1.2k likes | 1.34k Views
Le imprese italiane e l'utilizzo di strumenti di misurazione dei risultati delle varie forme di comunicazione. due indagini, una qualitativa e una quantitativa, svolte per AssoComunicazione da Astra Ricerche luglio 2007. Queste ricerche. Commissionate da AssoComunicazione nel maggio 2007.
E N D
Le imprese italianee l'utilizzo di strumentidi misurazione dei risultatidelle varie forme di comunicazione due indagini, una qualitativa e una quantitativa,svolte per AssoComunicazione da Astra Ricerche luglio 2007
Queste ricerche Commissionate da AssoComunicazione nel maggio 2007. Realizzate in parallelo nei mesi di giugno e luglio 2007 tramite 32 colloqui 'face to face' (indagine qualitativa) e 253 questionari autocompilati e rispediti all'istituto (indagine quantitativa) coinvolgenti i responsabili comunicazione e marketing di imprese appartenenti a tutti i settori delle imprese manifatturiere e dei servizi.
La sensibilità al tema e la rilevanza attribuitagli In prima battuta la misurazione dei risultati della comunicazione e la valutazione del ROI sono una necessità fortemente avvertita in tutte le imprese e organizzazioni che svolgono attività di comunicazione. In molte imprese, specie le multinazionali e in particolare quelle che operano nei beni semidurevoli e nei 'fast moving goods', la misurazione è considerata una pratica ormai abituale.
La sensibilità al tema e la rilevanza attribuitagli Dove la misurazione non è prassi corrente vengono comunque svolte almeno saltuariamente attività di rilevazione dell’efficacia su alcune attività di comunicazione. Solo nelle imprese e organizzazioni in cui la cultura del marketing e della comunicazione è ancora poco interiorizzata dal vertice non si registrano rilevazioni e misurazioni, malgrado i tentativi dei responsabili delle funzioni specifiche.
Le opinioni circa la misurazione dei risultatidelle varie forme di comunicazione La misurazione dei risultati delle varie forme di comunicazione…
Le opinioni circa la misurazione dei risultatidelle varie forme di comunicazione La misurazione dei risultati delle varie forme di comunicazione…
Le opinioni circa la misurazione dei risultatidelle varie forme di comunicazione La misurazione dei risultati delle varie forme di comunicazione…
Le opinioni circa la misurazione dei risultatidelle varie forme di comunicazione La misurazione dei risultati delle varie forme di comunicazione…
Le opinioni circa la misurazione dei risultatidelle varie forme di comunicazione La misurazione dei risultati delle varie forme di comunicazione…
La sensibilità al tema e la rilevanza attribuitagli Ma quasi ovunque il tema è stato oggetto di limitatiapprofondimenti, senza che ne siano stati affrontati gli aspetti più critici. Il dichiarato bisogno di misurare la redditività della comunicazione è spesso riconducibile a un fenomeno che sta tra la moda e il generale orientamento a dotarsi di strumenti di monitoraggio e di controllo, senza consapevolezza della sua collocazione nel processo di governo dell’impresa.
La sensibilità al tema e la rilevanza attribuitagli In nessun colloquio sono emerse particolari attività di indagine o progetti specifici finalizzati al miglioramento delle capacità di rilevazione e misurazione dell’efficacia della comunicazione, né sistematici confronti con le pratiche e gli strumenti posti in essere da altre organizzazioni e imprese in Italia o all’estero. Molti credono di misurare il ROI o comunque l’efficacia della comunicazione (o dichiarano di farlo), ma in realtà si limitano a confrontare alcuni parametri e indicatori rilevati ex-post con quelli presunti al momento di varare le iniziative e operazioni.
Le misurazioni: le forme e le discipline Nel caso del direct marketing e delle promozioni il collegamento fra le azioni svolte e i risultati è immediato, in genere non richiedendo la messa in opera di particolari strumenti o di ricerche. Per il DM la sistematica rilevazione del 'feed-back', in termini di redemption e retention, è una caratteristica strutturale, alla base della stessa definizione della disciplina, costituendo parte integrante dei processi.
Il recente investimento in direct marketing(inclusi web&mobile)
Gli strumenti per la misurazione del ROIdel direct marketing
Gli strumenti per la misurazione del ROIdel direct marketing
Gli strumenti per la misurazione del ROIdel direct marketing
Gli strumenti per la misurazione del ROIdel direct marketing
Gli strumenti per la misurazione del ROIdel direct marketing
Gli strumenti per la misurazione del ROIdel direct marketing
Le misurazioni: le forme e le discipline Anche le operazioni e gli investimenti effettuati attraverso Internet sono monitorati, ma il più delle volte si tratta solo della raccolta dei dati di cui Internet è una straordinaria fonte: infatti, le informazioni sono utilizzate - più che per verificare l’efficacia delle operazioni effettuate - per accrescere competenze e conoscenze in relazione alle modalità di utilizzo di Internet da parte dei consumatori, oltre che per alimentare basi di dati e serie statistiche.
Gli strumenti per la misurazione del ROI della comunicazione web&mobile
Gli strumenti per la misurazione del ROI della comunicazione web&mobile
I fornitori di report del ROI della comunicazione web&mobile
La comprensibilità dei report sull’efficacia della comunicazione web&mobile
Le misurazioni: le forme e le discipline Anche le promozioni si prestano a sistematiche rilevazioni dei risultati effettivi conseguiti, a partire dalle vendite generate direttamente e anche per quanto riguarda le adesioni e la redemption dell’operazione.