210 likes | 359 Views
PROGRAMMA TRIENNALE DI POLITICHE PUBBLICHE DI CONTRASTO ALLA VULNERABILITA’ SOCIALE E ALLA POVERTA’. Verso l’Osservatorio delle Politiche Sociali Giorgio Merlo. 17-03-2006. Osservatorio: supporto alla decisione osservazione programmazione il percorso di definizione delle scelte.
E N D
PROGRAMMA TRIENNALEDI POLITICHE PUBBLICHE DI CONTRASTO ALLA VULNERABILITA’ SOCIALE E ALLA POVERTA’ Verso l’Osservatorio delle Politiche Sociali Giorgio Merlo 17-03-2006
Osservatorio: supporto alla decisioneosservazione programmazioneil percorso di definizione delle scelte • La programmazione è un processo tendenzialmente razionale che nasce da due fonti: • l’osservazione della realtà con metodi “scientifici” • le scelte politiche in ordine alle priorità (anche nell’osservazione)
il percorso di definizione delle scelte operative Priorità politiche Osservazione RPP PEG • Piano sociale • bandi • Potere regolamentare • Allocazione di risorse: • quanto • a chi • per che cosa
Il contesto della osservazione, programmazione • Culturale • Evidenze storiche e scientifiche • Riferimenti normativi LN 328-1999, LR 1-2004
L’osservazione = rappresentazione della realtà: • è un processo • orientato da scelte • influenzato dal punto di osservazione • e dal contesto • La programmazione = processo di riduzione delle differenze • atteso, auspicato, standards • tempo • spazio
L’osservazione • Rappresentare la realtà • Ridurre la complessità • Ricercare le somiglianze e le diversità • Cogliere le tendenze nel territorio: nel tempo e nello spazio • Suggerire relazioni tra elementi diversi Sintesi orientata alle scelte di programmazione
Unitarietà degli strumentidell’osservazione e programmazione • I luoghi, • le competenze, • le responsabilità • I modelli
Il processo ed il fattore “tempo” I modelli di programmazione sinottica e quelli incrementali • Le decisioni al meglio delle conoscenze al momento disponibili • I processi di costruzione delle sintesi
Il contesto della osservazione e programmazione I principi: • Pluri-attore, partecipata • Inter-istituzionale • Pluri-sedi: orizzontali e verticali • Integrazione delle politiche
La osservazione e programmazione integrata L’essere umano e la società sono un unicum Il Profilo di Salute rappresenta la descrizione quantitativa e qualitativa dello stato di salute della popolazione attraverso l'individuazione di una serie di fattori che, direttamente o indirettamente, la influenzano: • la salute ed i determinanti sociali • i determinanti sanitari del sociale Integrazione di saperiedi poteri
Quale il luogo, il modellodella osservazione, programmazione? • Top down • Bottom up Lo spazio: le differenze nel territorio
I processi di costruzione delle sintesi sintesi concettuale discorsiva rappresentazioni Tabelle, grafici, mappe - riassunti elaborazioni Analisi statistica - di contenuto rilevazioni Quantitative - qualitative realtà
Rapporto tra osservazione - programmazione Il modello della “doppia piramide rovesciata”: • dall’osservazione puntuale dei bisogni e delle risorse a sintesi successive • dagli indirizzi generali per la riduzione delle differenze alle priorità locali
programmazione Indirizzi generali sintesi Priorità locali puntuale osservazione
Un processo a “spirale”, incrementale, di medio, lungo periodo PSP osservazione e programmazione PSP PdZ PSP PSSR PdZ PRSS PdZ PdZ PSSR
Perché la Provincia • Sociale • Istruzione • Formazione professionale • Lavoro • Trasporti • Territorio • Attività produttive • Agricoltura e sviluppo montano • Turismo • Sport e cultura PROGRAMMAZIONE: conoscenza, regole, risorse, relazioni
Verso l’Osservatorio delle politiche socialidella Provincia di Torino • Servizio Solidarietà Sociale • Dipartimento Scienze Sociali Università di Torino • Servizio Epidemiologia ASL 5 • Conferenza Provinciale della Salute • SRF Società di Ricerca e Formazione
Linee di programma per il 2006 • Vulnerabilità e salute • Sperimentazione di profili di salute • Redazione di un rapporto annuale • Confronto con altri Osservatori • Modello di rapporto con i PdZ e la Regione • Rafforzamento della base dati • Sviluppo di metodi per l’analisi dei PdZ • Creazione di indicatori sintetici • Creazione di un panel campionario di Comuni • Creazione di un sito web per l’accesso esterno
Per chiudere, sorridendo, con un poco di amarezza…
PROGRAMMA TRIENNALEDI POLITICHE PUBBLICHE DI CONTRASTO ALLA VULNERABILITA’ SOCIALE E ALLA POVERTA’ Verso l’Osservatorio delle Politiche Sociali 17-03-2006