1 / 32

Vetri metallici

Vetri metallici. Nicola Piccinini. Cosa vedremo. Richiami alla teoria (come si fa un vetro) Breve storia dei vetri metallici Glass forming ability e parametri correlati Spessore Caratteristiche dei vetri metallici Impieghi e sviluppi futuri. Richiami - Introduzione.

jerod
Download Presentation

Vetri metallici

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Vetri metallici Nicola Piccinini

  2. Cosa vedremo • Richiami alla teoria (come si fa un vetro) • Breve storia dei vetri metallici • Glass forming ability e parametri correlati • Spessore • Caratteristiche dei vetri metallici • Impieghi e sviluppi futuri

  3. Richiami - Introduzione • Per fare un vetro è necessario raffreddare il fluido impedendo la cristallizzazione • Il processo di cristallizzazione consiste di nucleazione e di accrescimento

  4. Richiami - Nucleazione In breve, il lavoro per costruire un nucleo (sferico) di raggio R è:

  5. Richiami - Nucleazione II Si ha quindi: Ma: Per cui:

  6. Richiami - Nucleazione III La distribuzione dei nuclei all’interno della fase liquida è boltzmaniana: Il rate di nucleazione è dato da:

  7. Richiami - Cristallizzazione La frazione di liquido cristallizzata al tempo t si può ricavare da: Supponendo un rate di raffreddamento lineare e volendo Φ<<1 si ottiene:

  8. Curve di trasformazione Immagine tratta da [1]

  9. Esempi di rate critici • Polimeri cristallizzabili 1-10 K/s • Aspirina 50 K/s • GeO2 700 K/s • SiO2 7E4 K/s • H2O 1E7 K/s • Ag 1E10 K/s

  10. Breve storia dei vetri metallici • Nel 1960 fu sintetizzata una lega amorfa di Au-Si • Leghe amorfe a base di Fe-, Co- e Ni- sintetizzate prima del 1990 richiedevano rate di raffreddamento di 1E5 K/s • Leghe di Pd-Ni-P e Pt-Ni-P hanno rate critici di 1E3 K/s • Dal 1998 sono state create leghe a più componenti basate su Mg-, Ln-, Zr-, Fe-, Pd-Cu-, Pd-Fe-, Ti- e Ni- • Il rate più basso è 0.1 K/s per Pd40Cu30Ni10P20

  11. Glass forming ability Criteri empirici: • Lega costituita da tre o più elementi • Differenza tra le dimensioni atomiche dei componenti di almeno il 12 % • Calore di mescolamento negativo tra i componenti

  12. Glass forming ability II • Per una valutazione quantitativa della GFA vengono generalmente prese in considerazione le seguenti variabili: • Tg (temperatura di transizione vetrosa) • Trg=Tg/Tmelt (Tg ridotta) • ΔTx=Tx-Tg (ampiezza della regione fluida sottoraffreddata) • Rc (Rate critico di raffreddamento)

  13. ΔTx Immagine tratta da [3]

  14. Relazioni tra Rc, Trg e ΔTx Immagini tratte da [2]

  15. Ancora relazioni tra Rc, Trg e ΔTx Immagine tratta da [4]

  16. Leghe eutettiche • Poiché Tg varia poco con la composizione, per aumentare Trg si può ricorrere a leghe eutettiche Immagini tratte da [1]

  17. Un nuovo parametro per la GFA In [2] gli autori effettuano le seguenti considerazioni: 1) Da un punto di vista di devetrificazione ΔTx può indicare la resistenza alla nucleazione e alla crescita della fase cristallina. Poiché quest’ultima è in competizione con il processo di vetrificazione, ad una alta ΔTx dovrebbe corrispondere una alta GFA. Quindi, normalizzando a Tg, si dovrebbe avere:

  18. Un nuovo parametro per la GFA - II 2) Il parametro Tx/Tl aumenta all’aumentare degli stessi fattori che portano ad una diminuzione di Rc (come l’aumentare della viscosità del liquido sottoraffreddato). Quindi: Riassumendo:

  19. Un nuovo parametro per la GFA - III Introducendo In conclusione si ha: Immagine tratta da [2]

  20. Spessore Dato l’alto Rc necessario i primi vetri metallici potevano essere prodotti in lamine sottilissime, infatti un campione di dimensione tipica R per raffreddarsi impiega un tempo: Con k dato da K/C, dove K è la conduttività termica e C è la capacità termica per unità di volume. Quindi il rate di raffreddamento effettivo sarà:

  21. Spessore - II Con Tm-Tg~400 K, K~0.1 W/cm s^-1 K^-1 e C~4 J/cm^3 K^-1 si ha: In [5] viene riportato uno spessore di 100 mm (!) per Pd40Cu30Ni10P20che corrisponde ad un Rc di solo 0.1 K/s

  22. Caratteristiche Immagini tratte da [5]

  23. Caratteristiche - II • A seconda del tipo di vetro possono essere esaltate alcune caratteristiche piuttosto che altre. In genere i vetri metallici hanno le seguenti caratteristiche: • Maggiore resistenza alla frattura e agli impatti • Maggiore resistenza alla corrosione e all’usura • Proprietà magnetiche • Facilmente modellabili

  24. Vetri metallici nanocristallini • Se un vetro ha le seguenti caratteristiche: • Cristallizza in più stadi • Ha siti di nucleazione omogenea in fase amorfa • Crescita dei cristalli dovuta all’aggiunta di atomi dal soluto inibita • Alta stabilità termica della fase amorfa a fronte dell’aggiunta di elementi provenienti dalla fase cristallina • Allora può essere trattato in modo da formare un vetro nanocristallino

  25. Vetri metallici nanocristallini - II • Per ottenere un vetro nanocristallino si può procedere tramite: • Ricottura • Vetrificazione controllata Immagini tratte da [5]

  26. Vetri metallici nanocristallini - III Immagine tratta da [5]

  27. Vetri metallici nanocristallini - IV Immagine tratta da [6]

  28. Spunti di ricerca recente • Schiuma di vetro metallico • Vetri metallici ferromagnetici • Vetri metallici nanocristallini • Vetri metallici che si induriscono tramite stress (come l’acciaio) • Vetri metallici malleabili a temperature sotto i 100 °C

  29. Applicazioni Immagine tratta da [5]

  30. Applicazioni - II

  31. Bibliografia 1) H. A. Davies, in: Amorphous Metallic Alloys, ed. F.E. Luborsky (Butterworths, London, 1983) p. 8 2) Z. P. Lu, C. T. Liu, A new glass forming ability criterion for bulk metallic glasses, Acta Materialia, 50 (2002), 3501-3512 3) D. Y. Liu, W. S. Sun, A. M. Wang et Al, Journal of Alloys and Compounds, 370 (2004), 249-253 4) A. Inoue, T. Zhang, T. Matsumoto, Glass-forming ability of alloys, Journal of Non-Crystalline Solids, 156-158 (1993), 473-480 5) A. Inoue, Stabilization of metallic supercooled liquid and bulk amorphous alloys, Acta Mater. 48 (2000), 279-306 6) A. Inoue, H. Kimura Fabrications and mechanical properties of bulk amorphous, nano…, Journal of Light Materials, 1 (2001), 31-41 7) A. I. Salimon, M. F. Ashby et Al., Bulk metallic glasses: what are they good for?, Materials Science and Ingeneering A 375-377 (2004) 385-388

  32. Spunti di ricerca futura? :D

More Related