1 / 10

«Il Regime delle MPS» Il caso dei rottami metallici 8 Aprile 2011

«Il Regime delle MPS» Il caso dei rottami metallici 8 Aprile 2011. Un po’ di storia… legge 475/1988 DM 26.1.1990 => Corte Cost  512/1990 Cass. pen. SSUU n. 5 del 29.5.1992 dal DL 443/1993 al DL 352/1996 … => Corte Cost 360/1996 DM 5.9.1994 DM 16.1.1995. (segue) …un po’ di storia

ishana
Download Presentation

«Il Regime delle MPS» Il caso dei rottami metallici 8 Aprile 2011

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. «Il Regime delle MPS»Il caso dei rottami metallici 8 Aprile 2011

  2. Un po’ di storia… • legge 475/1988 • DM 26.1.1990 => Corte Cost  512/1990 • Cass. pen. SSUU n. 5 del 29.5.1992 • dal DL 443/1993 al DL 352/1996 … => Corte Cost 360/1996 • DM 5.9.1994 • DM 16.1.1995

  3. (segue) …un po’ di storia • Art. 3 Direttiva 75/442/CEE (così come modificato dalla direttiva 156/1991/CEE): «Gli Stati membri adottano le misure appropriate per promuovere (…) b) in secondo luogo: i) il ricupero dei rifiuti mediante riciclo, reimpiego, riutilizzo o ogni altra azione intesa a ottenere materie prime secondarieo ii) l'uso di rifiuti come fonte di energia».

  4. Dal decreto Ronchi al d. lgs. 205/2010 • d. lgs. 22/1997 («Decreto Ronchi») • DM Ambiente 5 febbraio 1998 • Circolare del ministero dell’Ambiente del 28 giugno 1999 • d. lgs. 152/2006 (prima versione) • Il decreto “correttivo” (d. lgs. 4/2008)

  5. Il duplice “inseguimento”: fra legislatore italiano e legislatore comunitario; fra Corte di Giustizia CE e legislatore UE • L’Europa si adegua… all’Italia (Direttiva 2008/98/CE) • Art. 6 (cessazione della qualifica di rifiuto): «Taluni rifiuti specifici cessano di essere tali ai sensi dell’articolo 3, punto 1, quando siano sottoposti a un’operazione di recupero, incluso il riciclaggio, …» • Considerando 22: « … Per la cessazione della qualifica di rifiuto, l’operazione di recupero può consistere semplicemente nel controllare i rifiuti per verificare se soddisfano i criteri volti a definire quando un rifiuto cessa di essere tale»

  6. Il duplice “inseguimento”: fra legislatore italiano e legislatore comunitario; fra Corte di Giustizia CE e legislatore UE • Art. 184 ter del d. lgs. 152/2006, introdotto dal d. lgs. 205/2010– Cessazione della qualifica di rifiuto : • co. 1. Un rifiuto cessa di essere tale, quando è stato sottoposto a un'operazione di recupero, incluso il riciclaggio e la preparazione per il riutilizzo, e soddisfi i criteri specifici, da adottare nel rispetto delle seguenti condizioni (…) • co. 2. L'operazione di recupero può consistere semplicemente nel controllare i rifiuti per verificare se soddisfano i criteri elaborati conformemente alle predette condizioni • co. 5. La disciplina in materia di gestione dei rifiuti si applica fino alla cessazione della qualifica di rifiuto

  7. Direttiva 2008/98/CE + d.lgs 205/2010: Novità vere e presunte • scompare il concetto di “recupero completo” (= può bastare una semplice “verifica”) • scompare il concetto di “MPS fin dall’origine” (attenzione ai materiali derivanti da cicli di consumo)

  8. Il caso (paradigmatico) dei rottami metallici: Cass. 35911/2008: «la qualificazione di un materiale come sottoprodotto o come materia prima secondaria e la conseguente esclusione dalla disciplina sui rifiuti, opera solo qualora il produttore o detentore non si disfi del materiale. La sola circostanza che altri acquistino i rottami ferrosi per riutilizzarlinon fa venir meno la loro natura di rifiuto allorché il produttore, comunque, se ne sia disfatto». Cass. 833/2009: «Il decreto correttivo n. 4/2008, ha apportato significative modifiche al decreto legislativo n 152 del 2006 nell'ambito dei rottami ferrosi, eliminando la definizione di "materie prime secondarie per attività siderurgiche e metallurgiche" e riconducendo quindi i rottami nel campo di applicazione dei rifiuti. In particolare la qualificazione di materia prima secondaria, allo stato attuale ed al momento del sequestro, poteva e può essere attribuita solo se il rottame proviene da un centro autorizzato di gestione e trattamento rifiuti e presenta le caratteristiche rispondenti a quelle dettate nei citati decreti ministeriali».

  9. Il caso (paradigmatico) dei rottami metallici: Cass.22013/2010: «Con le modifiche introdotte all’art. 183 c.1 lett.u D.L.vo n.152/2006 con il D.L.vo n.4/2008, i materiali ferrosi rientrano nel campo della disciplina sui rifiuti salvo che gli stessi provengano da un centro autorizzato di gestione e di trattamento dei rifiuti, presentino caratteristiche rispondenti a quelle elencate dai Decreti Ministeriali per il recupero agevolato dei rifiuti assumendo, in tale caso, la qualifica di materia prima secondaria».

  10. Il caso (paradigmatico) dei rottami metallici: Prospettive future: lo schema di Regolamento UE COM(2010) 576 definitivo Articolo 1 – Oggetto: «Il presente regolamento stabilisce i criteri che determinano quando i rottami di ferro, acciaio e alluminio, inclusi i rottami di leghe di alluminio, cessano di essere considerati rifiuti» Articolo 2 – Definizioni: «(7) "controllo visivo", il controllo dei rottami metallici che investe tutte le parti di una partita e impiega le capacità sensoriali umane o qualsiasi apparecchiatura non specializzata» ALLEGATI – Processi e tecniche di trattamento: «3.1 I rottami di (…) sono stati separati alla fonte o durante la raccolta e sono stati tenuti divisi oppure i rifiuti in entrata sono stati sottoposti a un trattamento per separare i rottami di (…) dagli elementi non metallici e non di (…)»

More Related