220 likes | 700 Views
MOVIMENTI DELLA TERRA. MOTO UNICO E COMPLESSO. MOTI MILLENARI. MOVIMENTI DELLA TERRA Sono contemporanei. ROTAZIONE. RIVOLUZIONE. MOTI PRINCIPALI ROTAZIONE. Definiz.: è’ il movimento che la Terra compie intorno al proprio asse terrestre verso di rotazione: da ovest ad est
E N D
MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO
MOTI MILLENARI MOVIMENTI DELLA TERRA Sono contemporanei ROTAZIONE RIVOLUZIONE
MOTI PRINCIPALIROTAZIONE • Definiz.: è’ il movimento che la Terra compie intorno al proprio asse terrestre • verso di rotazione: da ovest ad est • periodo di rotazione: giorno sidereo
Moto rotazione Circolo illuminazione • La terra ruota intorno al suo asse giorno: tempo per compiere una rotazione completa (il dì e la notte) giorno solare: periodo che intercorre tra 2 culminazioni successive del Sole sullo stesso meridiano 24h giorno sidereo: periodo che intercorre tra due culminazioni successive di una stella sullo stesso meridiano 23h 56min circolod’illuminazione:linea che separa la superficie illuminata da quella in ombra
CONSEGUENZEROTAZIONE ALTERNARSI DEL Dì e della NOTTE IL MOTO APPARENTE DELLA SFERA CELESTE LA FORZA DI CORIOLIS ESISTENZA DI UNA FORZA CENTRIFUGA
FORZA CENTRIFUGA • È una forza apparente che agisce su ogni corpo in rotazione • È orientata in modo perpendicolare alla direzione del moto • E’ proporzionale alla velocità lineare di rotazione: è nulla ai poli e massima all’Equatore • E’ RESPONSABILE DELLO SCHIACCIAMENTO POLARE e DEL RIGONFIAMENTO EQUATORIALE
FORZA DI CORIOLIS • Forza apparente • Ogni corpo che si muove sulla sup. terrestre dall’Equatore ai poli viene DEVIATO: • Verso dx nell’emisfero sett. • Verso sx nell’emisfero merid.
MOTI PRINCIPALIRIVOLUZIONE • Verso diretto ( antiorario) • Orbita ellittica • Tempo=365g6h9min9,5s (anno sidereo) • Piano dell’orbita: piano dell’eclittica • Velocità di rivoluz.: non è cost. • La terra è più veloce in perielio (30,3Km/s) e più lenta in afelio (29,3Km/s)
MOTI PRINCIPALIRIVOLUZIONE Distanza Terra-Sole variabile: • 2 luglioafelio (p.to in cui la Terra si trova più distante dal Sole) 152 MILIONI Km • 3 gennaio perielio(p.to in cui la Terra si trova più vicino al Sole) 147 MILIONI Km
MOTI PRINCIPALIRIVOLUZIONE • L’asse di rotazione terrestre è inclinato rispetto al piano dell’eclittica 66°33’ • L’inclinazione dell’asse terrestre rimane costante • Durante l’anno si modifica la POSIZIONE DEL CIRCOLO D’ ILLUMINAZIONE rispetto l’asse terrestre
CONSEGUENZE MOTO DIRIVOLUZIONE • Diversa durata del di’ e della notte a seconda della latitudine e del periodo dell’anno • Alternanza delle stagioni • Movimento apparente del Sole
Caratteristiche solstizi SOLSTIZIO D’INVERNO SOLSTIZIO D’ESTATE • Polo N verso il Sole • A mezzodì il Sole si trova allo Zenit • del Tropico del Cancro • Nei luoghi a sud dell’Equat. la notte • dura più del dì • A nord del Circolo polare artico • Il giorno dura 24h • Al Polo sud e nella Calotta antartica • è sempre notte • Polo S verso il Sole • A mezzodì il Sole si trova allo Zenit • del Tropico del Capricorno • Nei luoghi a sud dell’Equat. Il giorno • dura più del dì • A nord del Circolo polare artico • La notte dura 24h • Al Polo N e nella Calotta artica • è sempre notte
Caratteristiche equinozi • Il circolo d’illuminazione passa esattamente per i poli • A mezzodì il Sole si trova allo Zenit sull’Equat. • Il dì e la notte hanno la stessa durata in tutti i luoghi della Terra