270 likes | 564 Views
Le fonti nella didattica della storia e le fonti digitali. Laboratorio Le fonti e la ricerca nel web. Obiettivi del lab . Valutare il rapporto racconto storico - fonti nei media e nei nuovi media Collegare il racconto storico e le fonti nella storia scolastica e saper interrogare le fonti
E N D
Le fonti nella didattica della storia e le fonti digitali Laboratorio Le fonti e la ricerca nel web
Obiettivi del lab • Valutare il rapporto racconto storico - fonti nei media e nei nuovi media • Collegare il racconto storico e le fonti nella storia scolastica e saper interrogare le fonti • Conoscere le caratteristiche delle fonti digitali • Valutare una possibile strategia didattica utilizzando fonti tradizionali e fonti digitali
Contenuti • La storia nei media e nella dimensione della Rete • Il ritorno alle fonti secondo la Nuova storia • Le fonti digitali, caratteristiche e competenze critiche per interrogarle • Un esempio come proposta di metodologia didattica
La storia nei media • Come agiscono i mezzi di comunicazione sulla percezione della storia? • I nostri studenti sono abituati a sentire, seguire racconti storici • Sono poco consapevoli del modo in cui si ricostruisce il passato • Quali sono le caratteristiche di questi racconti storici?
La storia televisiva e i nuovi media • La storia televisiva (linguaggio quotidiano, temi per un pubblico medio, multimedialità, strategie comunicative); i documentari modello ‘debole’ di ricerca storica • I film (verosimiglianza più che ricostruzione accertata; espressioni dell’epoca, della cultura, della tecnologia della società in cui sono nati) Come può operare la scuola? Assumere le conoscenze pregresse e arricchirle con un lavoro sulle fonti
Quali le novità con la Rete • Nuovi modi di costruire il racconto storico (i repertori di fonti, gli archivi digitali) • Nuovi problemi (materiali in eccesso, manipolazioni, mancanza di punti di riferimento, motivazioni) • Ricerca libera (abitudine degli studenti a ‘googlare’) • Comunità virtuali Come può operare la scuola? Sviluppare competenze critiche e di ricerca Sviluppare la collaborazione
Narrazione storica e fonti nella dimensione della Rete La raccolta dei documenti sul web (gli archivi inventati) citati uno accanto all’altro, estratti dai contesti originari • modalità nuove di pubblicazione di fonti storiche (es. Reti medievali) • moduli di racconto storico più adeguati alla natura del web, ai suoi codici, ai suoi linguaggi di comunicazione e al suo pubblico
Web e il racconto storico • Rapporto tra la narrazione storica e le sue fonti • Due necessità in conflitto: la forte presenza dello storico che mette ordine nei documenti e il potere evocativo e di prova delle fonti (che sono a loro volta dei racconti) • Impatto delle nuove forme di comunicazione • i documenti acquistano visibilità e peso maggiore
Nel web nuova gerarchia tra narrazione e fonti La narrazione e le sue fonti nelle nuove forme di comunicazione della storia in ambiente digitale • Gli archivi inventati alternativa alla narrazione storica tradizionale? (the valley of the shadow)
Problemi aperti I documenti testuali o iconografici selezionati e assemblati nel web dicono di più dell’operazione interpretativa che dei contesti documentari da cui sono stati ricavati? propongono un loro racconto storico? rappresentano un nuovo modo di divulgazione e di diffusione delle conoscenze? sono fonti accettabili (attendibili e credibili)?
Ritorno alle fonti La storia insegnata da impresa trasmissiva a “costruzione di conoscenza” Insegnare a interrogare una fonte, a porre un problema storicamente valido, a formulare un’ipotesi, a costruire un racconto storico basato sulle fonti
Storia insegnata e storia disciplina Storia insegnata e storia disciplina un legame utile Il rapporto fonti e realtà storica secondo la Nuova storia Il passato che ricostruiamo è parziale in relazione alle fonti disponibili e al modo di interrogarle
‘Rivoluzione storiografica’ e didattica della storia • Per determinare i fatti bisogna ricorrere alle testimonianze congruenza racconto storico-fonti • La storia è per intero sociale eterogeneità delle fonti • La fonte da prova a indizio non banalizzare le fonti (interrogare le fonti) • Porre un qualche problema, formulare un’ipotesi (problem solving) • Storia come studio scientificamente condotto un metodo rigoroso
Legame tra conoscenze storiche e fonti per costruirle Una metodologia rigorosa • La scelta delle fonti (della fonte) significative per quello che documentano • Il problema dell’identificazione e della contestualizzazione • Il questionario per interrogarle • Il legame di congruenza tra fonti e racconto storico
Il questionario per interrogare le fonti • Riconoscere le informazioni dirette (esplicite nel testo) • distinguerle (intenzionali o non intenzionali), • Ricavare quelle indirette (implicite) attraverso generalizzazioni, collegamenti, facendo inferenze • sono meno sicure, servono conferme con altri testi o documenti. “Rendere espliciti i significati impliciti del testo, saper compiere inferenze e formulare ipotesi a partire dai dati noti” (H: Girardet, 2004, p.57)
Le fonti digitali Internet non garantisce l’attendibilità del materiale depositato autenticità della fonte credibilità della fonte Non sempre fornisce punti di riferimento (problema dell’identificazione e contestualizzazione) Per le loro caratteristiche le fonti digitali richiedono un supporto ulteriore di critica
Caratteristiche delle fonti digitali Mancano i caratteri delle fonti tradizionali • Stabilità dei supporti • Persistenza dell’informazione • Rapporto tra struttura fisica e logica
I caratteri dei documenti digitali • Immateriali • Anche il libro è invisibile, i doc digitali si identificano con la tecnologia • Fluidi • La manipolazione non lascia traccia, la plasticità come punto debole • Fragili • Le pagine web hanno un’esistenza effimera
Interrogare le fonti digitali • quali sono le finalità del curatore/ideatore del sito? le informazioni/le fonti proposte sono coerenti? • come sono pubblicate sul web (integralmente? Insieme ad altre? Per tema?...) e dove si trovano? (nella home…) • possiamo contestualizzarle? (a quale epoca risalgono e dove sono state prodotte? dove conservate?) • possiamo accertare la credibilità dei documenti? • le fonti sono introdotte, commentate, recensite? nel caso da chi?
Fonti nuove nuovi metodi Rigore dei criteri di citazione • La data sdoppiata: quella di creazione e quella dell’ultimo aggiornamento • La data in cui è stato visionato il sito • Indirizzo URL integralmente fra “<“ e “>” • Il percorso per accedere all’informazione • La query per l’interrogazione delle banche dati
Una possibile strategia di metodologia didattica • Si sceglie un argomento fondamentale e una fonte significativa • Un questionario per interrogare la fonte, per porre un problema, una domanda • Una ricerca in rete (guidata) e sui testi • La discussione in classe per formulare un’ipotesi storicamete valida (fondata sui dati ricavati dalla fonte e da altre conoscenze) • A conclusione il confronto con la storiografia. Un esempio