220 likes | 445 Views
verbi regolari in – ere e ire. I verbi in - ere. Scrivo scriviamo Scrivi scriv e te Scriv e scriv o no. Ch ie dere to ask. Io chiedo al cameriere di portare del vino rosso. Tu chiedi scusa. Per lui è difficile chiedere scusa. Ha bisogno di chiedere informazione.
E N D
I verbi in - ere Scrivo scriviamo Scrivi scrivete Scrive scrivono
Chiedere to ask Io chiedo al cameriere di portare del vino rosso. Tu chiedi scusa. Per lui è difficile chiedere scusa. Ha bisogno di chiedere informazione. Voi chiedete ai bambini di stare zitti.
Chiudere to close • Gianni chiude il libro. • la finestra. • una lettera • la casa • la bocca • Voi … • Voi chiudete • Loro…. • Loro chiudono
Credere to believe • Antonio crede in Dio. • Marco, tu non credi a nulla! • Linda si crede una bella donna. • Molti credono all'esistenza di questa sindrome.
Leggere to read • Leggiamo in silenzio • Leggono al alta voce • Leggo sul giornale che secondo Harry… • Mi piace leggere Italo Calvino. • Loro leggono una lingua straniera. • Voi leggete una notizia. • Luciano legge la musica.
Perdere to lose, to miss • Carlo perde l’appetito. • Perdo la voce. • Loro perdono il sonno. • Perdete la pazienza? • I miei studenti non hanno voglia di perdere una parola, una sillaba! • I ragazzi perdono il tempo. • Non ho voglia di perdere il treno.
Ricevere to receive • Questa radio riceve bene. • Lucia riceve un pacco postale. • La stanza riceve luce da due grandi finestre. • Il medico oggi non riceve. • Ricevono gli ospiti in salotto.
Ripetere to repeat • Paganini non ripete. • La bambina ripete parola per parola.
Rispondere (a) to answer • Rispondete a una lettera. • Rispondono per iscritto. • Rispondono per una e-mail. • Risponde al telefono. • Rispondere con un si, con un no. • Con un gesto • Con un sorriso • Con un alzata di spalle
Scrivere to write • Scrivere a mano, a macchina, con la penna, con la matita • Scrivere un indirizzo, una lettera, un articolo, un romanzo, una sinfonia • Scrivere nella mente, nel cuore.
Vedere to see • Vedi come è cresciuto il bambino. • Marco vede un film americano con Linda. • I ragazzi vedono una partita di calcio. • Vedete la mostra con gli amici.
Vivere • Mi piace vivere in campagne./in città. • Ho voglia di vivere in pace. • Lui vive alla giornata. • Vivono di sport. • Vivo per lui. • Vivere e lasciar(e) vivere. • Vivete per mangiare?
P. 88 A • A. Che cosa fanno? • Esempio: • Ricevere la mancia. • Il cameriere riceve la mancia.
Scrivere una lettera • La signora Rossi • I signori Rossi scrive una lettera.
Leggere il giornale • Noi • Noi leggiamo il giornale. • Servire i clienti • Il cameriere • Il cameriere serve i clienti. • Partire per Roma • Voi • Voi partite per Roma.
Seguire le spiegazioni del professore • I ragazzi • I ragazzi seguono le spiegazioni del professore. • Dormire molte ore. • Alberto • Alberto dorme molte ore.
Chiudere la finestra • Tu e Marisa chiudete la finestra. • Tu e Fabio/rispondere all’invito. • Tu e Fabio rispondete all’invito..
B. Scambi rapidi • Esempio: • Il professore • Ragazzi che cosa (vedere) dalla finestra? • Ragazzi che cosa vedete dalla finestra?
Al bar • Signori, cosa (prendere) Loro? • Signori, cosa prendono Loro? • Io _____una birra e la signora __un’acqua minerale • Io prendo una birra e la signora prende un’acqua minerale.
Al ristorante Ragazzi, (leggere)______il menu. Oggi io (offrire)___il pranzo. leggete, offro Grazie. Noi _____ solo il secondo piatto. prendiamo Voi non (vedere)_____che ci sono dei buoni dolci? vedete
Allora io (seguire)_____il tuo consiglio e (prendere) ____il tiramisù. seguo, prendo C. answers will vary