1 / 58

PROGETTO MONITORAGGIO Workshop “Monitoraggio nell’ambito delle politiche regionali 2007-2013 Problematiche, orientament

PROGETTO MONITORAGGIO Workshop “Monitoraggio nell’ambito delle politiche regionali 2007-2013 Problematiche, orientamenti e strumenti”. Palermo, Castello Utveggio 19 luglio 2007 Relatori:

johana
Download Presentation

PROGETTO MONITORAGGIO Workshop “Monitoraggio nell’ambito delle politiche regionali 2007-2013 Problematiche, orientament

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. PROGETTO MONITORAGGIO Workshop “Monitoraggio nell’ambito delle politiche regionali 2007-2013 Problematiche, orientamenti e strumenti” • Palermo, Castello Utveggio 19 luglio 2007 • Relatori: • Ing. Massimo Piccione Dirigente responsabile Area sistemi informativi e coordinamento monitoraggio Dipartimento Programmazione - Regione Siciliana • - Arch. Franco Badami responsabile regionale Progetto Monitoraggio - Dipartimento Programmazione Regione Siciliana

  2. IL MONITORAGGIO DEI FONDI STRUTTURALI IN SICILIA 2000-2006

  3. Il POR Sicilia 2000/2006 • Il P.O.R. Sicilia 2000/2006 è cofinanziato attraverso i 4 fondi strutturali: • Fondo Europeo Sviluppo Regionale (FESR) per 2.524 Meuro (per un totale di 5.609 Meuro compresa la quota pubblica nazionale) • Fondo Europeo Agricolo di Orientamento e Garanzia (FEOGA) per 859 Meuro (per un totale di 1.516 Meuro compresa la quota pubblica nazionale) • Fondo Sociale Europeo (FSE) per 846 Meuro (per un totale di 1.209 Meuro compresa la quota pubblica nazionale) • Strumento Finanziario di Orientamento per la Pesca (SFOP) per 54 Meuro (per un totale di 98 Meuro compresa la quota pubblica nazionale) • La dotazione finanziaria complessiva del POR Sicilia è pari a circa 8.432 Meuro di spesa pubblica (ripartita tra comunitaria, nazionale e regionale)

  4. Gli Assi Prioritari • Il P.O.R. Sicilia 2000/2006 è composto da 6 assi prioritari di intervento che rappresentano le aree su cui il Programma vuole andare ad incidere. Essi sono: • Asse I: Risorse Naturali • Asse II: Risorse Culturali • Asse III: Risorse Umane • Asse IV: Sistemi Locali di sviluppo • Asse V: Città • Asse VI: Reti e Nodi di Servizio oltre alla Misura 7.01 (Assistenza Tecnica)

  5. I Fondi

  6. Regione Siciliana – Organizzazione Struttura di un Dipartimento

  7. Forum Partenariato Ufficio controllo II livello Comitato coordinamento direttori Presidenza Coordinamento (AdG) Ass. reg. Lavoro Ass. reg. Agricoltura Ass. reg. Pesca Uff. Spec. Aut. Certif. (FEAOG – FESR – FSE – SFOP) Ass. reg. Bilancio Capofila FESR Capofila FSE Capofila FEAOG Capofila SFOP Responsabile Misura Responsabile Misura Responsabile Misura Responsabile Misura Responsabile Sottomisura Articolazione dei ruoli perFondo Strutturale

  8. Il monitoraggio del POR Sicilia - Organizzazione • Istituzione delle Unità finanziarie/amministrative per il monitoraggio ed il controllo (UMC) (par. 3.1.10 del CdP). • Ogni UMC svolge tra gli altri i seguenti compiti: • coordina l’attività di monitoraggio nel Dipartimento • elabora la “pista di controllo” per ciascuna misura o sottomisura gestita dal Dipartimento • programma e realizza controlli in loco sulle operazioni finanziate • predispone le certificazioni della spesa per le misure di competenza del Dipartimento, da trasmettere all’AdP

  9. Sistema Informativo di Monitoraggio del POR Sicilia

  10. Flussi di monitoraggio – Livelli di visibilità

  11. Flussi di monitoraggio – I compiti

  12. Obiettivi del Sistema Informativo di monitoraggio Realizzare un sistema informativo unitario, che consenta una visione integrata e coordinata dei dati di monitoraggio del POR Fornire validi ed aggiornati strumenti di ausilio nello svolgimento delle attività dei responsabili di misura e del coordinamento Consentire il collegamento e lo scambio informativo fra tutti i responsabili (di fondo e di misura) a livello regionale, gli Organi statali e quelli comunitari Il sistema informativo di monitoraggio

  13. Architettura web oriented Database unico Flessibilità Possibilità di definire ruoli e livelli di visibilità differenti, gestendo una articolata profilatura delle utenze, che consente di far interagire con il Sistema una pluralità di utenti, ciascuno nel rispetto delle proprie competenze sul dato Coinvolgimento Enti Attuatori Riservatezza e sicurezza delle informazioni Il software di monitoraggio Monit Web

  14. Numero progetti caricati sul sistema al 30.4.2007: 37.300 Numero di utenti (“Enti Attuatori”) gestiti in Sicilia: 1.700 Numero di progetti gestiti dagli Enti Attuatori: 5.100 Numero di Dipartimenti regionali direttamente interfacciati: 18 Il Monitoraggio del POR Sicilia I Numeri del sistema

  15. IL MONITORAGGIO DELL’INTESA ISTITUZIONALE DI PROGRAMMA

  16. Intesa Istituzionale di Programma fra Stato e Regione Siciliana L’Intesa Istituzionale di Programma tra il Governo della Repubblica e la Giunta Regionale Siciliana è stata stipulata il 13 settembre 1999. Gli obiettivi generali di sviluppo regionale verso i quali dirigere l’azione congiunta di Stato e Regione, sono individuati nella massimizzazione dell’occupazione produttiva, nello sviluppo del sistema produttivo, nella minimizzazione dell’impatto ambientale, nel riequilibrio territoriale e miglioramento della vita associata, con l’intento di incorporare la dimensione delle pari opportunità nel complesso delle azioni e delle politiche di intervento.

  17. Intesa Istituzionale di Programma fra Stato e Regione Siciliana I settori di intervento identificati sono di seguito elencati: 1. Trasporti 2. Approvvigionamento idrico e risanamento delle acque 3. Energia 4. Risorse umane e formazione professionale 5. Ricerca scientifica e tecnologica 6. Sviluppo locale 7. Aree urbane 8. Difesa del suolo e protezione della fascia costiera 9. Aree naturalistiche 10. Gestione rifiuti 11. Beni Culturali 12. Turismo 13. Sistema agroalimentare 14. Reti della comunicazione 15. Sanità 16. Pari opportunità per donne e uomini.

  18. Intesa Istituzionale di Programma fra Stato e Regione Siciliana Al 31 dicembre 2006 risultano sottoscritti tra la Regione Siciliana ed il Governo nazionale 42 APQ (o Atti Integrativi) ai quali si aggiungono 2 APQ interregionali nell’ambito della Cooperazione internazionale, promossi dal Ministero degli Affari Esteri. Al 31/12/ 2006, per i 42 APQ considerati, il numero totale degli interventi programmati ammonta a 2.084 di cui 27 conclusi e 1.948 in corso di realizzazione. Il costo totale dell’Intesa al 31/12/2006 è di circa 14 miliardi di euro la cui copertura finanziaria è assicurata per oltre 10 miliardi di euro da fonti statali e per circa 1,5 miliardi da fonti comunitarie.

  19. Intesa Istituzionale di Programma fra Stato e Regione Siciliana

  20. Intesa Istituzionale di Programma fra Stato e Regione Siciliana

  21. Intesa Istituzionale di Programma fra Stato e Regione Siciliana • Aggregazione per settori – Costo attuale

  22. Intesa Istituzionale di Programma fra Stato e Regione Siciliana

  23. Il monitoraggio dell’Intesa Istituzionale di ProgrammaSicilia • Organizzazione • L’organizzazione ricalca (parzialmente) quella del monitoraggio del POR, le medesime UMC sono in larga misura responsabili anche del monitoraggio degli APQ attraverso unità di personale a questi compiti parzialmente dedicato (attivato ad hoc in prossimità delle relative scadenze) • Nel sistema di governo dell’Intesa il Dipartimento Programmazione svolge un ruolo di interfaccia negoziale con il MiSE ed i Ministeri settorialmente interessati, sia nelle fasi di concertazione delle nuove delibere di riparto e nei tavoli partenariali stato-regioni, che nelle fasi di riparto sub-regionale e stipula degli APQ assieme ai Dipartimenti settorialmente competenti.

  24. Il monitoraggio dell’Intesa Istituzionale di ProgrammaSicilia • Organizzazione • Il Dipartimento Programmazione è il referente con la Segreteria del CIPE rispetto alla quale è interlocutore per conto della Regione. • Come ruolo all’interno della Regione svolge ordinariamente il compito di coordinamento e controllo dell’attuazione, interpretando nei confronti dei Dipartimenti responsabili dell’attuazione una funzione di stimolo ed indirizzo per le azioni correttive di livello Dipartimentale e per le azioni dirette inerenti alle riprogrammazioni a livello di Intesa.

  25. Sottoscrittori FORMALIZZAZIONE APQ ARTICOLATO REDAZIONE ARTICOLATO E RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA DEFINIZIONE APQ STIPULA DEFINIZIONE OBIETTIVI E LISTA INTERVENTI STIPULA APQ "FIRMATO" CREAZIONE APQ INSERIMENTO SCHEDE INTERVENTO VALIDAZIONE CREAZIONE APQ IN AI RACCOLTA DATI INSERIMENTO SCHEDE INTERVENTO VERIFICA E CONTROLLO PROCEDURA DI VALIDAZIONE CREAZIONE/ ASSEGNAZIONE UTENTI • I flussi – Istruttoria APQ Sottoscrittori Soggetto attuatore Sottoscrittori e SPSTI SPSTI SPSTI Responsabile APQ Fonte DPS/MISE - Progetto Monitoraggio - Procedure e strumenti del monitoraggio APQ

  26. APERTURA MONITORAGGIO AGGIORNAMENTO SCHEDE INTERVENTO VALIDAZIONE RAPPORTO DI MONITORAGGIO PROCEDURA DI VALIDAZIONE PREPARAZIONE RAPPORTO DI MONITORAGGIO CREAZIONE NUOVA VERSIONE APQ IN AI RACCOLTA DATI AVANZAMENTO INSERIMENTO AGGIORNAMENTI SCHEDE INT. VERIFICA E CONTROLLO RAPPORTO DI MONITORAGGIO • I flussi - Monitoraggio APQ Responsabile di APQ/SPSTI Responsabile di intervento SPSTI SPSTI Responsabile di APQ Fonte DPS/MISE - Progetto Monitoraggio - Procedure e strumenti del monitoraggio APQ

  27. Il Monitoraggio dell’Intesa - Il sistema informativo AI • Nel processo di gestione degli APQ assume un forte rilievo l’utilizzo dell’applicativo informatico AI (Applicativo Intese), tanto nella fase di Istruttoria quanto in quella di Monitoraggio. • AI è un sistema informatico che consente l’immissione dei dati di avanzamento solo in definite “finestre temporali” corrispondenti alla tempistica prevista per il monitoraggio. • AI non è attualmente in grado di scambiare dati con altri applicativi.

  28. Lezioni dall’esperienza fatta Aspetti positivi • Diffusione della cultura del monitoraggio • Maggiore partecipazione e consapevolezza • Maggiore comprensione dei meccanismi • Maggiore trasparenza • Crescita della capacità di governance

  29. Lezioni dall’esperienza fatta Aspetti negativi • Complessità del sistema • quantità di dati trattati • quantità di soggetti coinvolti • Difficoltà di gestione • separazione parziale tra attività di monitoraggio e attività di attuazione • disomogeneità dei dati e delle tempistiche nei differenti sistemi di monitoraggio • Percezione negativa del monitoraggio (adempimento e non risorsa)

  30. IL NUOVO CONTESTO DI RIFERIMENTO PER LA POLITICA REGIONALE 2007-2013

  31. Il nuovo quadro di riferimento per l’integrazione delle politiche regionali • Il QSN è un documento programmatico unitario che origina meccanismi attuativi differenziati: una parte“comunitaria”, cofinanziata dai Fondi Strutturali ed attuata attraverso Programmi Operativi (soggetti alla Decisione comunitaria) e una parte“nazionale”, finanziata con risorse nazionali (FAS più risorse ordinarie complementari), approvato da CIPE e Conferenza Stato Regioni. • Analogamente, le strategie dei DSR sono articolate in una componente comunitaria e in una componente regionale nazionale.

  32. Documenti unitari di programmazione delle politiche di coesione • Come evoluzione dei DSR preliminari, il DUP regionale esplicita formalmente la strategia della politica regionale di coesione 2007-2013, in modo unitario ed integrato. È finanziato dalle risorse comunitarie, regionali nazionali ed ordinarie. • Attraverso il Documento unitario di strategia specifica delle Amministrazioni centrali, le Amministrazioni centrali concorrono sulla base delle proprie competenze al conseguimento degli obiettivi della politica regionale di coesione unitaria, indipendentemente dal fatto che siano o meno titolari di Programmi Operativi.

  33. L’Intesa Istituzionale nel 2007-2013 Sulla base del confronto della strategia regionale e delle strategie settoriali delle Amministrazioni centrali delineate nei rispettivi documenti strategici, l’Intesa perviene alla individuazione delle priorità da conseguire in ambito di cooperazione istituzionale Stato-Regione e/o fra più Regioni, nonché delle modalità e delle regole con cui si attua tale cooperazione compresa l’individuazione delle specifiche responsabilità attuative. Gli Strumenti di attuazione • L’APQ sarà lo strumento di attuazione per i settori, programmi e/o progetti per i quali risulterà più efficace una modalità attuativa basata sulla cooperazione fra Stato e Regione. L’APQ verrà riformato distinguendo fra interventi cardine e interventi complementari, prevedendo per i primi, che saranno individuati ex ante, maggiore concentrazione di monitoraggio e supporto tecnico. • Uno “specifico documento programmatico” (Strumento di Attuazione Regionale?)costituirà il contenitore attuativo di carattere pluriennale per l’attuazione delle forme di intervento per le quali non sono necessari livelli di cooperazione tra Regioni e Centro.

  34. Problematiche derivanti dal nuovo contesto • Iniziale sovrapposizione tra sistemi di monitoraggio 2000-2006 e 2007 -2013 • Fondi Europei • Programmi monofondo “indipendenti” • Fondi strutturali: FESR – FSE • Fondi “non strutturali”: FEASR – FEP (Programma nazionale) • Obiettivo Cooperazione • Logica “verticale” • Convergenza FAS-FS

  35. IL MONITORAGGIO NEL 2007-2013

  36. PROBLEMATICHE GENERALI Gli attuali sistemi di monitoraggio sembrano configurarsi più come sistemi di controllo che come sistemi di supporto alle decisioni. Il processo di produzione di dati è l’esplicazione di attività di gestione e dovrebbe, in linea di principio, coincidere con la emanazione di atti amministrativi. Tuttavia non esiste una standardizzazione degli atti amministrativi legati alla realizzazione degli investimenti pubblici. Un buon sistema di comunicazione dovrebbe rendere trasparenti le esigenze conoscitive di tutti i soggetti e le attribuzioni di ciascuno, in termini di impegni assunti e benefici attesi. Al momento sembra mancare un linguaggio univoco, comune e comprensibile ed un trasparente sistema di premi/sanzioni. L’organizzazione attuale delle strutture preposte al monitoraggio risente delle problematiche sopra evidenziate e della attuale separatezza tra sistema POR e sistema APQ.

  37. ASSUNTI DI BASE PER UN MODELLO A TENDERE 1. il monitoraggio non ha una finalità propria Il monitoraggio è una attività che va organizzata in funzione degli obiettivi di un sistema di programmazione. 2. il monitoraggio non è separabile dalla attuazione. I dati di monitoraggio SONO dati di attuazione. La periodicità delle rilevazioni di monitoraggio è un elemento che appare fuorviante perché, separando nel tempo il momento della produzione dei dati dal momento del loro inserimento nel circuito informativo ai fini della rilevazione, sembra distinguere anche funzionalmente un unico, singolo processo.

  38. ASSUNTI DI BASE PER UN MODELLO A TENDERE 3. i dati sono immessi nel circuito informativo dai responsabili della loro produzione. I dati di attuazione degli investimenti pubblici derivano fondamentalmente da atti amministrativi assunti dalle Istituzioni competenti, che ne assumono la formale responsabilità. L’esigenza di fornire informazioni tempestive ai livelli superiori del circuito informativo non può dare, a meno di una espressa previsione normativa, facoltà di agire sui dati a soggetti diversi da quelli tenuti per legge a farlo. 4. il monitoraggio deve essere collegato ai flussi finanziari lungo l’intera filiera. Ciascun soggetto produce e fornisce informazioni attraverso atti amministrativi che giustificano le richieste di attivazione del circuito finanziario.

  39. L’ACTION PLAN REGIONALE L’Action planregionale è finalizzato alla presentazione delle azioni da intraprendere per la omogeneizzazione e l’ottimizzazione delle diverse attività di gestione e di monitoraggio in atto, in funzione delle prevedibili evoluzioni del quadro giuridico, regolamentare e programmatico inerente il nuovo periodo di programmazione 2007-2013 in corso di definizione. L’Action Plan è realizzato attraverso varie fasi di analisi e prevede un processo iterativo che, partendo da alcuni casi Pilota, estende progressivamente all’intero universo della Programmazione regionale un modello a tendere su cui misurare eventuali scostamenti e prevedere gli opportuni aggiustamenti in itinere.

  40. L’ACTION PLAN REGIONALE • Le fasi che caratterizzano l’Action Plan sono: • 1 Analisi della Situazione Attuale: ricostruzione delle procedure nazionali e regionali per la programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici. • 2 Analisi delle prospettive evolutive: possibili evoluzioni del quadro delle metodologie, degli strumenti e delle procedure di gestione, monitoraggio e di controllo degli investimenti pubblici nel contesto nazionale e comunitario per il periodo 2007-2013 e impatto sullo scenario regionale esistente. • 3 Proposte per il superamento delle criticità : modello organizzativo, modello relazionale, procedure regionali di gestione e monitoraggio

  41. L’ACTION PLAN REGIONALE • Le Proposte a cui si sta giungendo definiranno: • metodologie, strumenti e procedure di gestione, monitoraggio e controllo degli investimenti pubblici codificate a livello regionale; • organizzazione delle strutture regionali coinvolte nella programmazione, gestione, sorveglianza, valutazione e controllo degli investimenti pubblici; • quadro delle risorse tecnologiche (dotazioni hardware e software, reti) di supporto alla programmazione,gestione, sorveglianza, valutazione e controllo degli investimenti pubblici in ambito regionale.

  42. VERSO UN NUOVO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE UNITARIO

  43. LE ESIGENZE DELLA REGIONE Leggere in maniera incrociata i dati dei due attuali sistemi (e potenzialmente di altri) - visione unitaria a livello regionale (logica orizzontale) Dotarsi di strumenti adeguati alle previsioni regolamentari alle richieste comunitarie e nazionali alla realtà operativa e amministrativa regionale alla logica unitaria della nuova programmazione Dotarsi di strumenti in grado di dare valore aggiunto a livello regionale e subregionale

  44. GLI OBIETTIVI DELLA REGIONE • Monitoraggio come strumento di supporto alla programmazione degli interventi, all’attuazione degli stessi, alla loro gestione finanziaria ed alla verifica dei risultati raggiunti. • Monitoraggio come strumento di supporto alle decisioni, a disposizione di tutti gli attori istituzionali coinvolti. • Monitoraggio come strumento per assicurare la trasparenza nei confronti della collettività, sugli interventi realizzati e sulle modalità di utilizzazione delle risorse pubbliche.

  45. GLI OBIETTIVI DELLA REGIONE Graduale migrazione ad una logica di “sistema federato” in cui le Amministrazioni regionali hanno una piena responsabilità dei dati immessi e l’Amministrazione centrale è garante della qualità del dato e soprattutto del funzionamento del sistema di monitoraggio. Rafforzamento della centralità del ruolo del Responsabile d’intervento in quanto detentore del dato e garante della qualità/veridicità dello stesso. Accrescimento dell’efficienza amministrativa attraverso lo snellimento delle procedure e la massimaautomazione degli step di processo.

  46. Trasversalità rispetto alle fonti: europee, nazionali e regionali Approccio fortemente gestionale, con grande attenzione alle problematiche di project e program management ed a quelle di supporto alle decisioni Strumento di colloquio con gli altri soggetti del territorio interessati alla gestione degli investimenti pubblici (Enti Locali, etc); Interoperabilità con gli applicativi nazionali e, in prospettiva, con le altre applicazioni in corso di sviluppo presso la Regione • INDICAZIONI PROGETTUALI

  47. Difficoltà nella identificazione delle procedure e modalità di colloquio con altri applicativi (non tutti dotati di protocolli di colloquio); Complessità della definizione di un percorso organizzativo sostenibile ed efficace per la messa in esercizio; Necessità di rendere informati e (successivamente) di formare tutti i soggetti interessati (inclusi gli enti locali) • CRITICITA’

  48. IL SISTEMA INFORMATIVO CARONTE

  49. Applicazione “tagliata” sulle reali esigenze della Regione. Flessibilità e adattabilità grazie all’impiego di una soluzione open source che ha consentito di minimizzare tempi e risorse da dedicare allo sviluppo per concentrare l’attenzione sulla fase di coprogettazione delle funzionalità, cui hanno principalmente partecipato esperti di contenuti. Funzionalità di supporto alla programmazione e valutazione: il sistema consente di gestire entità Programma ed entità di classificazione mediante le quali sarà possibile estrarre visioni trasversali della programmazione e dell’attuazione degli investimenti su scala regionale utili a supporto delle attività di programmazione e valutazione da parte dei responsabili regionali. • PRESUPPOSTI

  50. OBIETTIVI Supportare la omogeneizzazione su scala regionale delle procedure e delle modalità di gestione e monitoraggio degli investimenti pubblici, costituendo il supporto unitario di tali attività; Consentire la gestione secondo criteri di omogeneità e di specificità di una molteplicità di tipologie di operazioni e, in particolare, di Opere Pubbliche, Acquisizioni di beni e servizi, Incentivi e Attività formative; Assicurare la cooperazione fra i diversi soggetti coinvolti nel processo di programmazione, gestione, monitoraggio, rendicontazione e controllo degli investimenti pubblici; Assicurare la possibilità di colloquio con i sistemi di monitoraggio nazionali, garantendo la disponibilità di tracciati informativi conformi alle specifiche di colloquio definite su scala nazionale.

More Related