50 likes | 262 Views
OBIETTIVI DEL CORSO. PREMESSA. Fornire le conoscenze di base in materia di sicurezza elettrica agli addetti delle imprese che operano nel comparto elettrico
E N D
OBIETTIVI DEL CORSO PREMESSA • Fornire le conoscenze di base in materia di sicurezza elettrica agli addetti delle imprese che operano nel comparto elettrico • Fornire un supporto documentale ai Datori di Lavoro (DL) per l’espletamento degli obblighi di valutazione del personale relativamente al conferimento dei profili professionali PES o PAV nonché per il rilascio delle attestazioni di idoneità e autorizzazione ad operare sotto tensione in BT • È prevista la compilazione di un questionario di verifica dell’apprendimento di 30 domande a risposta multipla. L’esito del test, non ostativo del rilascio dell’attestato di frequenza, viene messo a disposizione del DL L’odierna edizione del corso costituisce l’aggiornamento del precedente corso “Svolgimento di lavori elettrici sotto tensione in BT e fuori tensione e in prossimità in BT e AT”, progettato a seguito dell’entrata in vigore nel 1998 della norma CEI EN 50110.L’aggiornamento recepisce l’esperienza conseguita nell’erogazione del modulo formativo 1A+2A della norma CEI 11-27 /1 Sperimentale e per accogliere le novità e le modifiche introdotte dalla edizione aggiornata della norma CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici” (ed. III – 2/2005 - fasc. 7522), in vigore dal mese di aprile 2005, e dalla ed. II della norma CEI EN 50110. Il testo e i contenuti sono inoltre aggiornati tenendo conto dei principi informatori e delle nuove disposizioni introdotte dal D. Lgs. 9-4-2008 n. 81 (Testo Unico della sicurezza) come modificato dal D. Lgs . n. 106/09. Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2008 per la progettazione ed erogazione di attività formative EA37 LA SICUREZZA NELLA ESECUZIONE DEI LAVORI SUGLI IMPIANTI ELETTRICI STRUTTURA DEL CORSO • Durata: ore 14 compresa la verifica finale di apprendimento, possibilmente suddivise in quattro unità da tenersi anche in orari post lavorativi • Numero partecipanti: massimo 25 persone • Sedi: adeguatamente attrezzate e anche presso le imprese richiedenti i corsi, con modalità da definirsi volta per volta Corso di formazione conforme al TU della sicurezza (D. Lgs. 9-4-08 n. 81) e al modulo 1A+2A della norma CEI 11-27 ed. III 05-2013
NORMATIVA CEI E DI LEGGE LAVORO IN PROSSIMITÀ LAVORO SOTTO TENSIONE PIANIFICAZIONE DEI LAVORI DPI Piani di lavoro Piani d’intervento Consegna degli impianti VERIFICA D’APPRENDIMENTO