100 likes | 232 Views
Ritrovando le radici. Webquest sui diritti e i doveri degli italiani all’estero Studenti di italiano LS in Argentina. Livello A2. A cura di Ángela Gómez. INTRODUZIONE COMPITO PROCEDIMENTO RISORSE VALUTAZIONE CONCLUSIONE RINGRAZIAMENTI. INTRODUZIONE.
E N D
Ritrovando le radici Webquest sui diritti e i doveri degli italiani all’estero Studenti di italiano LS in Argentina. Livello A2 A cura di Ángela Gómez
INTRODUZIONE COMPITO PROCEDIMENTO RISORSE VALUTAZIONE CONCLUSIONE RINGRAZIAMENTI
INTRODUZIONE In consolato arrivano molte persone che vogliono diventare cittadini italiani, perché provengono da famiglie italiane, ma che non conoscono in realtà quali sono i diritti e i doveri degli italiani che risiedono all’estero. L’ufficio scuola del consolato della nostra città ha indetto un concorso fra le scuole che insegnano l’italiano come lingua straniera per rendere i cittadini di origine italiana residenti in Argentina più consapevoli dei loro diritti e doveri. Il premio per il lavoro vincitore sarà un dizionario in cd per ogni studente. La nostra classe parteciperà al concorso con la presentazione di una “Guida per gli italiani all’estero”.
COMPITO Dovete cercare informazioni relative ai diritti e ai doveri degli italiani residenti all’estero. Poi preparate una guida elettronica, che possa essere stampata, da regalare alle persone che si avvicinano al consolato a chiedere informazioni per diventare cittadini italiani. Prima di iniziare la ricerca provate a dare, con l’aiuto del dizionario e dell’insegnante, una definizione delle seguenti parole: - Anagrafe - Rilasciare - Permesso di soggiorno - Seggio elettorale
Dividete la classe in gruppi di quattro persone. I primi quattro gruppi dovranno svolgere una breve ricerca sui siti indicati in modo da ricavare informazioni sugli argomenti proposti. L’ultimo gruppo infine dovrà organizzare la guida da presentare. Gruppo 1: Principali compiti dei consolati. Gruppo 2: Anagrafe degli italiani all’estero. Gruppo 3: Il voto degli italiani all’estero. Gruppo 4: Le leggi per gli italiani all’estero. Gruppo 5: Organizzazione delle informazioni trovate dagli altri gruppi e preparazione della presentazione in formato elettronico e cartaceo. PROCEDIMENTO
RISORSE GRUPPO 1: http://www.consbuenosaires.esteri.it/Consolato_BuenosAires/Menu/La_Comunicazione/Domande+frequenti/ http://www.italiaestera.net/modules.php?name=News&file=dossier&cid=14 GRUPPO 1: http://www.consbuenosaires.esteri.it/Consolato_BuenosAires/Menu/La_Comunicazione/Domande+frequenti/ http://www.italiaestera.net/modules.php?name=News&file=dossier&cid=14 GRUPPO 2: http://www.italiaestera.net/modules.php?name=News&file=dossier&cid=126 http://www.comuni.it/servizi/emigrati/legislazione/faq.htm GRUPPO 2: http://www.italiaestera.net/modules.php?name=News&file=dossier&cid=126 http://www.comuni.it/servizi/emigrati/legislazione/faq.htm GRUPPO 3: http://www.camera.it/_votoitaliani/indice.asp http://www.italiaestera.net/modules.php?name=News&file=dossier&cid=135 GRUPPO 4: http://www.italiaestera.net/modules.php?name=News&file=dossier&cid=132 http://www.comuni.it/servizi/emigrati/legislazione/indiceleggi.htm GRUPPO 5: Per avere un’idea del tipo di guida da presentare vi propongo di chiedere a diverse persone che hanno iniziato le pratiche per ottenerela cittadinanza italiana quali sono gli aspetti che considerano che ciascuno dovrebbe conoscere prima di diventare cittadino italiano. Ecco la mail di alcune persone che sarebbero disposte ad aiutarvi nel lavoro: maurixgp@gmail.com, angiegmdq@hotmail.com, lauragranone@hotmail.com, antinuchi@yahoo.com, federico_ravenna@hotmail.com, carolinanoem210@hatmail.com, seminaragio@ciudad.com.ar
VALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE Dopo un’attività di gruppo come quella svolta è importante valutare il lavoro compiuto da ogni membro del gruppo. Completate la griglia riportata di seguito con le vostre impressioni.
E adesso la VALUTAZIONE DELL’INSEGNANTE: I criteri di cui l’insegnante terrà conto per la vostra valutazione sono riassunti nella tabella presentata di seguito.
CONCLUSIONE Non è semplice diventare cittadino italiano, vero? Sarebbe importante che tutte le persone di origine italiana residenti in Argentina conoscessero i loro diritti e doveri, non credete? Attraverso il compito che avete portato a termine siete riusciti a: - Svolgere un lavoro in modo cooperativo. - Ampliare le vostre conoscenze sui diritti e i doveri degli italiani all’estero. - Rielaborare le informazioni trovate per redigere la guida. - Imparare il lessico relativo alle pratiche che si svolgono in consolato.
RINGRAZIAMENTI Ringrazio i siti e le persone indicati nelle Risorse e gli studenti coinvolti nel progetto.