140 likes | 252 Views
Soluzioni per video streaming. WEB: Progetto: www.videolan.org Documentazione: www.ce.unipr.it/~chiari/VideoLAN/index.html. VideoLAN – Sommario. Introduzione al sistema VideoLAN Architettura VLS Introduzione Modalita’ di streaming Installazione Caratteristiche supportate
E N D
Soluzioni per video streaming • WEB: • Progetto: www.videolan.org • Documentazione: www.ce.unipr.it/~chiari/VideoLAN/index.html
VideoLAN – Sommario • Introduzione al sistema VideoLAN • Architettura VLS • Introduzione • Modalita’ di streaming • Installazione • Caratteristiche supportate • Struttura • Controllo dello streaming • Conclusioni Sistemi di Elaborazione – a.a. 2002/2003 Chiari Carlo 2 di 14
VideoLAN - Introduzione • VideoLAN e’ un sistema di streaming video su reti locali, preferibilmente a larga banda. • Col supporto multicast si estende il suo campo di utilizzo a reti MAN e WAN. • Sviluppato dall’ Universita’ Ecole Centrale di Parigi, riconosciuto dal progetto General Public License (GPL). • Costituito principalmente da: un client (VLC) e un server (VLS),anche se ultimamente i progettisti stanno inglobando tutte le funzione del server nel VLC. Sistemi di Elaborazione – a.a. 2002/2003 Chiari Carlo 3 di 14
VideoLAN - Architettura Sistemi di Elaborazione – a.a. 2002/2003 Chiari Carlo 4 di 14
VLS - Introduzione Attualmente disponibile nella versione 0.5.0. • Progettato per girare su piattaforme Unix-like; • Poco avido di risorse HW: • Pentium 100 MHz => 1 stream porta ad un utilizzo di CPU pari al 50% • Pentium III 800 MHz => CPU 1% • All’aumentare degli stream la limitazione non e’ la CPU ma l’Hard Disk, specie se di tipo IDE. • Requistiti di rete: 10 Mbit/s per trasmettere MPEG1/2; 100 Mbit/s per DVD (necessita di ca. 11Mbit/s) Sistemi di Elaborazione – a.a. 2002/2003 Chiari Carlo 5 di 14
VLS – Modalita’ di streaming (1) Unicast IP source (vls) IP dest (vlc) Net • Comoda applicazione per il VOD (Video On Demand); • lo stream puo’ attraversare diversi routers senza problemi; • saturazione del server quando piu’ clients richiedono lo stesso stream; Sistemi di Elaborazione – a.a. 2002/2003 Chiari Carlo 6 di 14
IP broadcast VLS – Modalita’ di streaming (2) Broadcast IP source (vls) Net • i pacchetti raggiungono tutti i clients; • le macchine non interessate allo stream lo ricevono ugualmente; => Flooding della rete Sistemi di Elaborazione – a.a. 2002/2003 Chiari Carlo 7 di 14
IP multicast IP multicast VLS – Modalita’ di streaming (3) Multicast IP source (vls) Net • i pacchetti raggiungono solo i clients interessati; • i gruppi multicast sono dinamici: si puo’ entrare ed uscire inviando una richiesta alla rete (join request / leave request); • un client puo’ appartenere a diversi gruppi. Sistemi di Elaborazione – a.a. 2002/2003 Chiari Carlo 8 di 14
VLS – Installazione • L’installazione puo’ essere effettuata nelle seguenti modalita’: • con i pacchetti precompilati (RPM); • compilando i sorgenti. • Il files si trovano all’indirizzo: http://www.videolan.org/vls/download.html • La seconda modalita’ da’ la possibilita’ di configurare il VLS secondo le • proprie esigenze, grazie allo script configure. • Nel nostro caso e’ stato utile per configurare il supporto DVB. Sistemi di Elaborazione – a.a. 2002/2003 Chiari Carlo 9 di 14
VLS – Caratteristiche supportate Linux MacOS X Sistemi di Elaborazione – a.a. 2002/2003 Chiari Carlo 10 di 14
VLS – Struttura (1) Dal punto di vista dell’utente il VLS puo’ essere suddiviso nei seguenti blocchi. Network File File DVD DVB … Input Converter Channel Manager Administration Interface Sistemi di Elaborazione – a.a. 2002/2003 Chiari Carlo 11 di 14
VLS – Struttura (2) • Input: legge lo stream da una sorgente assegnata inviandolo poi al convertitore; • Converter: converte lo stream in ingresso in formato MPEG-TS, adatto per la trasmissione sulla rete; • Channel: invia lo stream verso una specifica destinazione (rete, file); • Manager: gestisce la comunicazione. Sa quali sono i programmi disponibili, gli indirizzi IP dei clients … (file vls.cfg) • Administration Interface: interfaccia verso il manager del sistema. • linea di comando; • telnet Sistemi di Elaborazione – a.a. 2002/2003 Chiari Carlo 12 di 14
VLS – Controllo dello streaming (TelNet) • … • File: • Jeremy • acoustic • DVB: • RAI • MediaSet • … … Pippo@parma01>telnet p6 9999 Login:pippo Pwd: **** Pippo@vls>start RaiNews24 parma01 rai Pippo@vls>stop parma01 P6 (vls) Parma01 unicast … Pippo@parma01>vlc udp: … Sistemi di Elaborazione – a.a. 2002/2003 Chiari Carlo 13 di 14
VLS – Conclusioni • poco avido di risorse (memoria + CPU); • interfaccia telnet intuitiva; • problemi di sovrapposizione degli stream; • server telnet con problemi di bufferizzazione dell’input da tastiera. Sistemi di Elaborazione – a.a. 2002/2003 Chiari Carlo 14 di 14