1 / 16

Candidata: Simona RAIMONDO  Anni Accademici 2004-2006

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO  FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Master Universitario di I Livello in Deglutologia. IL PROGRAMMA DI ELABORAZIONE DI LINEE GUIDA SULLA GESTIONE DEL PAZIENTE DISFAGICO ADULTO. LINEE METODOLOGICHE. Candidata: Simona RAIMONDO  Anni Accademici 2004-2006.

kalb
Download Presentation

Candidata: Simona RAIMONDO  Anni Accademici 2004-2006

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO  FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Master Universitario di I Livello in Deglutologia IL PROGRAMMA DI ELABORAZIONE DI LINEE GUIDA SULLA GESTIONE DEL PAZIENTE DISFAGICO ADULTO.LINEE METODOLOGICHE Candidata: Simona RAIMONDO  Anni Accademici 2004-2006

  2. Linee Guida e contesto sanitario italiano Adattamento alla necessità di condividere strumenti di razionalizzazione del comportamento clinico organizzativo quali le Linee Guida Progetti sulla qualità e richiami legislatividagli anni ‘90 • L. 662/96 • L. 449/97 • P.S.N. 1998-2000 • D.L.g.s. 229/99 • D.M. 30 giugno 2004 P.N.L.G. Istituto Superiore Sanità Agenzia Servizi Sanitari Regionali

  3. P.N.L.G.: Obiettivi Preparare, aggiornare, implementare Linee guida nazionali • Razionali • Etiche • Efficienti • Rivolte a operatori e utenti

  4. Linee di governo Ministro Livia Turco Importanza di strumenti di valutazione e misurazione di - esiti - risultati di salute garantiti ai cittadini Necessità di adottare indicatori / standard garanti di - appropriatezza, - qualità - rapporto costo-benefici Progetto “Promozione della Sicurezza del Paziente” Ministero in linea con O.M.S. Monitorizza presso Ordini/Collegi/Associazioni le attività per la gestione del rischio clinico il coinvolgimento di paziente, familiari, volontari e operatori Contesto Sanitario Italiano: oggi

  5. Esperti e rappresentanti autorevoli della professione Società Scientifiche e Gruppi di Studio rappresentativi in Italia in primis S.I.F.E.L. e G.I.S.D. 2004: Progetto della F.L.I. Obiettivo: elaborare linee guida nazionali su alcuni quadri del catalogo nosologico foniatrico-logopedico …ricerca di Consenso: Linee Guida La gestione del paziente disfagico adulto

  6. trasparente corretto Criteri metodologici: Validità Affidabilità Applicabilità clinica Chiarezza Produzione multidisciplinare Revisione e documentazione allegata Obiettivo del gruppo “Linee guida sul paziente disfagico adulto” …creare un documento Criteri metodologici condivisi a livello internazionale (Institute of Medicine, 1990) e richiamati dal P. N. L. G.

  7. …Creare una linee guida “solida” che determini miglioramenti nella pratica clinica riduca margini d’errore rischi medico-legali associati …Permettere ai fruitori (pazienti, care giver, operatori,…) di analizzare con fiducia: l’oggettività, la validità, i benefici e i costi, le implicazioni pratiche ed etiche derivanti dalle raccomandazioni la considerazione e risoluzione di potenziali errori sistematici (bias) Importanza della metodologia per…

  8. Costituzione della Linea Guida Sezione di allegati Facilitano implementazione Corpo del Documento Illustra raccomandazioni Manuale metodologico Illustra metodologia

  9. Gruppo promotore: Specialisti della deglutizione Logopedisti, foniatri, otorinolaringoiatri Esperti in metodologia, epidemiologi Gruppo di lavoro: Sanitari coinvolti direttamente o indirettamente nella gestione del disfagico (radiologi, nutrizionisti, gastroenterologo, neurologi, rianimatori, fisiatri, geriatri, medici generici, infermieri, dietisti, fisioterapisti). Paziente o associazioni “Linee guida sul paziente disfagico adulto”: gruppo multidisciplinare

  10. “Linee guida sul paziente disfagico adulto”: adattamento di linee guida già esistenti • Multidisciplinarietà del gruppo di produzione • Revisioni sistematiche • Grading delle raccomandazioni (qualità delle prove scientifiche che le sostengono) Caratteristiche ricercate

  11. Criteri di inclusione: gestione della disfagia orofaringea risposta ai quesiti selezionati applicabilità alle esigenze locali studi più recenti Criteri di esclusione: non risposta ai quesiti poca adattabilità al contesto clinico di valutazione e riabilitazione della disfagia orofaringea emanazione da società non inerenti la riabilitazione in genere e la riabilitazione funzionale della disfagia orofaringea nello specifico “Linee guida sul paziente disfagico adulto”: adattamento di linee guida già esistenti

  12. Linee guida selezionate Linee guida primarie Management of patients with stroke, Identification and management of dysphagia, SIGN, 2004 Guidelines of the German Society of Neurology on Neurogenic Dysphagia, 2005. Linee guida secondarie ASHA College of Audiologists and Speech Language Pathologists of Ontario SPREAD

  13. Implementazionedelle “Linee guida sul paziente disfagico adulto” Determinare il divario tra la situazione esistente e il comportamento ottimale al quale tende la linea guida • Rimuovere i fattori ostacolanti il cambiamento • Individuare le strategie che favoriscono l’utilizzo delle raccomandazioni

  14. Gestione della disfagia: fattori ostacolanti • Differenze strutturali e organizzative dei servizi di afferenza (Centri di Foniatria, Servizi di RRF, Servizi di O.R.L.) • Sottovalutazione del sintomo disfagia • Scarsa conoscenza delle procedure di screening e del razionale • Offerta di presa in carico quantitativamente ridotta • Assenza di reti di servizi specializzati • Carenza di risorse, apparecchiature e strumenti di valutazione e gestione

  15. Gestione della disfagia: strategie • Interventi formativi per professionisti sanitari, personale assistenziale e di ristorazione ospedaliera • Reminder in cartella medica e infermieristica • Monitoraggio dei cambiamenti attraverso schede di raccolta dati • Altro

  16. “Linee guida sul paziente disfagico adulto”…il futuro • Consenso di esperti • Ufficializzazione e visibilità della linea guida • Aggiornamento dopo circa 3 anni dall’elaborazione, o in base all’evolvere delle conoscenze

More Related