1 / 25

il The degli Insegnanti

Museo Tridentino di Scienze Naturali. il The degli Insegnanti. Beniamino Danese Dipartimento di Fisica LabCosFi. a partire dalla Capillarità. Biologia. Matematica. Esperimenti. Storia. Perché “capillarità” ?

kamran
Download Presentation

il The degli Insegnanti

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Museo Tridentino di Scienze Naturali il The degli Insegnanti Beniamino Danese Dipartimento di Fisica LabCosFi

  2. a partire dalla Capillarità Biologia Matematica Esperimenti Storia

  3. Perché “capillarità” ? La storia comincia con la scoperta dei “capillari”, così chiamati da Malpighi, il loro scopritore. Malpighi… chi era costui? Vediamo se il libro di testo è informativo… Uhm… tutto lì… Direi che non è molto informativo… E sì che ce ne sono di cose…

  4. Marcello Malpighi … racconto / storytelling … Liberamente tratto da… ALL’ORIGINE DELLA BIOLOGIA MODERNA La vita di un testimone e protagonista: Marcello Malpighi nell’Università di Bologna Giuseppe Minelli (Jaca Book 1987) Altre fonti interessanti: “Marcello Malpighi: una rivoluzione galileiana nella biologia e medicina del seicento” Marco Piccolino, Naturalmente (1999) anno. 12 n. 3 Per la rivista Naturalmente vedi http://www.anisn.it/naturalmente.php, (è in preparazione un CD a 15 €) x info e prenotazioni sbocelli@libero.it

  5. … disegni dei polmoni di rana (1661)…

  6. Borelli, il maestro di Malpighi, fa esperimenti sulla salita dell’acqua in tubicini di vetro…

  7. nelle scuole medie vengono fatti con successo esperimenti simili… Da scuola media “Banchette” di Torino “Esperimenti qualitativi, semiquantitativi, quantitativi sulle proprietà dell’acqua” Premio Bonacini - ANISN (2005-2006) http://www.anisn.it/matita_allegati/pdf/Banchette.pdf

  8. Da scuola media “da Settimello” di Calenzano (Firenze) “Matematica… illuminata – l’iperbole nella capillarità” http://www.progettotrio.it/eduscienze/upload/4/004_descrizione.htm

  9. Questo esperimento fu fatto da Brook Taylor, (lo stesso dello sviluppo in serie), uno dei primi newtoniani, nel 1912. E che bei disegni…

  10. Lo possiamo “replicare” con • vetrini da microscopio • graffetta (o elastico) per tenerli insieme • tubicino della bic

  11. 1 esperimento • Esperimento di Brook Taylor (1712) • connettere i vetrini del microscopio, con elastico e penna bic • osservare la proporzionalità inversa tra • larghezza dell’interstizio e altezza raggiunta dal liquido

  12. 2 esperimento • Esperimento con le gomme da cancellare • osservare “alla Young” le diverse forme delle gocce a seconda della superficie su cui sono appoggiate

  13. 2 esperimento quiz “bagna” Adesione > Coesione “non bagna” Coesione > Adesione

  14. 3 esperimento • Esperimento sulla capillarità della gomma • con una graffetta bucare un pezzo di gomma, e appoggiarlo sul bordo del un bicchierino colmo. • osservare come l’acqua sale su per il capillare, • e come in un secondo momento sale anche • attraverso le porosità della gomma. il suolo…

  15. 4 esperimento • Esperimento dell’acqua che sale su per la carta assorbente • immergere una strisciolina di carta assorbente (con segno di pennarello GRIGIO o MARRONE o NERO) nell’acqua, osservare la salita lungo la carta, e le diverse altezze raggiunte dai diversi pigmenti

  16. 4 esperimento

  17. 5 esperimento • Esperimento “capillari di ceralacca” • Accendere un lumino e lasciare che la vaschetta si riempia un poco di cera fusa calda. • Fondere la ceralacca sopra il lumino fino a farne cadere una goccia nella cera fusa. • Osservare

  18. 6 esperimento • Esperimento “la Bic di Bernoulli” • Bernoulli: bic + strisciolina di carta • La pressione sotto la strisciolina è maggiore della pressione sopra, e preme così la carta ad allinearsi parallela alla bic.

  19. 7 esperimento • Esperimento “la Bic di Coanda” • Coanda: bic + filo per cucire • Il filo sottolinea la traiettoria dei “filetti fluidi” di aria. Regime laminare e turbolento. Permette di verificare l’incollamento • dei fluidi alle superfici curve.

  20. grazie

More Related