100 likes | 255 Views
Centesimo anniversario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale 1914-2014. Con un colpo di pistola Gavrilo Princip uccide l’arciduca Francesco Ferdinando e sua moglie. Attentato di Sarajevo 28 giugno 1914.
E N D
Centesimo anniversario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale1914-2014
Con un colpo di pistola GavriloPrincip uccide l’arciduca Francesco Ferdinando e sua moglie Attentato di Sarajevo28 giugno 1914
Le potenze alleate (Francia , Impero Russo e Regno Unito) si schierano contro gli Imperi Centrali, iniziando una logorante guerra di trincea. E’ l’inizio del conflitto mondiale
Le potenze rivali seducono l’Italia per spingerla a schierarsi : L’Austria-Ungheria le promette il Trentino Alto Adige ; la Triplice Intesa invece le promette in caso di vittoria il Trentino, il Tirolo meridionale, la Venezia Giulia, l'intera penisola istriana con l'esclusione di Fiume, una parte della Dalmazia, numerose isole dell'Adriatico, la conferma della sovranità su Libia e Dodecaneso. L’Italia è neutrale
Il 26 aprile 1915 il governo italiano stipula un trattato segreto, passato alla storia col nome di «Patto di Londra», con i rappresentanti di Francia, Gran Bretagna e Russia in base al quale l'italiaentra a far parte della Triplice Intesa e si impegna a scendere in battaglia contro gli Imperi Centrali. L’Italia entra in guerra il 24 maggio 2015
La guerra di logoramento si svolse per anni in maniera statica, distruggendo lentamente e drasticamente vite, animi , risorse … La guerra si rivela un’ «inutile strage»
Il 1917 fu un anno cruciale per gli sviluppi della prima guerra mondiale principalmente per tre motivi: • l’entrata in guerra degli Stati Uniti - l’uscita della Russia 1917 L’ anno della svolta - la disfatta di Caporetto
Gli Alleati, sostenuti dagli aiuti dalla grande potenza degli USA , passarono al contrattacco sferrando pesanti offensive agli Imperi centrali , giunti ormai alla fine del loro percorso politico e militare. 1918. Il collasso degli Imperi Centrali
Le potenze vincitrici della Prima Guerra Mondiale si riunirono per delineare una nuova situazione geopolitica in Europa e stilare trattati di pace con i paesi sconfitti. Da questi trattati la cartina d'Europa uscì completamente ridefinita in base al principio della autodeterminazione dei popoli, concepito dal presidente degli Stati Uniti d'America Woodrow Wilson. La conferenza di pace di Parigi 1919 Inoltre venne costituita un'organizzazione sovranazionale a salvaguardia della pace mondiale , la «Società delle nazioni» , embrione dell’ Unione Europea.
FINE Maggio 2014 – Valentina Usai