170 likes | 328 Views
Lavoro sommerso e contratti atipici: un’analisi sul campo. Unioncamere Toscana 27 marzo 2002. La ricerca. Lucia Castellucci e Dimitri Stefanini Interviste a 80 testimoni privilegiati Con questionario aperto Realizzata dal Ciriec. L’economia sommersa in Italia. Fonte: Schneider-Enste 1999.
E N D
Lavoro sommerso e contratti atipici: un’analisi sul campo Unioncamere Toscana 27 marzo 2002
La ricerca • Lucia Castellucci e Dimitri Stefanini • Interviste a 80 testimoni privilegiati • Con questionario aperto • Realizzata dal Ciriec
L’economia sommersa in Italia Fonte: Schneider-Enste 1999
Il lavoro sommerso in Toscana: le stime • Quote percentuali delle unità di lavoro non regolari sul totale di settore (1997) Fonte: SL-RT-Irpet, 2001: 58.
Lavoro neroe lavoro grigio Nero: lavoratori o imprese completamente sommersi • Commercio • Turismo • Edilizia Grigio: lavoratori parzialmente sommersi in attività regolari
Il lavoro grigio • Connesso a piccola dimensione • creazione di fondi ad hoc • Specializzazione regionale • in settori con elevata frammentazione ciclo • Strutture complesse di subfornitura • competizione sui costi
La fenomenologia del grigio • Lavoro autonomo fittizio • Fuori busta (remunerazioni e premi) • Straordinario (anche eccedente) • Part-time eccedenti (anche nell’edilizia)
Lavoro grigio e contratti atipici 1/3 • Part time • Commercio (orario extra retribuzione sommersa) • Edilizia • Servizi di pulizia (spostamenti)
Lavoro grigio e contratti atipici 2/3 • Tempo determinato • Rinnovi continui • Strumento di ingresso (anziché CFL o apprendistato) • CFL e apprendistato • Utilizzo senza formazione
Lavoro grigio e contratti atipici 3/3 • Collaborazioni coordinate e continuate (?) • Terziario • Associazioni in partecipazione • Commercio • Interinale • Ha la minore propensione al sommerso
Verso un modello esplicativo • Il ricorso al sommerso è una scelta dell’impresa (sempre) e del lavoratore (non sempre) • Costi e benefici per il lavoratore • Costi e benefici per l’impresa
Il capitale umano del lavoratore • Lavoratori con elevata dotazione di capitale umano generale • Lavoratori con elevata scolarità specializzati • Lavoratori con elevata specializzazione acquisita con l’esperienza • Lavoratori con bassa dotazione di capitale umano generale • Lavoratori con scolarità medio-alta non specializzati • Lavoratori a bassa scolarizzazione, o in condizioni di disagio
Il capitale umano del lavoratore • Lavoratori con elevata dotazione di capitale umano generale • LAVORATORI FORTI SUL MDL • CONTRATTANO IL GRIGIO • Lavoratori con bassa dotazione di capitale umano generale • LAVORATORI DEBOLI SUL MDL • SUBISCONO IL GRIGIO
L’impresa ed il ricorso all’atipico • Flessibilità in entrata • Flessibilità in uscita • Flessibilità del tempo di lavoro • Riduzione del costo del lavoro • Remunerazioni e cuneo fiscale • Riduzione costi amministrazione del personale
Gli elementi istituzionali • La complessità normativa comporta difficoltà vertenziali • La complessità normativa rende più complessi i controlli • Una minore efficacia dei controlli riduce la sanzione attesa
Conclusioni 1/2 • A parità di altre condizioni l’introduzione dei contratti atipici ha probabilmente favorito la crescita del sommerso in Toscana.
Conclusioni 2/2 • Problemi per i provvedimenti di emersione • Rappresentazione scorretta delle scelte di imprese e lavoratori • Scarsa conoscenza delle condizioni locali di contorno • Necessità di elevare sanzione attesa (intensificazione controlli)