1 / 30

Seminario di analisi del testo I Poesia

Seminario di analisi del testo I Poesia. Dante Alighieri Vita nova. Calendario 21 settembre – 19 ottobre : Lezioni introduttive. Esempio : Tanto gentile e tanto onesta pare . presentazioni. 26 ottobre: A ciascun alma presa e gentil core

kaycee
Download Presentation

Seminario di analisi del testo I Poesia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Seminario di analisi del testo I Poesia Dante Alighieri Vita nova

  2. Calendario 21 settembre – 19 ottobre: Lezioni introduttive. Esempio: Tanto gentile e tanto onesta pare. presentazioni 26 ottobre: A ciascun alma presa e gentil core 9 novembre: Piangete, amanti, poi che piange Amore 16 novembre:Ballata i’ vo’ che tu ritrovi Amore 23 novembre: Donne ch’avete intelletto d’amore 30 novembre: Amore e ‘l cor gentil sono una cosa 7 dicembre: Negli occhi porta la mia donna Amore 14 dicembre: Donna pietosa e di novella etate 21 dicembre: Oltre la spera che più larga gira

  3. Seminario = due momenti Scomposizione degli aspetti significativi del testo e prima interpretazione Orale = fase analitica • Presentazioni Connessione degli elementi individuati e interpretazione complessiva Scritto = fase di sintesi • Lavoro scritto

  4. Cours de compétencedocumentaires Sophie Mégévand Thomas Henkel

  5. Cours de compétencedocumentaires Prima lezione: • Gruppo 1: Lunedì 15 ottobre 15:00 – 17:00 • Gruppo 2: Martedì 16 ottobre 8:00-10:00 Seconda lezione: • Gruppo1: Lunedì 12 novembre 15:00 – 17:00 • Gruppo 2: Martedì 13 novembre 8:00-10:00

  6. Analisi del testo Contestualizzazione Metro Aspetti semantici e struttura Intertestualità Figure foniche semantiche sintattiche Interpretazione delle varianti Lingua lessico sintassi

  7. Analisi del testo Contestualizzazione Metro Aspetti semantici e struttura Intertestualità Figure foniche semantiche sintattiche Interpretazione delle varianti Lingua lessico sintassi

  8. Analisi del testo Contestualizzazione Metro Aspetti semantici e struttura Intertestualità Figure foniche semantiche sintattiche Interpretazione delle varianti Lingua lessico sintassi

  9. Analisi del testo Contestualizzazione Metro Aspetti semantici e struttura Intertestualità Figure foniche semantiche sintattiche Interpretazione delle varianti Lingua lessico sintassi

  10. Nascita Dante Alighieri 1265 • Incontro con Brunetto Latini (nato a Firenze nel 1220) autorevole esponente della fazione guelfa esiliato in Francia tra il 1260 e il 1266 • Rettorica 1260-66, • Tresor prima del 1266; • Tesoretto • Vita nova 1293-94 • Amicizia con gli stilnovisti • Filosofia (dopo il 1290) • lettura di Severino Boezio, De consolationephilosphiae

  11. Lirica trobadorica nasce fine XI sec. e si afferma nei sec. XII e XIII Trovatori provenzali in lingua d’oc • Tematica amorosa che simboleggia la realtà feudale • Fin’amor • Amor de lohn • Senhal (pseudonimo per la donna amata) • Gilos • Lauzengiers • Raffinatezza formale

  12. Siciliani Corte di Federico II (1194-1250) • Tematica esclusivamente amorosa Giacomo da Lentini (38 componimenti) • Canzoni • Canzonette • Sonetti

  13. Siculo-toscani • Prosperitàeconomica ad opera dellaborghesiacomunale Humus su cui attecchiscel’ereditàdellascuolasiciliana Canzoni morali e politiche Toscanoripulitodellecaratteristichemunicipalipiùmarcate

  14. Siculo-toscani • Guittoned’Arezzo • Rime (circa 300 componimenti) • Amore • Polemica morale, civile, religiosa, politica • Autobiografia • Vivacesperimentazionemetrica e tematica • Gusto per l’andamentoragionativo

  15. Stilnovo • Stilnovo (Bologna-Firenze) • Analisi effetti d’amore • Carattere nobile e gentile dell’amore • Figura perfetta e virtuosa della donna amata • Grande eleganza e cura formale Precursore: Guinizzelli (Bologna 1230-1276) Guido Cavalcanti, «primo de li miei amici», (Firenze 1259-1300) Cino da Pistoia (Pistoia 1270; fioritura della sua poesia tra il 1280 e il 1310)

  16. Cuore gentile= disposizione dell’uomo alla tensione verso l’assoluto (conoscenza) • Amore per la donna = tensione verso l’assoluto • Donna = tramite che crea la connessione con il divino • La conoscenza è il fine ultimo dell’uomo

  17. Processodell’amore secondo la filosofiaaristotelica– ilprocessoèdescrittoanchenellatrattatisticaamorosa del tempo: Andrea Cappellano, De Amore: L’amorenascenellosguardo e raggiungeilcuorepassandodagliocchi Glieffettidell’amoresonodiversineivariautori

  18. Purgatorio XXIV, vv. 52-54 I’ mi son un che, quando Amor mi spira, noto, e a quel modo ch’e’ ditta dentro vo significando Intima integrazione tra contenuto e forma

  19. Ideale stilistico della ‘dolcezza’ che attualizza il trobarleu provenzale Armonizzazione tra: • Struttura sintattica • Struttura fonica • Struttura ritmico-musicale

  20. Precursore: Guinizzelli (Bologna 1230-1276) 5 canzoni e 15 sonetti tramandate dalle più grandi ‘antologie’ medievali Guido Cavalcanti, «primo de li miei amici», (Firenze 1259-1300) 52 componimenti (soprattutto canzoni e ballate) Cino da Pistoia (Pistoia 1270; fioritura della sua poesia tra il 1280 e il 1310) più di 160 testi (totale adesione al modello dantesco)

  21. Nascita Dante Alighieri 1265 • Incontro con Brunetto Latini • Amicizia con gli stilnovisti • Fiore(tra il 1282 e il 1293) = poemetto formato da una corona di 232 sonetti in stile comico-satirico, dissacranti. • Filosofia • Detto d’amore (più o meno contemporaneo al Fiore) svolge in distici di settenari una materia simile al Fiore • Rime (insieme delle liriche giunte fino a noi) • Vita nova 1293-94

  22. Vita Nova (1293-94)* • De Vulgarieloquentia(1302-1305) • Convivio (1304 – 1307) • Epistole (1304 – 1317) • Monarchia(1317 circa) • Commedia (circa 1307 -1321) *tutte le datazionisonocongetturali

  23. Vita nova, I, 1

  24. Schema della Vita nova La paragrafatura segue l’edizione Gorni (31 cap.) Tra parentesi i paragrafi corrispondenti nell’edizione Barbi (42 cap.)

  25. ScansioneGorni 18 cap. ‘In vita’ (doppio di 9) • Incontro con Beatrice • Donna dello schermo • Sofferenze di Dante per negazione del saluto e gabbo • Dante sceglie lo stile della lode • Morte di Beatrice (cap. 19) • Incontro con la donna gentile • Stile della lode e visione dell’Empireo Nuovarubrica 13 cap. ‘In morte’ (I primi 9 = gruppo a sé

  26. Altresimmetrie 10 (sonetti e ballate) + I (canzone) + 4 (sonetti e ballate) + II (canzone) + 4 (soentti e ballate) + III (canzone) + 10 (sonetti e ballate)

  27. Vita nova, I, 2 - 6

More Related