180 likes | 392 Views
I Disturbi di Comprensione del Testo. Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione. La Comprensione è un processo multi- componenziale. Un'attività solo apparentemente unitaria , che comprende
E N D
I DisturbidiComprensione del Testo Dr.ssa Barbara Arfé DipartimentodiPsicologia e AntropologiaCulturale FacoltàdiScienzedellaFormazione
Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC La Comprensioneè un processomulti-componenziale Un'attività solo apparentementeunitaria, checomprende differenti sotto-processi: • percezione • decodifica • elaborazionelessicale • elaborazionesintattica • elborazionesemantica • inferenza. Il perfettofunzionamentodiquesti e la perfettasincroniae coordinamentotradiessi, permettedicogliere un significatounitario in ciòchesi è letto.
Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC Dopo quasi due giornidisilenzio [..] “Ha parlato” [..] Spirit, il robot chesitrovasuMarte, ha ripreso a inviareidati. Alle 4 e 34 del mattino, allavelocitàdidieci bit al secondo Spirit ha inviatodati per circa dieciminuti. Quella “risposta” che al centroNasaaspettavano con ansia”. La Repubblica, 24 gennaio 2004
Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC I processidicomprensione (bottom-up e top-down) BOTTOM-UP • Percettivi(analisi visiva) • Fonologici • Ortografici • Lessicali/SintatticiElaborazione parole /frasi • Mnestici • Semantici Siegel (2003) Decodifica Rappresentazione del significato TOP-DOWN
Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC Il coordinamentodellecomponenti Il lettoreesperto è in gradodioperaresimultaneamenteun’analisi del testo a piùlivelli (ortografica, lessicale, sintattica, semantica e pragmatica) e dielaborare in parallelomoltediquesteinformazioni per arrivareallaipotesipiùprobabiledisignificato. Ciòrichiede: • unabuonaMemoriadilavoro • l’Automatizzazionedialcuniprocessi
Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC Il DisturbospecificodiComprensione • Difficoltà specifica a comprendere in modo adeguato il significato del testo • Si accompagna a una capacità di decodifica nella norma (criterio di esclusione) • Si manifesta tardivamente (fanciullezza/preadolescenza) • Differente dalla difficoltà di comprensione (fattori temporanei e reversibili)
Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC Comprensione del testo e daascolto • Valore predittivo della prova da ascolto per l'individuazione precoce del “cattivo lettore” • Meccanismi cognitivi comuni • Stretta relazione tra i due processi linguistici
Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC La dissociazionetraDecodificae Comprensione • Provata clinicamente e sperimentalmente • Implicazioni applicative: • Progettare percorsi di insegnamento/intervento diversi • Critiche • L'indipendenza tra i due processi è relativa: Simple View of Reading (R=DxC)
Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC La DecodificanelPoor Comprehender • Un'accurata decodifica è condizione necessaria alla comprensione • L'automatizzazione del processo di decodifica rende disponibili risorse per il processo di comprensione • Esistono differenze tra buoni e cattivi lettori anche nella decofica (Perfetti & Hogaboam, 1975), sebbene non spieghino la natura del deficit.
Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC Dislessici e Poor comprehenders Disponendoilettorilungo un continuum potremmotrovare: + lettura ad alta voce - comprensione - lettura ad alta voce + comprensione Iperlessici Poor comprehenders Dislessici Good comprehenders
Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC Aspetticognitividel Disturbodicomprensione La costruzione del modello mentale del contenuto del testo: • Integrazione tra le conoscenze del lettore (lessicali, sintattiche, semantiche) e informazioni date dal brano Questo processo implica: • MLT (Memoria a Lungo Termine)/Conoscenze • MBT (Memoria a Breve Termine)/Mantenimento informazioni • WM (Memoria di Lavoro)
Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC Differenzetralettoriabili e menoabili • Quantità di conoscenze (MLT) • Capacità MBT (componente passiva) • Capacità WM (componente attiva) • Capacità di compiere inferenze (difficoltà di accesso o attivazione conoscenze necessarie per l'elaborazione del testo; difficoltà a individuare i punti in cui l'inferenza è necessaria) • Meccanismo di inibizione e allocazione delle risorse attentive • Abilità metacognitive: sapere come..
Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC La Valutazione • Prove MT • in grado di escludere componenti mnestiche e conoscenze specifiche • L'anomalia testuale • capacità di cogliere incongruenze e anomalie nel testo
Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC Le Fasidellavalutazione • Valutazione di base della comprensione (prove MT) • Misure di controllo (QI, svantaggio linguistico, fattori emotivo-motivazionali) • Approfondimento: • Comprensione in ascolto, WM, Metacognizione, Vocabolario, Inferenze • Esame del rapporto con altri apprendimenti: • Decodifica • Produzione scritta • Problem-solving
Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC Trattamento • Aspetti cognitivi (fare inferenze, individuare informazione importante, etc.) • Aspetti meta-cognitivi: lo sviluppo di strategie e consapevolezza metacognitiva • Intervento motivazionale: modificazione dello “stile attributivo”
Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC Enrico 12 anni (I media) • Distratto: le insegnanti riferiscono che l’attenzione non è persistente • Vivacità motoria • Generali difficoltà di apprendimento: manifesta difficoltà nelle principali discipline: italiano, matematica, storia... • Sembra non sapere organizzare il suo tempo nello svolgimento dei compiti (a casa e in classe) • Lento nell’afferrare i concetti o nell’elaborare una visione d’insieme • Socievole e collaborativo
Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC Riferimentibibliografici Boscolo (2002). Psicologiadell’apprendimentoscolastico. Torino: Utet. De Beni & Pazzaglia (1995). La comprensione del testo. Torino: Utet.