150 likes | 277 Views
La ricerca di informazioni per il reference nelle scienze sociali: le informazioni economiche nella biblioteca locale. Piero Cavaleri – settembre 2006. Riferimenti.
E N D
La ricerca di informazioni per il reference nelle scienze sociali: le informazioni economiche nella biblioteca locale Piero Cavaleri – settembre 2006
Riferimenti • Documenti e dati pubblici sul web : guida all'informazione di fonte pubblica in rete / a cura di Piero Cavaleri e Fernando Venturini ; contributi di Laura Ballestra ... [et al.]. - Bologna : Il mulino, c2004. - 347 p. ; 22 cm. • DFP: http://dfp.aib.it/ • LIUC Virtual Library: economia: http://www.biblio.liuc.it/vlibrary/VLIndici.asp?codice=3
Schema degli argomenti trattati • Il reference per le scienze sociali • Le competenze informative disciplinari da sviluppare • l’informazione specialistica: i contenuti • l’informazione specialistica: i formati e gli strumenti di ricerca
Le competenze informative disciplinari/settoriali I produttori dell’informazione • editoria commerciale • enti pubblici • organizzazioni internazionali • aziende
Le competenze informative disciplinari/settoriali La catena distributiva • distribuzione commerciale • distribuzione diretta • pubblicazione gratuita in rete
Le competenze informative disciplinari/settoriali I costi • documenti pubblici • documenti e dati per la ricerca • documenti e dati per operatori • documenti “promozionali”
Le competenze informative disciplinari/settoriali Conoscenza dei concetti generali Conoscenza del linguaggio dell’economia, del management e delle altre scienze sociali
Le competenze informative disciplinari/settoriali: un esempio Cerco dati previsionali sul tasso di crescita del PIL italiano nel 2006
Le competenze informative disciplinari/settoriali: un esempio • Quali istituzioni pubblicano questi dati • Dove e in che modo questi dati sono pubblicati • Quali sono i tempi di aggiornamento delle varie fonti • Quali formati sono disponibili • Quali risorse informative sono disponibili in una specifica realtà
Le competenze informative disciplinari/settoriali: un esempio il PIL • Di quale dei tanti concetti legati al termine PIL si sta parlando? • Come deve esser aggregato, calcolato, stimato il dato
Ottima competenza nella ricerca di documenti Conoscenza del complesso delle fonti informative Visione d’insieme dell’evoluzione dell’intero ambito disciplinare Aggiornamento delle conoscenze sulla produzione editoriale Imparzialità di giudizio di fronte alle fonti informative Le competenze informative disciplinari/settoriali: il profilo del bibliotecario specialista
Notizie economiche Informazioni aziendali Informazioni sulle aziende Informazioni sui mercati finanziari Analisi di mercato Studi di settore Rapporti sui paesi Teorie economiche e manageriali Repertori bibliografici "business oriented" Repertori bibliografici "accademici" Dati statistici Norme, leggi, standard L’informazione economico-aziendale: i contenuti In corsivo le tipologie con scarsa o nulla presenza di documentazione di fonte pubblica
I periodici quotidiani e riviste divulgative e per operatori journals annuari I libri saggi scientifici manuali per operatori libri di divulgazione libri di consultazione Letteratura grigia Rapporti e dossier Newsletter, comunicazioni Radio e televisione Cd-Rom e Banche dati I siti web l’informazione economico-aziendale: i formati
La biblioteca locale - Esempi • Banca d’Italia Note sull’andamento dell’economia dell’Umbria nel 2005 http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/econo/ecore/ecore05/umbr05int.pdf
La biblioteca locale - Esempi • Unioncamere - Giornata dell’Economia 2006 Perugia http://www.starnet.unioncamere.it/intranet/Area-Terri/Perugia/Documenti/Giornata-d/Giornata-d1/right.htm Terni http://www.starnet.unioncamere.it/intranet/Area-Terri/Terni/Documenti/4-Giornata/right.htm