220 likes | 342 Views
C’è un futuro per il Policlinico Federico II?. GdS /2008. Outline :. Programmazione e gestione unitaria Università-Regione. Adeguamento delle risorse umane alle esigenze cliniche e formative.
E N D
Outline: • Programmazione e gestione unitaria Università-Regione. • Adeguamento delle risorse umane alle esigenze cliniche e formative. • Sperimentazione di soluzioni cliniche cha favoriscano l’integrazione con la medicina di base ed il territorio.
Outline: • Programmazione e gestione unitaria Università-Regione. • Adeguamento delle risorse umane alle cliniche e formative.. • Sperimentazione di soluzioni cliniche cha favoriscano l’integrazione con la medicina di base ed il territorio.
Esigenze formative critiche • Precoceesposizioneaipazienti. • Insegnamentoattivo per glistudentibasato sui problemi, in piccoligruppi con gradualesostituzionedellelezioni. • Briefing clinicisucasicomplessi con riferimentiallelineeguida • Maggioresposizioneaiproblemicliniciambulatoriali. • Progressivaresponsabilizazione.
Esposizione alla ricerca clinica • Affina la logica di tipo deduttivo • Stimola il desiderio di conoscenza e la capacità critica • Migliora l’interpretazione delle linee guida • Abitua all’aggiornamento • Perfeziona i metodi di approfondimento
Finalità formative • Strumenti culturali, logici ed informatici per orientare la diagnosi ed il trattamento. • Strumenti logici per orientare la rapidità delle decisioni Ospedale generalista, polo di eccellenza per i servizi sanitari offerti e per la partecipazione in progetti di ricerca clinica Integrazione piena con il sistema di emergenza-urgenza mediante collegamento con i PPSS della regione. Richiesta Massa critica
Outline: • Programmazione e gestione unitaria Università-Regione. • Adeguamento delle risorse umane alle esigenze cliniche e formative. • Sperimentazione di soluzioni cliniche cha favoriscano l’integrazione con la medicina di base ed il territorio.
Ruoloformativo: 4 fasi 1. Laureetriennali e magistrali (16+8) 2. Specializzazioni / Master (53+17+33) 3. Dottorati di Ricerca 4. Educazione Continua.
Ricerca Last update: 1/1/2011 11:54:57 AM http://www.tisreports.com/fullreport/4-Top_50_Italian_Institutes.aspx
Quali priorità? • Necessità del SSR. • Adeguamento tecnologico ed informatico. • Risorse potenziali dell’Ateneo: • produttività scientifica e formativa • Valore dei DRG. • Integrazione di personale ospedaliero, commisurato alle necessità che non possono essere ricoperte da personale universitario.
RICERCA n. studenti Personale universitario Necessità SSR Attività cliniche Personale ospedaliero
Ristrutturazione funzionale • Recupero di efficienza delle attività assistenziali • Affermazione di una logica di sistema e di programmazione: • governance trasparente, • gestione aperta al contributo di tutti gli operatori nell’ottica di una valorizzazione dei meriti, • superamento dell’attuale frammentazione strutturale.
Razionalizzazione dell’organizzazione • Localizzazione razionale e riaggregazione delle strutture assistenziali secondo criteri funzionali, che consentano l’ottimizzazione delle risorse umane. • Concentrazione dei servizi di simile tipologia. • Risorse straordinarie
Quale modello? • Gestione diretta o indiretta? • Attuazione della 517: • Potenziamento dell’Organo di Indirizzo • Collegio di Direzione.
Outline: • Programmazione e gestione unitaria Università-Regione. • Adeguamento delle risorse umane alle esigenze cliniche e formative.. • Sperimentazione di soluzioni cliniche cha favoriscano l’integrazione con la medicina di base ed il territorio.
23 PresidiOspedalieri 60 Medici di base
Cosa ci aspetta? • L’avvio della nuova gestione dell’AOU e della Convenzione con la Regione e simultaneamente l’attuazione del nuovo Statuto dell’Università potranno consentire l’apertura di una nuova fase costituente dell’area medica dell’Università Federico II.
uNIVERSITà aZIENDA Organo di indirizzo Rettore Facoltà Direzione DAI DU DU DU DU Collegio di Direzione Scuola
Conclusioni 1 • E’ opportuno un raccordo tra le scelte che si dovranno operare sui due versanti. • Le implicazioni di tali scelte rendono indispensabile che i DU si aggreghino secondo una logica di sistema e non sulla base di rapporti personali. • Il Rettore dovrà guidare e monitorare l’intero processo.
Conclusioni 2 • Allo stesso tempo, i DAI dovranno definire una governance, che, ferme restanti le prerogative del Direttore generale dell’Azienda, sia coerente con la necessità di integrare l’attività clinica con quella scientifica e quella formativa, garantendo tutti i livelli di intervento ed una sufficiente massa critica di pazienti.