120 likes | 266 Views
Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale. Depressione Arezzo, 11 Ottobre 2003. E’ necessaria una collaborazione fra Psichiatri Pubblici e Medici di Medicina Generale.
E N D
Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Depressione Arezzo, 11 Ottobre 2003
E’ necessaria una collaborazione fraPsichiatri Pubblici eMedici di Medicina Generale
La stragrande maggioranza di pazienti con disturbi psichiatrici viene vista e trattata nell’ambulatorio del Medico di Medicina Generale (MMG), in quantità dalle 5 alle 10 volte superiore a quanto accade nei servizi ambulatoriali psichiatrici della stessa area geografica.
I pazienti con disturbi psichici rappresentano il 25-35% del totale dei pazienti che frequentano l’ambulatorio del MMG.
Non è chiarito l’interrogativo su “quali pazienti dovrebbero essere inviati ai Servizi Specialistici Psichiatrici e quali invece trattenuti nella MG”
Esistono due ragioni principali che determinano l’invio di un paziente psichiatrico da parte del MMG ai Servizi Specialistici Psichiatrici:- Passaggio in cura- Richiesta di consulenza
Principale problema è la carenza di comunicazione tra Psichiatri e MMG
Cosa chiedono i MMG ai Servizi Specialistici PsichiatriciFormazione:- Capacità di riconoscimento e gestione dei disturbi psichici- Più di un terzo dei pazienti con problemi psichiatrici non viene riconosciuto come tale negli ambulatori della MG
Cosa chiedono i MMG ai Servizi Specialistici PsichiatriciAiuto pratico:- Psichiatri come consulenti- Consulenza con risorse dedicate, di facile accesso, efficienti, a cui potere inviare il paziente o a cui potersi rivolgere senza l’invio del paziente per ottenere indicazioni, consigli, supporto nella gestione dei pazienti che essi trattano direttamente.
Cosa offrono i MMGI MMG hanno con i loro pazienti un rapporto privilegiato rispetto allo specialista Il MMG generalmente è più accettato e più ascoltato dai suoi pazienti
Cosa è necessario fareFavorire la comunicazione tra psichiatri e MMG attraverso:- conoscenza diretta- attività formative- consulenza