110 likes | 219 Views
Le Biotecnologie in Italia. Ricerca per la costruzione di un Data Base generico per le analisi di settore e di un Repertorio per le policy Coord. Prof. P. Persico R. D’Amore, DISES, Università di Salerno M. P. Vittoria, IRAT/CNR, Napoli. Obiettivo/Metodo/Risultati.
E N D
Le Biotecnologie in Italia.Ricerca per la costruzione di un Data Base generico per le analisi di settore e di un Repertorio per le policyCoord. Prof. P. PersicoR. D’Amore, DISES, Università di SalernoM. P. Vittoria, IRAT/CNR, Napoli
Obiettivo/Metodo/Risultati • La ricerca punta alla costruzione di una metodologia di classificazione del settore delle biotecnologie. • Inventario delle fonti • Framework OECD, 2005 • RPBDBase • Applicazione dei codici OECD • Definizione di impresa biotech • Evidenze empiriche
tab. A – Population lists delle attività in biotecnologia operanti in Italia
Le attività biotecnologiche italiane per tipologia di impresa - Sintesi e confronto delle informazioni tra Italian Biotech Database ed Annuario della Biotecnologia Italiana
Le attività biotecnologiche italiane per tipologia di impresa - Sintesi e confronto delle informazioni da Italian Biotech Database e Italian Biotechnology Directory
OECD/A Framework for Biotechnology Statistics, 2005 • The application of science and technology to living organisms, as well as parts, products and models thereof, to alter living or non-living materials for the production of knowledge, goods and services. • Biotechnology active firm (enterprise) – impresa coinvolta nell’applicazione di almeno una delle tecnologie indicate sopra per produrre beni o servizi e/o in attività di R&D in campo biotecnologico. • Dedicated biotechnology firm – impresa la cui attività predominante consiste nell’applicazione di almeno una delle tecnologie indicate sopra per produrre beni o servizi e/o in attività di R&D in campo biotecnologico. • Innovative biotechnology firm – impresa che applica tecniche biotech allo scopo di implementare nuovi o migliori prodotti o processi. Questa categoria esclude gli utilizzatori finali che innovano semplicemente usando prodotti/processi biotech come input intermedi (per esempio, produttori di detergenti che cambiano le loro formulazioni includendo enzimi prodotti da altre imprese attraverso le biotecnologie). • Biotechnology R&D firms senza vendita di prodotti e classificate, di conseguenza, dai sistemi statistici nazionali nell’ambito di una categoria dell’ R&D service industry. • Targeted firms,classificate tra le industrie oltre alle categorie già indicate sopra. Si tratta di imprese distributrici (per esempio filiali locali di multinazionali farmaceutiche). • Other service firmsolo se usano tecnologie biotech allo scopo di fornire servizi (per esempio quelle attività di gestione dei rifiuti e di recupero ambientale che hanno sviluppato processi che possono fornire ad altre imprese).
Source: OECD, 2002 (Based on data from the ISTAT annual R&D survey).
RPBiotech Data Base Distribuzione delle unità censite per tipologia e per finalità (2005) Fonte: RP Biotech Data Base
…..: • Evidenze riguardo ai bisogni delle aree meridionali in merito allo sviluppo del settore. • . …. legame tra indicatori statistici e studi di politica economica in ambito biotech … dialogo con gli enti di rilevazione ufficiale