1 / 18

Cinematica

Cinematica. Studio puramente descrittivo del moto dei corpi, indipendentemente dalle cause (=> forze) che determinano le variazioni dello stato di moto (=> accelerazioni = variazione di velocità) Cinematica “scalare”: - studia il moto unidimensionale

Download Presentation

Cinematica

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Cinematica Studio puramente descrittivo del moto dei corpi, indipendentemente dalle cause (=> forze) che determinano le variazioni dello stato di moto (=> accelerazioni = variazione di velocità) Cinematica “scalare”: - studia il moto unidimensionale - necessita di quantità “scalari”, esprimibili cioè da un’ unica funzione del tempo Cinematica “vettoriale”: - studia il moto in due o più dimensioni - necessita di “quantità vettoriali”

  2. Punto materiale, sistema di riferimento • Punto materiale ( astrazione) : oggetto privo di dimensioni • (concretamente: oggetto le cui dimensioni sono trascurabili • rispetto a quelle delle regioni di spazio in cui si muove o, meglio, • rispetto alle dimensioni tipiche entro cui variano apprezzabilmente • le quantità che ne determinano il moto ) • La descrizione del moto presuppone la definizione di un • “sistema di coordinate”: • - scelta di un punto arbitrario dello spazio detto “origine” • - scelta di un sistema di “assi coordinati” lungo i quali misurare • le distanze e/o rispetto ai quali misurare le posizioni angolari

  3. Moto unidimensionale Origine “traiettoria” 0 x(to) x(t1) x(t3) x(t2) x(t4)….. x Grafico della legge del moto: • (“diagramma orario”) x(t) x4 x2 x3 x1 x0=x(t0) t t0 t1 t2 t3 t4

  4. Coordinata curvilinea e velocità scalare media • “Coordinata curvilinea” s(t) : • spazio percorso al tempo t lungo la “traiettoria” luogo geometrico dei punti dello spazio occupati dal punto materiale durante il moto P(t) s(t) Po Velocità scalare media tra due istanti t1 e t2=t1+Dt s(t) “legge del moto” s(t2) Ds s(t1) Dt t1 t2 t

  5. Velocità scalare istantanea E’ la derivata rispetto al tempo della coordinata curvilenea s(t): (dimensione : [v] = m/s) : s(t) v(t) = tan(a(t)) a (t) t Nota la funzione v(t), la legge del moto s(t) si ottiene per integrazione: ds = v(t) dt

  6. D t v(t) Integrazione della velocità to t1 t2 t v(t) to t1 t2 t3 t4 t5 t v(t) to t t

  7. Accelerazione scalare media : Accelerazione (dimensione : [a] = m/s2) Accelerazione scalare istantanea : Nota la funzione a(t), la velocità v(t) si ottiene per integrazione: dv = a(t) dt

  8. Moto rettilineo uniformemente accelerato accelerazione costante: a(t) = a a(t) a t t0 velocità: v(t) tanb = a b v0 t0 t posizione: s(t) tana(t0) = v0 a s0 t

  9. Moti periodici moti la cui legge oraria è una funzione periodica f (t) del tempo: Þ esiste una costante T tale che : T “periodo” t Teorema di Fourier: una qualsiasi funzione periodica è esprimibile come una serie di termini sinusoidali: “sviluppo in serie di Fourier” di f(t) dove: “frequenza fondamentale” “valor medio” “coefficienti di Fourier”:

  10. Moto armonico Moto con legge oraria: “ampiezza” “fase” “pulsazione” Periodo T: Þ Þ “Frequenza”: Fase: Þ x(t) posizione iniziale A t -A

  11. Posizione: Velocità e accelerazione in un moto armonico A -A 0. A T/2 T t x -A Velocità: spostamento nullo: x=0 velocità massima accelerazione nulla spostamento masimo: x=A velocità nulla: v=0 accelerazione massima (in modulo): a = -w2A w A - w A Accelerazione: w2A Equazione differenziale del moto armonico: - w2A

  12. Nella legge oraria: Condizioni iniziali e costanti di integrazione le costanti di integrazione A e j sono determinate dalle “condizioni iniziali” (posizione e velocità iniziali del moto). Esempi: i) posizione iniziale : velocità iniziale nulla: 0. { Þ Þ la soluzione particolare che corrisponde alle condizioni iniziali specificate è: Þ Þ l’ampiezza dell’oscillazione coincide con lo spostamento iniziale dall’origine varia A t varia j

  13. ii) posizione iniziale nulla: Condizioni iniziali: esempi velocità iniziale : v 0 x 0. Þ Þ Þ Þ t Þ l’oscillazione avviene con ampiezza A = v0 / w

  14. In generale, per una qualsiasi legge oraria x(t) soluzione di un’equazione differenziale in cui compare la accelerazione Soluzione generale dell’equazione del moto , le condizioni iniziali sulla posizione e la velocità determinano le costanti di integrazione moto di un grave uniformemente accelerato dalla gravità : Esempio: Þ Þ soluzione generale: Þ con A,B costanti di integrazione Condizioni iniziali: Þ varia A soluzione particolare: Þ t varia B

  15. Proiezione su assi ortogonali di un moto circolare uniforme Moto armonico: proiezione sugli assi ortogonali di un moto circolare uniforme la velocità angolare costante del moto circolare costituisce la pulsazione w del moto armonico: J (t) = w t + J0 y P R J(t) x x(t) = Rcos[ J (t)] = = R cos[ w t + J0]

  16. si verifica in presenza di una decelerazione di tipo “viscoso”, ossia proporzionale alla velocità : Moto smorzato esponenzialmente Þ Þ Þ Þ J 5t t t “costante di tempo” dello smorzamento Þ Per t »5 t : tè l’intersezione con l’asse dei tempi della retta tangente alla curva al tempo t = 0 :

  17. Spazio percorso in un moto smorzato esponenzialmente : t v 0 x 0.

  18. Moto accelerato in presenza di un attrito viscoso: termine di attrito viscoso (proporzionale alle velocità) termine costante (es: g) Þ Posto: Þ Þ Þ Þ Þ Þ t “velocità limite” : (indipendente da v0 )

More Related