480 likes | 637 Views
Collocare con la LCC. IL fondo ial della biblioteca economica e giuridica dell’università di udine. Ilde Menis – Università degli studi di Udine ( con la collaborazione di Sandro Themel – Università degli studi di Udine ).
E N D
Collocare con la LCC IL fondo ial della biblioteca economica e giuridica dell’università di udine Ilde Menis – Università degli studi di Udine (con la collaborazione di Sandro Themel – Università degli studi di Udine)
La Biblioteca economica e giuridica dell’Università di Udinehttp://www.uniud.it/extra/sba/biblioteche/economica/* Attuale dotazione • 48.600 monografie • 458 abbonamenti correnti a periodici (39.500 annate di periodici in totale) • 956 periodici elettronici • 50 banche dati Monografie e periodici cartacei sono sistemati in gran parte a scaffale aperto secondo la CDD. C’è una sezione di consultazione (a scaffale aperto) e alcuni fondi chiusi non accessibili direttamente (magazzino e alcuni fondi speciali che interessano circa 8000 monografie). * La pagina web è in fase di revisione Ilde Menis - Collocare con la Library of Congress Classification - ISKO Fi 20.05.13
Breve storia del fondo IAL • 2008: arrivo del Fondo (100 colli contenenti 5000 libri complessivi) dall’istituto IAL [Innovazione Apprendimento Lavoro] con sede a Pordenone e trattamento del materiale • La maggior parte dei libri riporta sul dorso la segnatura della LC che corrisponde a quella presente nella scheda CIP stampata sui volumi (e che compare anche sui record della LC) • Prima selezione • 2009-2012: catalogazione del materiale e ulteriore selezione: i record bibliografici vengono corredati della classificazione LC (campo Unimarc 680) e della segnatura originaria (campo OC “other collocations” non visualizzabile sull’OPAC WEB). Collocazione a scaffale chiuso temporanea con numero di catena. Ilde Menis - Collocare con la Library of Congress Classification - ISKO Fi 20.05.13
La segnatura originaria (scarsamente visibile) E quella provvisoria a catena Ilde Menis - Collocare con la Library of Congress Classification - ISKO Fi 20.05.13
Breve storia del fondo IAL Data l’omogeneità del materiale (il 75% dei testi tratta argomenti economici ed è ospitato nella classe H “scienze sociali”) e la natura chiusa della raccolta, si decide di adottare lo schema di classificazione della LC per la collocazione a scaffale dei volumi I problemi da risolvere: • Scarsità di applicazioni della LCC documentate in Italia e di studi al riguardo • Segnatura LC composta da LCC e da “Cutter number”, poco usato e poco studiato • Notazioni LCC in alcuni casi assenti, e soprattutto in molti casi obsolete (se confrontate con quelle delle nuove edizioni delle stesse opere, oppure oggetto di rinvii a notazioni aggiornate nel database online della LCC) • Necessità di strumenti di lavoro adatti Ilde Menis - Collocare con la Library of Congress Classification - ISKO Fi 20.05.13
Breve storia del fondo IAL • 2011-2012: si appronta un file Excel, risultato di un’estrazione dal sw Aleph di tutti in record del fondo, che viene corredato (attraverso un’operazione manuale) del campo soggetto (Unimarc 610) e Dewey (Unimarc 676), • 2013: vengono aggiunte le notazioni LCC e i soggetti (LCSH) corrispondenti così come compaiono nelle tavole disponibili del database online Classification web (trial gratuito per un mese). Nello stesso tempo e con lo stesso strumento, si attribuiscono le notazioni di classe ai testi non reperiti sul catalogo della LC e si aggiornano quelle obsolete Ilde Menis - Collocare con la Library of Congress Classification - ISKO Fi 20.05.13
Breve storia del fondo IAL: il file Excel (colonne con i dati bibliografici e di item del record UNIUD) Ilde Menis - Collocare con la Library of Congress Classification - ISKO Fi 20.05.13
Breve storia del fondo IAL: il file Excel (colonne con i dati semantici UNIUD e con quelli della LoC) Ilde Menis - Collocare con la Library of Congress Classification - ISKO Fi 20.05.13
Il record sull’OPAC WEB Ilde Menis - Collocare con la Library of Congress Classification - ISKO Fi 20.05.13
Breve storia del fondo IAL: la ricollocazione • Da marzo 2013 parte la ricollocazione dell’intero fondo secondo la LCC, con il numero di libro che segue la tavola di Cutter. • Esempio di etichetta classe e sottoclasse espansione del soggetto numero di Cutter data di pubblicazione HD 58.7 .L39 1979 Ilde Menis - Collocare con la Library of Congress Classification - ISKO Fi 20.05.13
La classificazione LCC: note storiche • La LCC nasce per l’esigenza molto pratica e poco organicamente ragionata di dare una sistemazione alla biblioteca del Congresso, quale era stata ereditata da Thomas Jefferson (1814) • Viene ideata confrontando gli schemi allora in uso – Cutter, Dewey – adattandoli alla collezione posseduta. Ma a fine Ottocento essa è talmente vasta da richiedere una riclassificazione generale che occupa quasi un secolo e termina con la pubblicazione della classe di Diritto K (anni Settanta) Ilde Menis - Collocare con la Library of Congress Classification - ISKO Fi 20.05.13
La classificazione LCC: note storiche • È disponibile a stampa in 41 volumi e online a pagamento (dal sito http://www.loc.gov/cds/classweb) con aggiornamenti settimanali • Utilizza una notazione mista costituita da 21 classi principali corrispondenti alle lettere dell’alfabeto (escluse O, W, Y e X) ulteriormente suddivise in sottoclassi sempre composte da lettere dell’alfabeto (tutte): a questo iniziale gruppo di due (recentemente anche tre) lettere si affiancano dei numeri che vanno a identificare gerarchicamente l’argomento (quattro cifre al massimo), cui segue un punto decimale e ulteriori specificazioni alfanumeriche. Ilde Menis - Collocare con la Library of Congress Classification - ISKO Fi 20.05.13
Library of Congress Classification Outline http://www.loc.gov/catdir/cpso/lcco/ Ilde Menis - Collocare con la Library of Congress Classification - ISKO Fi 20.05.13
Library of Congress Classification Outline http://www.loc.gov/catdir/cpso/lcco/ Ilde Menis - Collocare con la Library of Congress Classification - ISKO Fi 20.05.13
Library of Congress Classification Outline http://www.loc.gov/catdir/cpso/lcco/ Ilde Menis - Collocare con la Library of Congress Classification - ISKO Fi 20.05.13
La classificazione LCC: i pro… Vantaggi: • Notazione generalmente breve (2 lettere per la classe e la sottoclasse + 2-4 numeri per le ulteriori suddivisioni HD2711 Enti senza scopo di lucro). (La notazione si complica con la necessità di specificare l’argomento attraverso altri segni HD2756.2.J3 [Concentrazioni industriali in Giappone]) • Espansione più flessibile e breve attraverso forme particolari d’uso del numero di libro • Minori spostamenti “globali” di soggetti • Disponibilità della LCC sui record bibliografici derivabili in formato MARC Ilde Menis - Collocare con la Library of Congress Classification - ISKO Fi 20.05.13
La classificazione LCC: … e i contro Svantaggi: • Non è mnemonica ed è poco espressiva: c’è un ordinamento gerarchico dei soggetti piuttosto che delle notazioni numeriche corrispondenti • L’enfasi sull’America nelle classi di geografia mette in difficoltà le biblioteche con collezioni internazionali o quelle d’Oltreoceano • Anche nella LCC le nuove edizioni delle tavole pongono problemi di riclassificazione (sebbene inferiori rispetto alla DDC) • Scarsa documentazione sull’uso della classificazione (a meno di non sottoscrivere un abbonamento alla versione via web) • Lo sviluppo della classificazione in ultima analisi dipende dalle acquisizioni della Library of Congress Ilde Menis - Collocare con la Library of Congress Classification - ISKO Fi 20.05.13
Il lavoro sul fondo IAL Ecco come si è svolto il lavoro di controllo e riclassificazione sul fondo IAL: • Ordinamento del file Excel per notazione LCC in modo da raggruppare le notazioni uguali • Confronto con il DB Classification web online (trial gratuito per un mese sottoscrivibile dall’indirizzo http://www.loc.gov/cds/classweb/) delle notazioni LCC (circa 850) e evidenziazione di quelle non più esistenti con i suggerimenti della stessa LC (rinvii) dove esistenti • Controllo dell’effettiva non esistenza o obsolescenza della notazione • Recupero del record sull’OPAC web della LC attraverso una ricerca per parole chiave: questo ha consentito di verificare la presenza edizioni successive e quali notazioni fossero state usate. Nel caso di un’edizione successiva, si è controllata la nuova notazione nel DB online e la si è attribuita anche alla vecchia edizione Ilde Menis - Collocare con la Library of Congress Classification - ISKO Fi 20.05.13
Il lavoro sul fondo IAL • In caso di assenza di altre edizioni si è considerato il soggetto utilizzato e si è proceduto a una ricerca da soggetto a classe LC. In caso di dubbio si è proceduto anche alla verifica della Classificazione decimale Dewey. • Partendo dall’intestazione di soggetto, è stato anche possibile cercare la stessa nel thesaurus: qui infatti (con qualche eccezione) viene indicata la notazione – aggiornata – della LC. • È stata scelta la notazione generalmente usata per quel soggetto Ilde Menis - Collocare con la Library of Congress Classification - ISKO Fi 20.05.13
Il lavoro sul file Excel • in rosa le notazioni originali non più esistenti e il rinvio della LCC • in viola il risultato della verifica sulle edizioni successive o sui soggetti • in verde le notazioni attribuite ex novo Ilde Menis - Collocare con la Library of Congress Classification - ISKO Fi 20.05.13
LCC online: il database Ilde Menis - Collocare con la Library of Congress Classification - ISKO Fi 20.05.13
LCC online: il database Le possibili ricerche correlate Ilde Menis - Collocare con la Library of Congress Classification - ISKO Fi 20.05.13
LCC online: il controllo della notazione LCC Ilde Menis - Collocare con la Library of Congress Classification - ISKO Fi 20.05.13
LCC online: il controllo della notazione Ilde Menis - Collocare con la Library of Congress Classification - ISKO Fi 20.05.13
LCC online: il controllo della notazione LCC Ilde Menis - Collocare con la Library of Congress Classification - ISKO Fi 20.05.13
LCC online: il controllo della notazione 26 Ilde Menis - Collocare con la Library of Congress Classification - ISKO Fi 20.05.13
LCC online: il controllo dal soggetto alla classe LC Ilde Menis - Collocare con la Library of Congress Classification - ISKO Fi 20.05.13
LCC online: il controllo dal soggetto alla classe DDC Ilde Menis - Collocare con la Library of Congress Classification - ISKO Fi 20.05.13
LCC online: il controllo dalla classe DDC alla classe LC Ilde Menis - Collocare con la Library of Congress Classification - ISKO Fi 20.05.13
Il Cutter number Ilde Menis - Collocare con la Library of Congress Classification - ISKO Fi 20.05.13
Il Cutter number della LC: regole chiare e precise … • Più volumi che trattano lo stesso argomento possono avere la stessa notazione. Per specificare la successione a scaffale la LC usa il «Cutter number» • Il Cutter number fornisce un’unica segnatura basata sull’intestazione principale di un’opera; per indicare un titolo specifico di un’opera; per identificare l’area geografica di copertura dell’opera o il soggetto particolare dell’opera; per collocare a scaffale opere di una data classe prima o dopo le altre • Comincia con la prima lettera di una parola; è seguito da un numero decimale derivato dalla seconda e terza lettera della parola; è sempre preceduto da un punto decimale; è formato usando una tavola che segue – adattandola – la tavola di Cutter • Generalmente i numeri di Cutter non terminano mai con 0 o 1 Ilde Menis - Collocare con la Library of Congress Classification - ISKO Fi 20.05.13
La pagina web della LC dedicata al Cutter number http://www.loc.gov/aba/pcc/053/table.html Ilde Menis - Collocare con la Library of Congress Classification - ISKO Fi 20.05.13
… e qualche libertà • Non tutte le lettere appaiono nella tavola di Cutter: quando la lettera utile non è inclusa, si sceglie il numero più vicino: più basso o più alto. Il numero finale viene deciso in base al posto nello scaffale • Le regole di collocazione possono variare a seconda delle politiche di ciascuna biblioteca (il nostro fondo ne è un esempio) • Ai fini della creazione di un elenco topografico il numero può essere adattato “a seconda di quante opere simili sono state sistemate a scaffale con un numero simile” • Questo comporta la costruzione di numeri anche molto lunghi che vanno a inficiare la brevità delle notazioni LCC • Nelle Library of Congress filing rules si raccomanda ad esempio tenere lo spazio per autori prolifici (!) Ilde Menis - Collocare con la Library of Congress Classification - ISKO Fi 20.05.13
Autori di opere letterarie • Per gli autori di opere letterarie le cose sono molto diverse: si sceglie la seconda lettera del cognome. • PQ4835.I7 per: Pirandello, Luigi, 1867-1936 • PQ4835 = autori italiani che scrivono nel periodo 1900-1960 il cui cognome inizia per “P” • .I7 rappresenta correttamente l’estensione (si sceglie la seconda lettera del cognome e si attribuisce il numero di libro in base alla tavola) • PQ4835.P57 sarebbe scorretto Ilde Menis - Collocare con la Library of Congress Classification - ISKO Fi 20.05.13
Autori enti, periodici e collezioni • Regole e schemi sono previsti per opere la cui intestazione principale è attribuita a un ente, a un ente territoriale, periodici, serie • La stessa LCC, accanto alla notazione che identifica l’argomento, fornisce elenchi per l’approfondimento semantico Ilde Menis - Collocare con la Library of Congress Classification - ISKO Fi 20.05.13
Ilde Menis - Collocare con la Library of Congress Classification - ISKO Fi 20.05.13
Doppio Cutter • Abbiamo visto che le espansioni geografiche, di soggetto, per le biografie, ecc. vengono create attraverso un primo “cutter number” esplicitato nelle stesse tavole di classificazione. • HC110.I5 dove HC110 = Economic history and conditions—By region or country—America … .I5 = Income maintenance programs--United States • HC110.L3 dove HC110 ha lo stesso valore visto poc’anzi .L3 = Labor productivity--United State A questo primo “cutter number” usato per il soggetto, va aggiunto quello dell’intestazione principale per l’ordinamento a scaffale Ilde Menis - Collocare con la Library of Congress Classification - ISKO Fi 20.05.13
I problemi del call number originario e l’adattamento a un fondo chiuso • Il nostro fondo era etichettato sulla base del call number originariamente attribuito dalla LC con le seguenti criticità: • Notazioni spesso molto lunghe e abbastanza diverse dalla DCC cui tutti ormai sono abituati • Notazioni non allineate alle tavole di Cutter per esigenze di «shelf arrangement» • Notazioni derivate dalle politiche di collocazione della LC e dal problema delle acquisizioni successive Ilde Menis - Collocare con la Library of Congress Classification - ISKO Fi 20.05.13
Collocare con la LCC Ilde Menis - Collocare con la Library of Congress Classification - ISKO Fi 20.05.13
Collocare con la LCC • Si è presa qualche decisione pratica orientata all’autonomia di scelta di ciascuna biblioteca ma anche a una sorta di “principio di convenienza dell’utente” che davanti a notazioni troppo lunghe e complesse abbandona la ricerca • [un test sugli operatori al banco prestiti ha dimostrato che in ogni caso essi - abituati alla CDD? - non leggono le cifre in maniera crescente per cui la notazione HD2711 veniva cercata in HD27…] • La tavola di Cutter è stata adottata in maniera il più possibile rigorosa: tuttavia si è reso necessario qualche adattamento per evitare segnature identiche Ilde Menis - Collocare con la Library of Congress Classification - ISKO Fi 20.05.13
Collocare con la LCC Problema: una decina di opere diverse la cui intestazione principale è il titolo “Organizational behavior” Ilde Menis - Collocare con la Library of Congress Classification - ISKO Fi 20.05.13
Collocare con la LCC • Si è mantenuto l’uso di annotare la data di pubblicazione per le edizioni successive alla prima (attualmente la data di pubblicazione viene messa in ogni caso) Ilde Menis - Collocare con la Library of Congress Classification - ISKO Fi 20.05.13
La segnaletica • E’ stata predisposta un’estesa “etichettatura degli scaffali” in corrispondenza delle classi con più libri al loro interno Ilde Menis - Collocare con la Library of Congress Classification - ISKO Fi 20.05.13
La segnaletica Ilde Menis - Collocare con la Library of Congress Classification - ISKO Fi 20.05.13
L’aggiornamento della pagina web della biblioteca Ilde Menis - Collocare con la Library of Congress Classification - ISKO Fi 20.05.13
Riferimenti bibliografici essenziali • Higgins, Colin. Library of Congress Classification Teddy Roosvelt’s world in numbers? , “Cataloging & Classification Quarterly», vol.50 (2012) n.4, p. 249-262 • Dittman, H.-Hardy, J. LearnLibrary of Congress Classification. – 2nd North-American ed. – Middlecreek : Totalrecall, 2007 • Denton, William. Book numbers http://www.miskatonic.org/library/book-numbers.html • Granata, Giovanna. Simbolo e segnatura? Riflessioni sulla collocazione del materiale librario nelle biblioteche universitarie, “Il Blog di Bibelot”, (ottobre 2007). Reperibile anche in internet: http://www.bibelot.toscana.it/wp-content/uploads/2007/10/granata-pisa-stampa.pdf • Bettella, Cristiana [et al.]. LCC in dissolvenza. “Classificare le scienze umane: il caso filosofia. Giornata di studio” / Università di Padova e ISKO Italia (febbraio 2007). http://www.iskoi.org/doc/filosofia7.ppt • Documentazione e biblioteconomia : manuale per i servizi di informazione e le biblioteche speciali italiane / a cura di Maria Pia Carosella e Maria Valenti. – Milano : Angeli, 1997 Ilde Menis - Collocare con la Library of Congress Classification - ISKO Fi 20.05.13
Link utili Storia della Library of Congress: • http://www.loc.gov/about/history.html • http://en.wikipedia.org/wiki/Library_of_Congress Catalogo online della LC • http://catalog2.loc.gov/ Servizio linked data della LC (che offre alcune classi scelte in via sperimentale) • http://id.loc.gov Il sito del Cataloging distribution service (cds) • http://www.loc.gov/cds/ Ilde Menis - Collocare con la Library of Congress Classification - ISKO Fi 20.05.13
Collocare con la LCC Grazie! ilde.menis@uniud.it Ilde Menis - Collocare con la Library of Congress Classification - ISKO Fi 20.05.13