180 likes | 332 Views
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di laurea interfacoltà in Editoria e Comunicazione Multimediale. LA RIVOLUZIONE DEL MARKETING E LA FILOSOFIA ALTERNATIVA DEL NON-CONVENZIONALE.
E N D
Università degli Studi di PaviaFacoltà di Lettere e Filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, EconomiaCorso di laurea interfacoltà inEditoria e Comunicazione Multimediale LA RIVOLUZIONE DEL MARKETING E LA FILOSOFIA ALTERNATIVA DEL NON-CONVENZIONALE Relatore:Chiar.mo Prof. Maurizio Ettore Maccarini Correlatori:Chiar.mo Prof. Antonio Margoni Chiar.mo Prof. VincEnzo Mazza Tesi di laurea di Caterina Balzi
Il marketing tradizionale, in epocapostmoderna è ancora efficace?
Moderno vs Postmoderno “Siamo passati da un mondo di orologi a un mondo di nuvole” K. Popper • Razionalità • Realtà unificatrice • Forte identità personale • Iper-razionalità • Realtà multiformi • Frammentazione del • soggetto
Il Consumatore Postmoderno • Autonomo • Competente ed informato • Infedele alla marca • Orientato da variabili occasionali
La crisi del marketing tradizionale • Ricalibrare il linguaggio • Ridefinire creativamente le metodologie • Modificare il rapporto azienda-consumatore • Potenziare gli strumenti a disposizione Integrazione con nuove tecniche che contribuiscono al coinvolgimento del pubblico
Decalogo del marketing non-convenzionale 1.Dal brand-DNA al viral-DNA 2. Dai target alle persone 3. Dagli stili di vita ai momenti di vita 4. Dalla brand awareness alla brand affinity 5. Dalla brand image alla brand reputation 6. Dall’advertising all’advertainment 7. Dal media planning al media hunting 8. Dal broadcasting al narrowcasting 9. Dal fare comunicazione all’essere comunicazione 10. Dal market position al sense providing
Le aziende modificano il loro rapporto con il pubblico: Orientamento alla vendita Connessione e legame di fiducia
“L'uomo creativo osserva le cose vecchie con occhio nuovo" Gian Piero Bona • Pubblicità-arte • Meta-pubblicità Innovazioni nel linguaggio • Pubblicità cronaca
“L'uomo creativo osserva le cose vecchie con occhio nuovo" Gian Piero Bona • Uso “intelligente” dei media Creatività applicata al mezzo di comunicazione • Prodotti auto-comunicanti
Da Advertising ad Invertising: la pubblicità cambia senso di marcia • Legame basato non su grandi promesse • ma sulla fiducia • Passaggio dal monologo al dialogo • Ritorno a messaggi rilevanti • Conquista dell’attenzione del • consumatore
Guerrilla Marketing “Itis a body ofunconventionalwaysofpursuingconventionalgoals. Itis a provenmethodofachievingprofitswith minimum money.” Jay Conrad Levinson Massimi risultati con il minimo sforzo!
Camouflage • Newsmaking • Trojan Marketing Tecniche Guerrilla • Happening e Performance • Fake • Graffiti e Stickering • Installazioni
Conclusioni Dati i continui cambiamenti della società, ai quali il marketing deve adattarsi, le tecniche non-convenzionali di oggi esisteranno ancora in futuro? Si potranno ancora definire non-convenzionali? Oppure altre metodologie le sostituiranno? “Ai posteri l’ardua sentenza” Le metodologie non-convenzionali permettono di raggiungere più facilmente i consumatori Grazie alla creatività, i messaggi assumono nuova rilevanza per i consumatori, che vengono coinvolti emotivamente La carica innovativa delle tecniche “alternative” genera passaparola: sono le persone a divenire il vero mezzo di comunicazione L’advertising consciousness del consumatore non ha ancora sviluppato schemi in grado di bloccare gli attacchi non-convenzionali