620 likes | 1.32k Views
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I. Meccanismi immunologici dell’autoimmunità Prof. Giovanni Rolla. MALATTIE AUTOIMMUNI. SISTEMICHE (LES)
E N D
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINOSCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICAOSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I Meccanismi immunologici dell’autoimmunità Prof. Giovanni Rolla
MALATTIE AUTOIMMUNI • SISTEMICHE (LES) • ORGANO SPECIFICHE (tiroidite, Addison, diabete tipo 1, SM etc)
ALTERAZIONE “GENERALE” IN T/B CELLS (selezione, regolazione, apoptosi) esempio: deficit CD95 (Fas) e ALPS ABERRANTE RISPOSTA AD ANTIGENE PARTICOLARE (self) esempio: sindrome demielinizzante post C. Jieiunii MALATTIE AUTOIMMUNI
MALATTIE AUTOIMMUNI • riscontro di autoanticorpi • danno tessutale • CD4+ T cell self reattive da autoanticorpi cellulo mediato
MECCANISMI FISIOPATOLOGICI • B cell tolerance • T cell tolerance • segnali tolerogenici vs immunogenici • rottura della tolleranza • danno tessutale
T CELL TOLERANCE • CENTRALE • PERIFERICA IGNORANZA • DELEZIONE • ANERGIA • INIBIZIONE • SOPPRESSIONE
T CELL TOLERANCE • CENTRALE • PERIFERICA IGNORANZA • DELEZIONE • ANERGIA • INIBIZIONE • SOPPRESSIONE
IGNORANZA IMMUNOLOGICA • SEPARAZIONE FISICA DELL’ANTIGENE (es Barriera Emato Encefalica) • LIVELLO BASSO DI ANTIGENE • ASSENZA DI COSTIMOLAZIONE
DELEZIONE • ASSENZA DI COSTIMOLAZIONE • APOPTOSI (Fas-Fas ligando) : es. deficit Fas e ALPS; le cellule della camera anteriore dell’occhio si proteggono da eventuali CD95+ Tcells che le raggiungano Fas ligando costitutivamente; • virus HIV Fas ligando dei macrofagi e induce l’apoptosi dei CD4+
ANERGIA IL-2 T CELL + ANTIGENE ATTIVAZIONE IL-10
MODELLO DI REGOLAZIONE DELLA RISPOSTA T-CELL (immune vs tollerante)
Meccanismodell’inibizione utilizzato a scopo terapeutico (uso di CTLA4-Ig) • nella psoriasi (buoni risultati) • nel topo: LES, artrite reumatoide, encefalite autoimmune • nel LES umano risultati discordanti
SOPPRESSIONE IMMUNOLOGICA • Topi trangenici TCR anti -MBP (sani per ignoranza immunologica, BEE) • iniettati con MBP + adiuvante : encefalite autoimmune che si autorisolve • iniettati con MBP + adiuvante + deplezione di T reg: encefalite persistente
SOPPRESSIONE IMMUNOLOGICA • Topi atimici infusi con T linfociti privi di CD4+ CD25+ sviluppano malattie autoimmuni • Negli stessi topi le malattie autoimmuni sono prevenibili mediante infusione di CD4+ CD25 +
SOPPRESSIONE IMMUNOLOGICAazione dei T-reg • CD4+ CD25+, ma non solo • Producono IL-10 e TGF- • Esprimono CTLA-4 (CD152) • Esprimono membri della famiglia dei TNF-receptors: TNFRSF-4, TNFRSF-9, GITR-18 (glucocorticoid induced TNF receptor) • CD103 ?
Controllo della attivazione linfocitaria antigene specifici Segnali tolerogeni vs immunogeni costimoli (non antigene specifici)
Il grado di maturazione delle cellule dendritiche condiziona il livello di attivazione del linfocita
La tolleranza e la risposta immunologica sono condizionate dal livello di antigene self e dal grado di maturazione della cellula dendritica
Controllo della attivazione linfocitaria antigene specifici Segnali tolerogeni vs immunogeni costimoli (non antigene specifici)
Segnali biochimici distinti della risposta immunogena e tolerogena nei T linfociti NFAT = nuclear factor of activated T cell
Segnali biochimici distinti della risposta immunogena e tolerogena nei B linfociti
Difetti di attivazione B cell e autoimmunità: iperespressione (blue) o difetto (rosso) dei geni che codificano per molecole di segnale che o l’attivazione
Rottura della tolleranza immunologica • INFEZIONE • VARIABILITA’ DELLA DELEZIONE INTRATIMICA DELLE T CELL AUTOREATTIVE • GENETICA • TRIGGER NON INFETTIVI • T CELLS REGOLATRICI
Infezione e autoimmunità • RILASCIO DI ANTIGENI SEGREGATI (oftalmia simpatica) • CITOCHINE IMMUNOGENE (IL-12, IFN-) • PRODOTTI BATTERICI IMMUNOGENI (LPS) • CROSS-REATTIVITA’
Costimoli immunogeni da batteri LPS, CpG LPS CpG APC, macrofago, Bcell B7 NFkB TNF
Costimoli da cellule morenti o stressate TGF + Apoptosi fisiologica segnali tolerogeni TNF Necrosi cellulare antigeni + HSP 96 e HSP 70 B7 TNF Cell dendritica
Diabete tipo 1 febbre reumatica Guillain Barrè artrite Lyme AR LES Spondilite Coxsachie/GAD strepto A / miosina LPS C.Jejuni / Gangliosidi OSP-A B.burgd. / LFA-1 EBV / HLA-DR4 EBV / Sm gram neg / HLA-B27 Cross-reattività antigeni microbici - antigeni self
Trigger non infettivi dell’autoimmunità • estrogeni • farmaci: apteni, immunocomplessi, azione immunogena (IFN-) o anti-tolerogena (anti-TNF-, ciclosporina e tacrolimus etc) • deficit complemento
Duplice ruolo del complemento C3d C3d + CR1 / CR2 B cell (CD 21 e CD 35) attivazione C1 C2 C4 + CR1/2 segnali tolerogeni - segnali tolerogeni Deficit C1q ( eliminazione cell apoptotiche) + immunogeni
Citochine e autoimmunità • Immunogene: IFN-, IL-12 • Tolerogene: TGF-, IL-10 • Tolerogene/immunogene: • IL-2/7/15 • TNF- (CD-40L e FasL)
Patogenesi malattie autoimmuni • segnali tolerogeni dall’antigene • segnali immunogeni dall’antigene • costimolazione tolerogena • costimolazione immunogena
segnali tolerogeni dall’antigene • Autoantigeni (TGB, insulina, MBP, etc) in conc. troppo bassa nei tessuti linfatici per attivare lo stato anergico • B e/o T cells quando incontrano questi antigeni nei siti extralinfatici riceverebbero una forte stimolazione immunogena • (la somministrazione “in forma tolerogena” degli antigeni potrebbe essere “curativa”; rischio che la dose sia immunogena !)
segnale immunogeno dall’antigene • Presentazione improvvisa di antigene virale o batterico in forma immunogena e cross-reazione con self antigens (danno valvolare da infezione strptococcica) • Di solito la risposta è transitoria; deve coesistere deficit di co-stimoli tolerogeni (feed-back negativo)
costimoli tolerogeni • Deficit Fas L (Autoimmune Lympho Prolipherative Syndrome): viene meno l’apoptosi dei cloni self. • Deficit CD40 L (X linked agammaglobulinemia con iper IgM): deficit sistema Fas di B cells
costimoli immunogeni • In modelli animali: TNF-, B7-1, IL-4 sulle insulae: predisposizione a diabete tipo 1 • eccesso di morte cellulare per necrosi (tumori): complesso antigene + HSP stimolo immunogeno • deficit C1q (ridotta clearance materiale necrotico)
Danno d’organo “limitato” • accessibilità dell’antigene solo nel tessuto malato • pattern di migrazione linfocitaria (homing)
Meccanismi di danno tessutale da autoanticorpi • fagocitosi/citolisi delle cellule target • formazione di immunocomplessi • interferenza con la fisiologia cellulare (anti-Ach, TRAB)
Nuovo approccio alla terapia delle malattie autoimmuni • soglia di attivazione immunitaria : • blocco costimoli (CTLA4-Ig, anti-CD40L, blocco CD28-B7) • uso di citochine tolerogeniche (TGF-, IL-10) • modulazione della risposta antigene-specifica -induzione di tolleranza con vaccini “negativi”: es insulina, collagene, mielina orali) • -shift Th1-2