1 / 34

Corso di Fisica - Termodinamica (2)

Corso di Fisica - Termodinamica (2). Prof. Massimo Masera Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno Accademico 2011-2012 dalle lezioni del prof. Roberto Cirio Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. La lezione di oggi.

kioko
Download Presentation

Corso di Fisica - Termodinamica (2)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Corso di Fisica-Termodinamica (2) Prof. Massimo Masera Corso di Laurea in Chimica e TecnologiaFarmaceutiche Anno Accademico 2011-2012 dallelezioni del prof. Roberto Cirio Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

  2. La lezione di oggi Il comportamento microscopico dei gas Il 1 principio della termodinamica

  3. Equazione di stato dei gas • Applicazioni dell’equazione di stato • La teoria cinetica dei gas • Il 1 principio della termodinamica

  4. Diminuisco il volume (V) Aumento il numero di molecole (N) Equazione di stato dei gas ideali • Gas ideale: non ci sono interazioni tra le molecole • Condizioni standard ( T = 20 oC, P= 1 atm ) • Gas reale in condizioni standard = gas ideale Se voglio aumentare la pressione P… Aumento la temperatura a V costante Equazione di stato dei gas perfetti

  5. N: numero di molecole di gas (massa) T in K, P in Pa, V in m3 n: numero di moli di gas ( massa) T in K, P in Pa, V in m3 Equazione di stato dei gas ideali Equazione di stato dei gas perfetti Costante di Boltzmann

  6. Moli e massa molecolare Mole • Unità di massa atomica(u, o uma) è ottenuta assegnando arbitrariamente 12 u al 12C • 1 u = 1 uma = 1.665.10-27 kg • Una mole (o grammo-molecola)  numero di Avogadro di quantità elementari (atomi, molecole,....) • Una mole contiene tante quantità elementari quante ce ne sono in 12 grammi di 12C • Una mole è il numero di grammi di sostanza uguale alla massa molecolare espressa in uma Problema Calcolare la massa di una molecola di ossigeno O2 massadi 1 mole = 32.10-3 kg

  7. Equazione di stato dei gas • Applicazioni dell’equazione di stato • La teoria cinetica dei gas • Il 1 principio della termodinamica

  8. Trasformazioni isoterme Parto dall’equazione di stato dei gas • Ipotesi: • T costante (trasformazione isoterma) • Massa costante Legge di Boyle Nel piano PV le isoterme sono iperboli PV = k

  9. Trasformazione isobara • Ipotesi: • P costante (trasformazione isobara) • Massa costante Parto dall’equazione di stato dei gas Legge di Charles Nel piano VT le isobare sono rette V = k. T • T = 0, V = 0 • T = 0  zero assoluto

  10. Equazione di stato dei gas • Applicazioni dell’equazione di stato • La teoria cinetica dei gas • Il 1 principio della termodinamica

  11. La teoria cinetica dei gas • Pressione e temperatura  grandezze macroscopiche • Posizione o velocità di una molecola  grandezze microscopiche • Come faccio a misurarle ? • Macroscopiche: manometro e termometro • Microscopiche: ??? • Teoria cinetica dei gas: • gas  insieme di molecole • grande numero di molecole identiche • ogni molecola ha massa m ed è puntiforme • si muovono in modo casuale e obbediscono alle leggi di Newton • solo urti elastici

  12. Teoria cinetica e pressione dei gas Quantità di moto Prima dell’urto Una molecola di massa m, con velocità v, in un contenitore di volume V urta contro la parete Dopo l’urto Variazione F parete su molecola causa la Dp 2alegge di Newton Tempo necessario a fare andata e ritorno Pressione media

  13. Velocità più probabile Teoria cinetica e pressione dei gas Distribuzione delle velocità delle molecole di un gas a due temperature (Distribuzione di Maxwell) Generica velocità in 3 dimensioni Non ci sono direzioni privilegiate ovvero Nella pagina precedente avevamo ottenuto Per N molecole

  14. Pressione nella teoria cinetica dei gas + Energia cinetica e temperatura Equazione dei gas perfetti L’energia cinetica media delle molecole di un gas è proporzionale alla Temperatura Velocità quadratica media

  15. Esercizio Qualèl’energia cinetica media di una molecola di gas a 37 C ? Calcolo l’energia cinetica media di una mole dello stesso gas alla stessa temperatura. 3700J sono tanti o pochi ? Prendiamo una pietra di 1 kg e vediamo a che velocità devo lanciarla per avere questa K ?

  16. O N 2 2 Esercizio Qualèla velocità quadratica media delle molecole presenti nell’aria (O2 e N2) a temperatura ambiente (20 C) ?

  17. Numero di molecole Numero di moli Energia interna di un gas ideale • Energia interna: somma dell’energia potenziale e cinetica delle molecole che la compongono • U = Si (Ui + Ki) • Gas perfetto: urti elastici • Ui = 0 • Ki = 3/2 kT

  18. Gas 1 Gas 2 Gas (1+2) La legge di Dalton (o delle pressioni parziali) • Considero una miscela di due gas perfetti • I due gas non interagiscono/reagiscono tra di loro • Le molecole non interagiscono tra di loro • La pressione è data dagli urti delle molecolesulle pareti • Il contributo alla pressione totale è indipendente per i 2 gas Legge di Dalton In una miscela, ciascun gas esercita la pressione che eserciterebbe se occupasse da solo tutto il volume

  19. Esercizio Un pneumatico viene gonfiato a una pressione relativa di 200 kPa a T=10 C. Dopo un tragitto di 100 km, la T sale a 40 oC. Qualèora la pressione del pneumatico ? • n costante (non aggiungo/tolgo aria) • V costante (se varia il volume, • varia di una quantità trascurabile) Condizioni a contorno Equazione di stato dei gas perfetti

  20. Esercizio P e T assolute !!! Equazione di stato dei gas perfetti La pressione èaumentata del 10% (non trascurabile !)

  21. Equazione di stato dei gas • Applicazioni dell’equazione di stato • La teoria cinetica dei gas • Il 1 principio della termodinamica

  22. DU = Uf - Ui = Q t = t0 t = t1 t = t2 Il primo principio della termodinamica • Voglio applicare la legge di conservazione dell’energia • Il calore è una forma di energia che viene scambiata • Energia interna: somma di energie potenziale e cinetica di unsistema • Caso 1: nel sistema entra una quantità di calore Q senza che venga compiuto del lavoro Uf = Ui + Q Convenzione importante Il sistema acquista calore: Q > 0 Uf > Ui Il sistema cede calore: Q < 0 Uf < Ui

  23. DU = Uf - Ui = -L t = t0 t = t1 t = t2 Primo principio della termodinamica DU = Q - L Il primo principio della termodinamica N.B. il sistema ètermicamente isolato  Q=0 • Caso 2: il sistema compie un lavoro sull’ambiente esterno Uf = Ui - L Convenzione importante Il sistema compie lavoro: L > 0 Compio lavoro sul sistema: L < 0 In generale, se Q e L sonoentrambidiversi da 0, vale il

  24. Il primo principio della termodinamica Q  energiachefluisce per contattotermico L  energiatrasferita per azionediunaforzacheagiscesuunadistanza U, Q, L U dipendedallostato del sistema (T, P, V) U  FUNZIONE DI STATO Q e L dipendono da come ilsistema cambia da unostatoall’altro

  25. Trasformazioni reversibili e irreversibili • Processi quasi-statici: sono molto lenti • Il sistema è sempre in equilibrio con l’ambiente circostante • Il valore di P e T èsempre uniforme in tutto il sistema • Sistemi privi di attrito e forze dissipative • Questi processi sono reversibili  torno allo stato iniziale Nella realtà tutti i processi sono irreversibili (attrito,.....), ma noi faremo sempre l’approssimazione di processi reversibili

  26. Trasformazione isobara P = cost Il gas si espande Il gas compie un lavoro L sul pistone L = area sotto la curva che rappresenta la trasformazione nel diagramma PV Primo principio della termodinamica Q = DU + P. DV

  27. Il recipiente contiene un gas Fornisco una quantità di calore Q Il volume rimane costante Primo principio della termodinamica Area = 0 DU = Q Trasformazione isocora Trasformazione isocora  L = 0

  28. Espansione isoterma Equazione dei gas perfetti Nel piano PV la trasformazione èdescritta da un’iperbole Trasformazione isoterma Il lavoro L èl’area sottesa dalla curva Nota. Se comprimo il gas, Vf/Vi<1, ln(Vf/Vi )<0, L<0, compio lavoro sul sistema

  29. Trasformazione adiabatica Non ho scambio di calore con l’esterno Q = 0 Compressione adiabatica Espansione adiabatica Una compressione veloce è una buona approssimazione di adiabatica

  30. Il primo principio della termodinamica

  31. Esercizio • n. 72, pag. T124 Walker • Un cilindro dotato di un pistone mobile contiene 2.50 moli di argon a temperatura costante di 295 K. Quando il gas viene compresso isotermicamente, la sua pressione aumenta da 101 kPa a 121 kPa. • Trovare: • Il volume finale del gas • Il lavoro compiuto dal gas • La quantità di calore fornita al gas

  32. Il volume finale del gas Equazione dei gas perfetti • Il lavoro compiuto dal gas

  33. La quantità di calore fornita al gas 1 principio della termodinamica DU = Q - L

  34. Riassumendo La conservazione dell’energia porta alla formulazione del 1 principio della termodinamica

More Related