210 likes | 493 Views
Elementi di bibliografia 4: la citazione bibliografica. Dipartimento di storia Corso di bibliografia e biblioteconomia 2007-2008 Mariella Magliani Ad esclusivo uso didattico per gli studenti del corso. La citazione bibliografica. Bibliografia di riferimento a stampa
E N D
Elementi di bibliografia 4: la citazione bibliografica Dipartimento di storia Corso di bibliografia e biblioteconomia 2007-2008 Mariella Magliani Ad esclusivo uso didattico per gli studenti del corso B&B 2007-2008 Magliani
La citazione bibliografica • Bibliografia di riferimento • a stampa • Nereo Vianello, La citazione di opere a stampa e manoscritte, 2a ed., Firenze, Olschki, 1975 • Carlo Revelli, Citazione bibliografica, Roma, AIB, 2002 B&B 2007-2008 Magliani
La citazione bibliografica • Bibliografia di riferimento • on line • Claudio Gnoli, Le citazioni bibliografiche. Una guida introduttiva per interpretare e redigere correttamente le citazioni delle fonti bibliografiche, 1999, agg. 2000 • http://www.aib.it/aib/contr/gnoli2.htm • Francesco Dell’Orso, Citazioni bibliografiche secondo il Chicago Manual of Style, 2000 • http://www.aib.it/aib/contr/dellorso1.htm B&B 2007-2008 Magliani
Citazione • La citazione è l’insieme dei dati relativi ad una pubblicazione raccolti in una forma standardizzata, in modo da identificarla inequivocabilmente • R. PENSATO, Manuale di bibliografia. Redazione e uso dei repertori bibliografici. Appendici e bibliografia in collaborazione con Franco Pasti, Milano, Editrice Bibliografica, 2007 (Bibliografia e biblioteconomia, 80) • 2007 - Pensato, Rino, Manuale di bibliografia, Editrice Bibliografica, Milano (Bibliografia e biblioteconomia, 80) • Rino Pensato. Manuale di bibliografia. Milano : Editrice Bibliografica, 2007. Bibliografia e biblioteconomia, 80 • Manuale di bibliografia / Rino Pensato. - Milano : Editrice Bibliografica, 2007. – Bibliografia e biblioteconomia, 80 B&B 2007-2008 Magliani
Stile di citazione • Elementi: dettagli bibliografici che compongono la notizia • Sequenza: successione degli elementi all’interno della notizia • Design: l’uso della punteggiatura, la presentazione tipografica della notizia B&B 2007-2008 Magliani
Stili di citazione diversi per • Note (nel testo o a pie’ di pagina) • Bibliografia finale • Diverse norme e consuetudini • Diversi ambiti disciplinari • Diverse aree geografiche B&B 2007-2008 Magliani
Stile di citazione • Diversi stili a scelta • Criterio essenziale: • UNIFORMITA’: scelto un criterio, ci si deve attenere a quello all’interno della medesima bibliografia B&B 2007-2008 Magliani
Tipologie di pubblicazioni • Monografie • Miscellanee • Periodici • Giornali • Collane • Letteratura grigia • Documenti di rete B&B 2007-2008 Magliani
Elementi • Essenziali (ineliminabili, ci devono sempre essere): • Autori o curatori • Titolo • Note tipografiche B&B 2007-2008 Magliani
Prima citazione e citazioni successive • Prima citazione completa (la prima citazione può essere data anche solo nella bibliografia finale) • Citazioni successive abbreviate ma riconoscibili, con o senza richiami alla prima (cit., op. cit., …) B&B 2007-2008 Magliani
Principali sistemi di citazione • Tradizionale • Chicago A (settore umanistico) • Chicago B (settore scientifico) B&B 2007-2008 Magliani
Tradizionale: monografia • R. PENSATO, Manuale di bibliografia, Milano 2007 • Rino Pensato, Manuale di bibliografia, Milano, Editrice Bibliografica, 2007 • Pensato, Rino. Manuale di bibliografia: redazione e uso dei repertori bibliografici. Milano : Editrice Bibliografica, 2007 • Rino Pensato, Manuale di bibliografia: redazione e uso dei repertori bibliografici. Appendici e bibliografia in collaborazione con Franco Pasti. Milano : Editrice Bibliografica, 2007. 325 p. (Bibliografia e biblioteconomia, 80) B&B 2007-2008 Magliani
Tradizionale: articolo di miscellanea • A. Nuovo, Le biblioteche storiche in rete: etica dell’accesso e ricerca umanistica, in Il libro antico: situazione e prospettive di catalogazione e di valorizzazione. Atti del convegno di studi, Trento, 17 dicembre 2001, a cura di L. Bragagna e M. Hausberger, Trento, Provincia, 2003, p. 83-101 B&B 2007-2008 Magliani
Tradizionale: articolo di periodico (rivista scientifica) • Galluzzi, Anna • Seattle e Vancouver: due modi di fare esperienza della biblioteca pubblica, “Biblioteche oggi”, 26 (2008), n. 2, p. 47-55 B&B 2007-2008 Magliani
Tradizionale: articolo di giornale • Maria Bettetini, Così parlò sant’Agostino, “Il Sole 24 ore. Domenica”, 13 aprile 2008 B&B 2007-2008 Magliani
Tradizionale: letteratura grigia • A. Andreolli, La biblioteca di un maestro: i libri di Romano Bruni, tesi di laurea in Storia, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Padova, a.a. 2004-2005 B&B 2007-2008 Magliani
Tradizionale: documento di rete • Claudio Gnoli, Le citazioni bibliografiche. Una guida introduttiva per interpretare e redigere correttamente le citazioni delle fonti bibliografiche, 1999, agg. 2000 • <http://www.aib.it/aib/contr/gnoli2.htm> • (ultima consultazione 15.04.2008) B&B 2007-2008 Magliani
A La citazione è data in nota e segue l’ordine: autore, titolo, note tipografiche La bibliografia finale si differenzia dalla nota per l’elemento ordinante del cognome B La citazione è data dentro il testo, tra parentesi, secondo il sistema autore / data La bibliografia finale riporta per esteso il riferimento bibliografico premettendo la data al titolo Chicago Manual of style B&B 2007-2008 Magliani
Chicago A • Prima citazione • Gianna Del Bono, La bibliografia: un’introduzione (Roma: Carocci, 2000), p. 50 • Citazioni successive • G. Del Bono, La bibliografia, p. 52 • Bibliografia finale • Del Bono, Gianna, La bibliografia: un’introduzione. Roma: Carocci, 2000 B&B 2007-2008 Magliani
Chicago B • Nel testo • … (Del Bono 2000: 50) • Bibliografia finale • 2000 Del Bono Gianna, La bibliografia: un’introduzione. Roma: Carocci B&B 2007-2008 Magliani