180 likes | 310 Views
La dimensione sociale dell’innovazione tecnologica. Jesse Marsh Atelier Studio Associato jesse@atelier.it . EU 2020. Una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Agenda digitale Europeo
E N D
La dimensione sociale dell’innovazione tecnologica Jesse MarshAtelier Studio Associato jesse@atelier.it
EU 2020 • Una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva • Agenda digitale Europeo • Aiutare I cittadini e impresed’Europasfruttare al meglio le opportunitàdelletecnologiedigitali • Unione dell’innovazione • La crescitaeconomica e la creazione di posti di lavoronell’Europa del futurodovràrisultaresempre di piùdall’innovazioneneiprodotti, servizi e modelli di business. E’ per questomotivochel’innovazione è statacollocata al cuoredellastrategia Europa 2020. http://ec.europa.eu/digital-agenda/digital-agenda-europe http://ec.europa.eu/research/innovation-union/index_en.cfm
Innovazione sociale • Creazione e sviluppo di nuoveidee (per prodotti, servizi o modelli) cherispondono a fabbisognisociali non soddisfatti e/o checreanonuoverelazionisociali o forme di collaborazione • Si tratta di innovazioneche è socialesianel fine sianeimezzi, dove ilcapitalesociale è fontefondamentale di valore e, sempre di più, ilbeneficiario di quelvalore European Commission, SMART 2012/0049 Tender Specification
Innovazione sociale digitale • Innovazionesocialeresapossibile da strumenti e reti TIC, nelcontesto del European Digital Agenda (DAE) • Soluzioni di innovazionesociale dove le TIC giocano un ruolochiave e pervasivonelrenderepossibilel’incrementodell’efficienza, la semplicità, la trasparenza, la convenienza o l’efficacia di processi, operazioni e comunicazioniesistenti. • Soluzioniallesfidesocietalibasatesul “effetto rete” o “l’intelligenzacollettiva” cherisultadallepossibilitàsenzaprecedenti di cooperazioneumanaoffertedallereti TIC. European Commission, SMART 2012/0049 Tender Specification
TLL Sicily Membro di ENoLL dal 2007
Esperienze Living Lab in Sicilia • Citadel... on the Move (CIP ICT PSP) • Open Data come Bene Comune a Palermo • Periphèria (CIP ICT PSP) • Strategia Human Smart City per Palermo • Parterre (CIP ICT PSP) • E-Participation a Brancaccio • Habitats (CIP ICT PSP) • INSPIRE nel Parco delle Madonie • MedLab (ERDF CT MED) • Living Lab nella pianificazione a Palermo, Ragusa, Favara
Una proposta • S3 come processo di innovazione sociale digitale • Adottare processi partecipate di co-creazione per lo sviluppo e la definizione della strategia regionale di specializzazione intelligente • Che la R&S&I sia «guidata dalla domanda» • Coivolgere cittadini, imprese, utenti finali in processi di articolazione della domanda per la ricerca e l’innovazione a partire da tutti i settori d’intervento • Valorizzazione del potenziale emergente • Aprire all’espressione di nuove competenze nascoste e nuovi fabbisogni emergenti, basare la competitività regionale – in termini di potenziale di creatività – sul patrimonio umano e culturale sedimentato
La Sicilia protagonista? Iniziative globali (WB) Ricerca UE (Horizon 2020) Ricerca Italiana (MIUR) TLL Sicily
Grazie dell’attenzione Jesse MarshAtelier Studio Associato jesse@atelier.it