560 likes | 2.65k Views
I parametri vitali. Definizione : I parametri vitali esprimono le condizioni generali della persona . Sono: Frequenza respiratoria Frequenza cardiaca Pressione arteriosa Temperatura corporea Dolore RESPIRO
E N D
I parametri vitali Definizione : I parametri vitali esprimono le condizioni generali della persona . Sono: Frequenza respiratoria Frequenza cardiaca Pressione arteriosa Temperatura corporea Dolore RESPIRO Il respiro è la capacità d’ immettere ed espellere aria dai polmoni ed è il processo mediante il quale gli organismi si procurano l’ ossigeno e eliminano l’ anidride carbonica; tutto questo avviene nei polmoni. La frequenza respiratoria è il numero di atti respiratori che un individuo compie nell’ arco di un minuto La frequenza respiratoria in un soggetto adulto sano . è di 16-20 atti respiratori al minuto. Eupnoico 16-20 atti respiratori al minuto Bradipnea 10-12 atti respiratori al minuto Tachipnea superiore ai 20 atti respiratori al minuto.
I parametri vitali • L’ ossigeno nel sangue viene misurato tramite l’OSSIMETRO ( saturimetro), ed è un esame che permette di evidenziare la percentuale di ossigeno che c’e nel sangue (SPO2), sul mercato ci sono diversi tipi di ossimetri transcutanei e talvolta misurano anche la frequenza cardiaca . • l’ ossimetro si posiziona nelle dita della mano o si può anche posizionare nel lobo dell’orecchio o eventualmente nelle dita del piede • I valori normali nei soggetti adulti sani sono 95-100 % Ipossia lieve 91-94% Ipossia moderata 86-90 % Ipossia grave : inferiore al 86% La frequenza cardiaca: • È il numero di battiti cardiaci rilevati in 1 minuto (bpm) • Si rileva posizionando i polpastrelli di 3 dita(indice, medio e anulare)sull’ Arteria Radiale oppure quella carotidea, esercitando una certa pressione per percepire l'onda pulsatoria che la sistole ventricolare trasmette alle arterie. • Il valore normale della frequenza cardiaca in un soggetto adulto sano a riposo è di 60 a 100 battiti al minuto.Nei neonati è tra gli 80 e 180 bpm • La frequenza varia anche a seconda del momento della giornata (di notte ad esempio si abbassa, mentre si alza dopo mangiato), ma anche uno stress • L'auscultazione, cioè l'ascolto dei battiti cardiaci per mezzo di uno stetoscopio è un metodo di misurazione più efficace, così come l'elettrocardiogramma. Bradicardia :frequenza cardiaca inferiore al valore di 60 battiti per minuto (bpm). Tachicardia : frequenza dei battiti cardiaci e pulsazioni sopra i 100 battiti al minuto a riposo o senza alcuna forma di stress.
I parametri vitali • Pressione arteriosa: Può essere definita come la forza esercitata dal sangue contro le pareti elastiche dei vasi arteriosi 1.-Pressione Sistolica .-è la pressione che si crea nelle arterie nel momento in cui il sangue viene espulso dal Cuore. 2.- Pressione diastolica.- è la pressione presente nel circolo arterioso durante la fase rilassamento del muscolo cardiaco • L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha stabilito i seguenti valori per un soggetto adulto di età compresa tra i 20 e i 60 anni: per rientrare nella norma, la pressione arteriosa deve essere inferiore a 140/90. Valori pressori inferiori a 120/80 mmHg sono da considerarsi ottimali, purché la pressione arteriosa massima sia superiore a 100, altrimenti si ha ipotensione.Invece quando la pressione arteriosa è superiore a 139/89 mmHg si ha l'ipertensione. • Lo strumento da utilizzare si chiama sfigmomanometro: è costituito da un bracciale che viene avvolto attorno al braccio del soggetto e mantenuto all'altezza del cuore. • Il bracciale deve essere avvolto tra l’ascella e la piega del gomito; in corrispondeza di quest’ultima va appoggiato il fonendoscopio, nel punto in cui appoggiando le dita si sente pulsare l’arteria del braccio (arteria omerale).
I parametri vitali TEMPERATURA CORPOREA E’ il grado di calore del corpo degli esseri umani • nell’ uomo la temperatura normale è comunemente considerata di 37° C con una variabilità tra individui di circa +/ - 0.4 ° C , sopra questi valori si può ritenere febbre ( di solito sopra i 38° C) • Per misurare la temperatura corporea ci avvaliamo dei termometri : oggi Termometri digitali • Possono essere di tipo auricolare, cutaneo , rettale, ascellare ed orale.
I parametri vitali Il dolore • E’ stato scientificamente provato che la presenza di dolore in un individuo è invalidante dal punto di vista fisico, sociale ed emozionale (dolore totale). • La presenza di dolore nelle persone compromette la qualità della vita in tutti i suoi aspetti; di conseguenza i bisogni della persona vengono modificati ed è necessario modificare anche le risposte infermieristiche ed assistenziali. • Il dolore è un’esperienza emozionale e sensoriale spiacevole associata ad un danno tissutale in atto, potenziale o percepito (descritto) in termini di danno International Association fortheStudyofPain
Il dolore • Dolore acuto Dolore ad inizio recente e probabile durata limitata • Dolore cronico Dolore che persiste oltre il tempo normale di guarigione Scale di Valutazione del dolore • •VAS (Scala analogica visiva) • •VNS (Scala numerica verbale) • •VRS (Scala valutazione verbale) • •Scala della faccia • •MPQ (McGill Pain Questionnaire) VAS La scala è una retta di 10 cm con due estremità che corrispondono a “nessun dolore” e il massimo possibile • Ha il vantaggio della semplicità • E’indipendente dal linguaggio e viene facilmente compreso dalla maggior parte parte deipazienti • Può essere facilmente ripetuto
Il dolore • VNS (Scala numerica verbale) • Viene abitualmente confusa con la VAS • Teoricamente meno precisa • Stesse difficoltà di comprensione della VAS • VRS (Scala valutazione verbale) • la più comprensibile • Scala della faccia • Si usa prevalentemente nel bambino
….strumenti diagnostici • ll glucometro è uno strumento diagnostico per la misurazione della glicemia, ovvero della concentrazione di glucosio nel sangue; è utilizzato soprattutto dai pazienti affetti da diabete mellito. • Il sangue per la misurazione viene solitamente prelevato dal circolo capillare attraverso un piccolo foro praticato sulla punta del dito del paziente. • i limiti dell'intervallo di normalità (65-110 mg/dl) a digiuno
….strumenti diagnostici…. • L’emoglobinometro è lo strumento che permette di rilevare il valore dell’emoglobina • L’emoglobina (Hb)è una proteina globulare contenuta nei globuli rossi deputata al trasport dell’ossigeno nel sangue • Quando si lega all'ossigeno viene chiamata ossiemoglobina, nella forma non legata deossiemoglobina. • Per gli adulti il valore deve essere compreso tra 12,0 e 15,0 g/dl per le donne, e tra 13,5 e 17,0 g/dl per gli uomini