130 likes | 317 Views
Grandezze, parametri e prestazioni. Selettività Efficienza Risoluzione Capacità. Cromatografia su strato sottile. SELETTIVITÀ.
E N D
Grandezze, parametri e prestazioni Selettività Efficienza Risoluzione Capacità Cromatografia su strato sottile Mauro Sabella
SELETTIVITÀ • Esprime la capacità di un sistema di produrre macchie distanziane le una dalle altre. Tale valore nella TLC e nella PC viene misurato dal fattore di ritenzione o ritardo. • Rf= di/del di = distanza percorsa sulla lastra dal componente i-esimo. del= distanza percorsa dall’eluente. Mauro Sabella
Esiste anche il fattore di ritardo relativo (Rrel) è dato dal rapporto tra la distanza percorsa dal singolo componente sulla lastrina e la distanza percorsa da uno standard di riferimento. Rrel=di/dst=Rfi/Rst Mauro Sabella
Parametri che condizionano la selettività: • Natura chimica e attività della fase stazionaria. • Struttura dei pori presenti nei granuli della fase stazionaria. • Spessore dello strato • Temperatura e grado di saturazione dell’ambiente in cui avviene la separazione • Composizione della fase mobile. Mauro Sabella
Come si determina Rf del= 10 cm d1= 8 cm Rf1=8/10=0,8 Mauro Sabella
Efficienza • Esprime la capacità di un sistema di mantenere compatta la macchia. Nella TLC la macchia si espande solo per fenomeni di diffusione molecolare. Macchia espansa Macchia compatta Tanto più lunga sarà la corsa, Maggiormente si espanderà la macchia Mauro Sabella
Nella TLC il concetto di piatto teorico non ha grande importanza, verrà ripreso quando passeremo alla cromatografia su colonna. • In ogni caso l’efficienza dipende dagli stessi fattori: • Granulometria • Distribuzione granulometrica • Qualità dell’impaccamento • Geometria delle particelle. Mauro Sabella
Risoluzione • È la capacità di un sistema di fornire macchie ben distanziate fra loro alla fine della eluizione. • Si indica con Rs e dipenda sia dall’efficienza che dalla selettività. • Si calcola ne seguente modo: d = distanza fra i centri delle due macchie. Wa e Wb=è il diametro di ciascuna macchia. Mauro Sabella
Calcolo della risoluzione Wa=Diametro macchia a= 1,2 cm d= distanza tra i due centri delle macchie = 5,2 cm Wb= diametro macchia b = 0,35 cm Le due macchie si possono considerare risolte se Rs > 1 Mauro Sabella
Capacità • È la quantità massima di campione che può essere depositata in base allo strato. Se si supera tale parametro, le macchie tendono a deformarsi pregiudicando le prestazioni. Mauro Sabella
1: macchia regolare. 2: tailing, abbastanza frequente. 3: fronting: raro 4: deformazione dovuta alla foratura dello strato durante la semina. 5: strisciata, quantità eccessiva di campione depositato. I vari tipi di macchie Regolare tailingfronting deformazione strisciata Mauro Sabella