90 likes | 221 Views
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry. CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy. MISSION
E N D
I.S.F.I International School Fashion & Industry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy
MISSION Creare un Campus per l’alta formazione specialistica sulle discipline legate alla gestione dell’ideale equilibrio tra creatività ed industria nei segmenti prêt–à-porter, abbigliamento, calzature, pelletteria ed accessori.
STRATEGY • Creazione di una scuola permanente di alta formazione orientata al Fashion Management • Integrazione della scuola con le aziende del settore sia come sponsorship, sia come richieste di formazione, sia come ospitalità in stage degli studenti • Elevato utilizzo di esperti del settore (manager, imprenditori, e consulenti), e didattica molto operativa (case history, project work, team work, etc.) • 4 master all’anno della durata di 2 mesi di didattica frontale e 3 mesi di stage con forte focalizzazione verso le figure professionali richieste attualmente dal mercato • Possibilità di alloggiare presso l’istituto S. Pellegrino per gli studenti fuori sede oltre che disponibilità di una mensa interna
FASHION MARKETING • 1.1 Lo specifico dell’impresa di moda e del settore fashion • 1.2 Specificità del mercato: • Moda contemporanea e business della moda • Il made in Italy • Semiotica e sociologia della moda • 1.3 Analisi del mercato e strategie di Fashion Marketing : • Il Fashion Marketing • Il Fashion Web Marketing • Il Sistema Informativo di Marketing • 1.4 Incontri con specialisti e manager delle aree • 1.5 Project work di gruppo su caso aziendale
FASHION COMUNICATION • 1.1 Lo specifico dell’impresa di moda e del settore fashion • 1.2 Specificità del mercato: • Moda contemporanea e business della moda • Il made in Italy • Semiotica e sociologia della moda • 1.3 La Comunicazione nel settore fashion: • Funzioni e strumenti della comunicazione nell’impresa moda • Tecniche relazionali, organizzative e di comunicazione • Ufficio stampa e pubbliche relazioni • 1.4 Incontri con specialisti e manager delle aree • 1.5 Project work di gruppo su caso aziendale
FASHION WHOLESALE MANAGER • 1.1 Lo specifico dell’impresa e del settore Fashion • 1.2 La distribuzione dei prodotti moda • La strategia commerciale sui canali retail e wholesale • Come si legge un mercato • Identificazione e scelta dei mercati • E-fashion • 1.3 Il management del canale wholesale • Analisi quantitativa e qualitativa di mercato sul prodotto • La focalizzazione sul brand/linea e la focalizzazione sui territori di vendita • Il piano di brand: Family brand – Brand licensing – Co-branding • Strategie di marca • 1.4 Incontri con specialisti e manager delle aree • 1.5 Project work di gruppo su caso aziendale
FASHION RETAIL MANAGER • 1.1 Lo specifico dell’impresa e del settore Fashion • 1.2 La distribuzione dei prodotti moda • La strategia commerciale sui canali retail e wholesale • Come si legge un mercato • Identificazione e scelta dei mercati • E-fashion • 1.3 Il management del canale retail • Valutazione delle diverse opzioni di struttura nella rete di vendita (monomarca diretti e franchising) • Tecniche di vendita e l'organizzazione e gestione del lavoro nel punto vendita • Shopping entertainment e gestione del marketing di punto vendita • 1.4 Incontri con specialisti e manager delle aree • 1.5 Project work di gruppo su caso aziendale
OPERATION MANAGER, ACQUISTI, LOGISTICA, SOURCING • 1.1 Lo specifico dell’impresa e del settore Fashion • L’evoluzione dei mercati di sourcing delle materie prime • L’evoluzione dei mercati di sourcing delle lavorazioni • 1.2 L’organizzazione dell’impresa del settore fashion • Il business model interno delle Aziende moda • L’organizzazione del ciclo produttivo • L’outsourcing • La gestione dei rapporti con gli uffici stile e collezione • 1.3 Il management operativo • Il management dell’ufficio acquisti • Il management della produzione • Il management dell’ufficio logistica • 1.4 Incontri con specialisti e manager delle aree • 1.5 Project work di gruppo su caso aziendale
FASHION CONTROLLER • 1.1 Lo specifico dell’impresa e del settore Fashion • 1.2 Elementi di Finanza e Controllo • Valutazione economico-finanziaria dei progetti aziendali • Principi contabili e standard contabili internazionali • 1.3 La Gestione finanziaria • Gestione finanziari e strumenti a breve termine • Gestione finanziaria e strumenti a medio termine • 1.4 Funzionamento delle aziende del settore fashion e modelli di controllo di gestione • Cost Management: l'activity based costing e business intelligence per l'area moda • Collection Control Retail & Wholesale Control • Operation & Financial Control applicato ai processi di moda • Soluzioni informatiche a supporto del cambiamento: panoramica al settore fashion e innovazioni recenti • 1.5 Incontri con gli specialisti e manager delle aree • 1.6 Project work di gruppo su caso aziendale