370 likes | 555 Views
OSSERVATORIO RIFIUTI PROVINCIA DI LATINA. PIATTAFORMA RIFIUTI. PIATTAFORMA RIFIUTI. ARGOMENTI: 1. GLI OBBIETTIVI DELL’OSSERVATORIO RIFIUTI - OPR 2. L’INTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI 3. I RISULTATI DA RAGGIUNGERE 4. CONCLUSIONI. PIATTAFORMA RIFIUTI.
E N D
OSSERVATORIO RIFIUTI PROVINCIA DI LATINA PIATTAFORMA RIFIUTI
PIATTAFORMA RIFIUTI ARGOMENTI: • 1. GLI OBBIETTIVI DELL’OSSERVATORIO RIFIUTI - OPR • 2. L’INTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI • 3. I RISULTATI DA RAGGIUNGERE • 4. CONCLUSIONI
PIATTAFORMA RIFIUTI 1. GLI OBBIETTIVI DELL’OSSERVATORIO RIFIUTI - OPR • L’art.10, comma 5, della Legge 23 Marzo 2001, n.93“Disposizioni in campo ambientale”, ha previsto che le Province istituiscano un Osservatorio Rifiuti, al fine di realizzare un modello a rete dell’Osservatorio Nazionale sui Rifiuti (ONR) per il supporto alle funzioni di monitoraggio, di programmazione e di controllo dell’Osservatorio stesso.
PIATTAFORMA RIFIUTI 1. GLI OBBIETTIVI DELL’OSSERVATORIO RIFIUTI - OPR • L'Osservatorio Provinciale sui Rifiuti (OPR) è una struttura, afferente al SettoreAmbiente della Provincia, che opera a supporto delle aziende e dei comuni allo scopo di monitorare, su scala provinciale, il raggiungimento degli obiettivi previsti dal Programma Generale redatto dal CONAI ed approvato dall'Osservatorio Nazionale sui Rifiuti(ONR).
PIATTAFORMA RIFIUTI 1. GLI OBBIETTIVI DELL’OSSERVATORIO RIFIUTI - OPR • L'obiettivo principale dell'OPR, in questo contesto, è quello di favorire a livello provinciale un corretto funzionamento del sistema di gestione integrata dei rifiuti (proponendo anche eventuali soluzioni volte all'implementazione del sistema stesso) e di fornire a riguardo dati periodici agli Enti superiori.
PIATTAFORMA RIFIUTI 1. GLI OBBIETTIVI DELL’OSSERVATORIO RIFIUTI - OPR • A tal fine è stato realizzato un portale dinamico (“Piattaforma Rifiuti”), attraverso il quale gli operatori delle unità locali preposte, mediante username e password personali, potranno, a seguito di apposita formazione, inserire direttamente i dati di gestione dei rifiuti relativi alla propria area di competenza.
PIATTAFORMA RIFIUTI 2. L’INTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI • Per la raccolta dei dati è stato implementato un WEB PORTAL che permette ai 33 Comuni della Provincia di poter inserire nelle varie SEZIONI predisposte le informazioni utili affinchè la Provincia di Latina possa valutare il raggiungimento degli obbiettivi predisposti dall’ONR e avere i dati globali sulla produzione dei rifiuti.
PIATTAFORMA RIFIUTI 2. L’INTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI • Sezioni Piattaforma Rifiuti Front Office Back Office Sezione: Profilo Comune Sezione: Rifiuti Urbani Prodotti Cambio Password Sezione: Consorzi di Recupero Gestione Utenze Sezione: Popolazione Provincia di Latina Sezione: Key Performance Indicators Sezione: Politiche Attive Comunali Sezione: Elenco Impianti Smaltimento Rifiuti Sezione: Elenco Ditte di Trasporto Rifiuti Sezione: Elenco Associazioni Ambientaliste Sezione: Legislazione Ambientale di Riferimento Report
PIATTAFORMA RIFIUTI 2. L’INTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI • Sezione: Profilo Comune • L’Operatore potrà inserire le seguenti informazioni riguardo il Comune di appartenenza: • Nome Sindaco, • Nome Assessore all’Ambiente, • Recapito telefonico del Comune, • E – mail, • Numero di telefono Ufficio Ambiente. • Contratto impresa delegata alla raccolta dei rifiuti • Regolamento per imposta comunale smaltimento rifiuti
PIATTAFORMA RIFIUTI 2. L’INTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI • Sezione: Profilo Comune
PIATTAFORMA RIFIUTI 2. L’INTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI • Sezione: Rifiuti Urbani Prodotti • L’Operatore potrà inserire per singolo codice CER le quantità di rifiuti urbani prodotti dal Comune: • RUI – Rifiuti Urbani Indifferenziati, • RUD – Rifiuti Urbani Differenziati, • RU – Rifiuti Urbani (RUI + RUD), • Sovvallo, • Compost. • Isole Ecologiche
PIATTAFORMA RIFIUTI 2. L’INTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI • Sezione: Consorzi di Recupero CONAI • Nella sezione Consorzi di Recupero CONAI , l’utente “Operatore” definirà tramite il simbolo l’elenco dei Consorzi con cui il Comune ha un accordo ed una convenzione. • Per ogni Consorzio indicato dal Comune verrà caricata e resa disponibile in modalità di lettura la copia della relativa convenzione sottoscritta.
PIATTAFORMA RIFIUTI 2. L’INTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI • Sezione: Consorzi di Recupero CONAI Elenco Consorzi CONAI COMIECO (carta e cartone) COREPLA (plastica) RILEGNO (legno) CIAL (alluminio) CONSORZIO ACCIAIO COREVE (vetro)
PIATTAFORMA RIFIUTI 2. L’INTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI • Sezione: Popolazione Provincia di Latina • L’Operatore potrà inserire il dato della popolazione del Comune e il dato della popolazione fluttuante presente nel territorio nel periodo estivo. • La quantificazione dell’incremento della popolazione nei mesi estivi è un dato importante per determinare e valutare anche l’aumento e i picchi di produzione dei rifiuti in quel periodo.
PIATTAFORMA RIFIUTI 2. L’INTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI • Sezione: Popolazione Provincia di Latina
PIATTAFORMA RIFIUTI 2. L’INTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI • Sezione: Key Performance Indicators • Sono presenti i KPI per la quantizzazione e una valutazione dei rifiuti prodotti dal Comune: • Produzione rifiuti urbani pro capite, • Produzione rifiuti urbani indifferenziati pro capite, • Produzione rifiuti urbani differenziati pro capite, • % rifiuti pericolosi sui rifiuti totali, • % rifiuti urbani indifferenziati sui rifiuti totali, • % rifiuti urbani differenziati sui rifiuti totali.
PIATTAFORMA RIFIUTI 2. L’INTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI • Sezione: Key Performance Indicators
PIATTAFORMA RIFIUTI 2. L’INTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI • Sezione: Politiche Attive Comunali • L’utente Operatore potrà inserire, modificare informazioni riguardanti possibili azioni di sensibilizzazione realizzate dal Comune in merito alla tematica dei rifiuti (ad esempio incontri con la popolazione sulla modalità di raccolta differenziata, ecc). • Inoltre l’Operatore avrà la possibilità di allegare immagini e file riguardanti le iniziative sul tema rifiuti.
PIATTAFORMA RIFIUTI 2. L’INTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI • Sezione: Politiche Attive Comunali • Selezionando le varie tipologie previste dal menù a tendina è possibile inserire informazioni su: • Titolo Azione Ambientale, • Referente Azione, • Argomento Azione, • Programma Azione, • Allegati, • Risultati Azione Ambientale.
PIATTAFORMA RIFIUTI 2. L’INTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI • Sezione: Politiche Attive Comunali
PIATTAFORMA RIFIUTI 2. L’INTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI • Elenco Impianti Smaltimento Rifiuti • L’Operatore potrà inserire gli impianti di smaltimento rifiuti presenti nel Comune; • Selezionando le varie tipologie previste dal menù a tendina sarà possibile inserire le seguenti informazioni – dati:
PIATTAFORMA RIFIUTI 2. L’INTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI • Elenco Impianti Smaltimento Rifiuti • Ragione Sociale • Comune • Via, Numero Civico e CAP • Recapito telefonico • E – mail • Sito Internet • Georeferenziazione Impianto
PIATTAFORMA RIFIUTI 2. L’INTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI • Elenco Impianti Smaltimento Rifiuti
PIATTAFORMA RIFIUTI 2. L’INTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI • Elenco Ditte di Trasporto Rifiuti • In questa sezione verrà effettuato l’upload del file contenente l’elenco delle ditte di trasporto rifiuti autorizzate. • Il file verrà aggiornato direttamente dall’Albo Nazionale Gestori Ambientali - Sezione Regione Lazio.
PIATTAFORMA RIFIUTI 2. L’INTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI • Elenco Associazioni Ambientaliste • L’utente operatore potrà inserire l’elenco delle Associazioni presenti nel Comune; • Potranno essere inserite le seguenti informazioni: • Nome Associazione • Via, Numero Civico e CAP • Recapito telefonico • E – mail • Sito Internet
PIATTAFORMA RIFIUTI 2. L’INTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI • Elenco Associazioni Ambientaliste
PIATTAFORMA RIFIUTI 2. L’INTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI • Legislazione Ambientale di Riferimento • L’utente operatore potrà inserire – eliminare e visualizzare le leggi di riferimento nel campo della gestione dei rifiuti. • Saranno presenti i LINK: • dei siti di maggiore interesse, • dei documenti fondamentali sulla tematica dei rifiuti.
PIATTAFORMA RIFIUTI 2. L’INTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI • WEB PORTAL • Il cittadino potrà sul “Web Portal” selezionare uno dei 33 Comuni della Provincia, per avere un quadro chiaro della produzione dei rifiuti, cliccando sul menù a tendina “Seleziona Comune”. • Una volta selezionato il Comune (per default è presente il Comune di Latina) si potranno visionare le sei seguenti sezioni:
PIATTAFORMA RIFIUTI 2. L’INTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI • WEB PORTAL • Profilo Comune, • Rifiuti Urbani Indifferenziati, • Rifiuti Urbani Differenziati, • Totale Rifiuti Urbani, • Totale popolazione comunale e Popolazione provinciale, • Key Performance Indicators, • Politiche Attive Comunali,
PIATTAFORMA RIFIUTI 2. L’INTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI • WEB PORTAL • Cliccando sui campi del modulo “Rifiuti Provincia di Latina” potranno essere visualizzate le informazioni - dati, che rappresentano e caratterizzano lo produzione dei rifiuti dell’intero territorio provinciale
PIATTAFORMA RIFIUTI 2. L’INTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI • WEB PORTAL • Rifiuti Urbani Indifferenziati Totali, • Rifiuti Urbani Differenziati Totali, • Rifiuti Urbani Totali, • Consorzi di Recupero Conai, • Elenco Ditte di Trasporto Rifiuti, • Elenco Impianti Smaltimento Rifiuti, • Elenco Associazioni Ambientali, • Report Rifiuti, • Legislazione Ambientale Rifiuti
PIATTAFORMA RIFIUTI 2. L’INTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI • WEB PORTAL
PIATTAFORMA RIFIUTI 3. I RISULTATI DA RAGGIUNGERE • L’utilizzo del WEB PORTAL garantirà il raggiungimento dei seguenti risultati • Presenza di Dati periodici su: • RACCOLTA DIFFERENZATA • RIFIUTI INDIFFERENZIATI • RIFIUTI TOTALI
PIATTAFORMA RIFIUTI 3. I RISULTATI DA RAGGIUNGERE • Presenza di Dati periodici su: • POPOLAZIONE COMUNALE • POPOLAZIONE FLUTTUANTE • POPOLAZIONE COMPLESSIVA PROVINCIALE
PIATTAFORMA RIFIUTI 3. I RISULTATI DA RAGGIUNGERE • Monitoraggio periodico attraverso la presenza di: • KPI • VALUTAZIONE DELLE POLITICHE ATTIVE COMUNALI • ELENCO DITTE DI TRASPORTO • ELENCO IMPIANTI DI SMALTIMENTO
PIATTAFORMA RIFIUTI 4. CONCLUSIONI • IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI DI: • MONITORAGGIO • PRESENZA DI REPORT PERIODICI SULLA QUANTITA’ DI RIFIUTI PRODOTTI NEL TERRITORIO PROVINCIALE • POSSONO ESSERE OTTENUTI ESCLUSIVAMENTE ATTRAVERSO UNA EFFICACE COLLABORAZIONE TRA LE VARIE PARTI COINVOLTE
PIATTAFORMA RIFIUTI 4. CONCLUSIONI