1 / 18

27°Convegno Nazionale GNGTS

27°Convegno Nazionale GNGTS. Trieste, 6-8 Settembre 2008. Modeling di profili attraverso lo Ionio utilizzando dati di sismica attiva e passiva. Autori: Emanuela Battistutti (*), Anna Del Ben(*), Maria Flora Ferulano (^), Emilio Norelli (^), Michele Pipan (*).

Download Presentation

27°Convegno Nazionale GNGTS

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. 27°Convegno Nazionale GNGTS Trieste, 6-8 Settembre 2008 Modeling di profili attraverso lo Ionio utilizzando dati di sismica attiva e passiva Autori: Emanuela Battistutti (*), Anna Del Ben(*), Maria Flora Ferulano(^), Emilio Norelli(^), Michele Pipan(*) (*) Dipartimento di Scienze Geologiche, Ambientali e Marine, Trieste (^) ENI, divisione Exploration and Production

  2. Introduzione • Collaborazione Università di Trieste – ENI • OBIETTIVO: analisi e interpretazione di alcuni sismogrammi che presentano una fase anomala, corrispondente a dei picchi d’ampiezza con un ritardo rispetto alle fasi P e S

  3. 1. Raccolta ed analisi dei dati • Dataset • Parametri di sorgente • Differenze dei tempi d’arrivo • Spettri di Fourier • AMAX e lunghezza temporale della fase anomala

  4. La rete microsismica ENI

  5. Onde P Onde S Fase anomala La fase anomala

  6. 5 Osservazioni... • Nessuna relazione tra M, distanza epicentrale ed AMAX della fase anomala • Posizione dell’epicentro • Contenuto in frequenza • Relazione ampiezza della fase anomala - posizione del ricevitore ONDE T

  7. Le onde T • Onde acustiche nel SOFAR • Condizioni batimetriche e morfologia del fondale • Meccanismo focale della sorgente • Profondità della sorgente

  8. 2. Processing CROP M5 e analisi di velocità

  9. Modello di velocità • Velocità intervallari ricavate dal processing della linea CROP M5 • Velocità già calcolate per CROP M34 e MS48 1500 m/s = acqua 8200 m/s = mantello

  10. Albania Crotone Isole Ioniche 3. Interpretazione profili sismici e inquadramento geologico

  11. 4. Simulazione e sismogrammi sintetici • Simulazione 1D • Simulazione 2D

  12. Simulazione 1D • Modello di velocità semplificato • 4 modelli a strati piano-paralleli • Sorgente superficiale (10, 100 e 500 m); ricevitore sul fondomare

  13. Modelli unidimensionali

  14. Risultati della simulazione 1D • Per le sorgenti interne allo strato di sedimenti inconsolidati , l’energia si trasmette lungo lo strato stesso, senza generare fase T • L’onda T viene registrata a prescindere dalla presenza del SOFAR • La presenza del SOFAR ritarda la fase T

  15. sorgente Simulazione 2D Interpolazione: 290 x 38  6070 x 593 celle

  16. Onda P Onda T Onda P Onda T Sismogrammi sintetici 2D 2 simulazioni: una con ed una senza SOFAR Con SOFAR Senza SOFAR

  17. CONCLUSIONI • La presenza del SOFAR non pare necessaria alla formazione delle onde T • Le condizioni batimetriche sembrano essere rilevanti • Non è stato accertato l’effetto del meccanismo focale e della profondità dell’ipocentro

More Related