180 likes | 673 Views
Trisomia 21. Il 70% delle gravidanze non giunge a termine. Trisomia 21, sindrome di Down in Italia 40.000 casi. Ipotiroidismo, ipotonia. Occhi inclinati verso l’alto. iperlassità articolare. viso tondo e mento piccolo. ipotelorismo (ridotta distanza tra gli occhi).
E N D
Trisomia 21 Il 70% delle gravidanze non giunge a termine
Trisomia 21, sindrome di Downin Italia 40.000 casi Ipotiroidismo, ipotonia Occhi inclinati verso l’alto iperlassità articolare viso tondo e mento piccolo ipotelorismo (ridotta distanza tra gli occhi) macroglossia (lingua grande e protrudente) Brachidattilia (dita corte) solco palmare trasverso cardiopatie congenite leucemia ritardo mentale Morbo di Alzheimer
S. Klinefelter (47,XXY)1:900 maschi • Il 50% delle gravidanze giunge a termine • Fenotipo maschile • Caratteristiche principali: • Statura alta • Ipogonadismo, bassi livelli di testosterone, mancata produzione di spermatozoi (azoospermia) e quindi sterilità • Ginecomastia • Sia l’intelligenza sia l’attesa di vita sono quasi normali
Un precedente figlio con anomalie cromosomiche NON aumenta il rischio in caso di: • 47, XYY (47 cromosomi, doppia Y) • Triploidia (69 cromosomi) • Tetraploidia (96 cromosomi) • sindrome di Turner (45 cromosomi, monosomia del crom. X)
Monosomia X (45,X0)1:2.500 • Solo l’1% delle gravidanze giunge a termine • Errore nella spermatogenesi nell’ 80% dei casi e non correla con l’età dei genitori • Caratteristiche principali: • linfedema periferico • pterigio del collo (collo corto “a tenda”) • bassa statura • amenorrea primaria • talvolta sono presenti anche cardiopatia, ipertensione e anomalie renali. • Sia l’intelligenza sia l’attesa di vita sono normali
TRIPLOIDIA Frequenza alla nascita = 1/10.000 Frequenza negli aborti = 1/14 Cariotipo 69,XXY 57% Cariotipo 69,XXX 40% Cariotipo 69,XYY 3%
Tipo I, corredo sovrannumerario paterno Feto microcefalico o normale Placenta ingrossata Tipo II, corredo sovrannumerario materno Ritardo di crescita Feto con macrocefalia relativa Placenta poco sviluppata Nati vivi Basso peso Asimmetria cranio-facciale e difetti di ossificazione del cranio Microftalmia, ipertelorismo, micrognazia Sindattilia cutanea, piedi torti Anomalie genitali, ipoplasia delle surrenali Cardiopatie
feto con anomalia cromosomica (mosaicismo) • trisomie a mosaico 8, 9, 13, 18, 21 • crescita in coltura di cellule materne • mosaicismo vero (livello III) • pseudomosaicismo (livelli II e I)
La FISH è una tecnica che permette il riconoscimento delle sequenze geniche direttamente sui cromosomi.Si rende fluorescente un frammento di DNA e lo si fa ibridare con la sequenza complementare in situ.
Sonde FISH subtelomero centromero intero cromosoma locus
PAINTING: ogni cromosoma risulta colorato in fluorescenza in modo distinguibile dagli altri. I colori sono poi modificati e resi più evidenti al computer
Nuove possibilità diagnostiche prenatali non invasive • Cellule fetali nel sangue materno • Le cellule fetali possono attraversare la placenta e circolare nel sangue di una donna gravida • In circolo è presente una cellula fetale nucleata (eritrociti nucleati) per 100.000- 1.000.000 di cellule materne • Queste cellule possono persistere per anni dopo il parto • DNA fetale nel plasma materno • Nel plasma sono presenti DNA e RNA liberi di origine fetale • La rilevazione è più semplice rispetto alle cellule fetali ed è stata utilizzata per la diagnosi di malattie genetiche di origine paterna • Il DNA fetale è distinguibile da quello materno perché meno metilato • Livelli aumentati di DNA fetale sono trovati nella trisomia 21 • Il DNA fetale sparisce pochi minuti dopo la nascita