140 likes | 497 Views
LE DOMANDE. Nel porre le domande il ricercatore assume che gli individui posseggano le informazioni richieste e che questo sia un metodo efficace, veloce ed economico per ottenere tali informazioni. ♦ Il linguaggio delle domande e delle risposte
E N D
LE DOMANDE Nel porre le domande il ricercatore assume che gli individui posseggano le informazioni richieste e che questo sia un metodo efficace, veloce ed economico per ottenere tali informazioni. ♦ Il linguaggio delle domande e delle risposte Quasi sempre espresse VERBALMENTE (orale o scritto) ♦ Grado di strutturazione delle domande (FORMATO) APERTO A RISPOSTA MULTIPLA CHIUSO A SCELTA FORZATA
DOMANDE APERTE Le domande aperte possono essere formulate in più d’un modo. 1. Come le domande chiuse, ma senza le modalità di risposta «Qual è il suo titolo di studio?» «Quali sono gli aspetti della vita in questo Paese che meno ti piacciono?” 2. Sollecitando la definizione di una graduatoria «Quali sono, in ordine d’importanza, i primi tre aspetti della vita in questo Paese che più ti piacciono?» 3. Ricorrendo a strumenti non direttivi, quali - Storielle e dilemmi morali - Frasi o fumetti da completare - ……
STORIELLE E DILEMMI MORALI Es. 1: Particolarismo/Universalismo “In un’impresa viene indetto un concorso per tre posti di impiegato, cui partecipa anche il figlio di un alto funzionario della stessa azienda deceduto di recente. Nella graduatoria finale questo giovane risulta soltanto decimo sui molti concorrenti per i tre posti, ma viene assunto egualmente perché i dirigenti ricordano le grandi qualità lavorative del padre e ritengono inoltre che sia giusto aiutare la famiglia in difficoltà economiche”. Cosa pensa della scelta dei dirigenti dell’azienda? Se l’intervistato dice che l’azienda ha fatto bene ↓ item 1: “A quale aspetto secondo lei ha dato più importanza l’azienda: le qualità del padre o le difficoltà economiche della famiglia?” item 2: “A quale dei due aspetti avrebbe dato più importanza lei?”
Es. 2: Deontologia professionale/etica universalista “Un giovane avvocato assume la difesa di un venditore ambulante accusato di spaccio di droga. L’ambulante racconta di essere, oltre che uno spacciatore, anche un killer della mafia, e gliene dà le prove. Il giovane avvocato va in crisi e rinuncia a difenderlo. Un vecchio collega gli dice che un avvocato ha il dovere di difendere chiunque, altrimenti non si realizza il diritto costituzionale alla difesa. La fidanzata invece lo critica perché non denuncia pubblicamente il killer”. Secondo lei, chi ha ragione?”
BATTERIE DI DOMANDE a) Risparmio di spazio nel questionario; b) Facilitano la comprensione delle modalità con cui si deve rispondere; c) Costringono a considerare - per ciascuna risposta fornita - le risposte rese in precedenza; d) Permettono la costruzione di indici sintetici con procedure più semplici (omogeneità della definizione operativa)
♦ Tipi di oggetto indagati nelle domande • ATTEGGIAMENTI (valori, scopi, preferenze) • OPINIONI (credenze, percezioni, aspettative, pregiudizi) • INTENZIONI COMPORTAMENTALI • STATI D’ANIMO • CONOSCENZE DI FATTI ED EVENTI (knowledge questions) • COMPORTAMENTI FATTUALI • CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE
A) Ritiene in generale utili per i cittadini le informazioni fornite dalla statistica? 1. Per niente 2. Poco 3. Abbastanza 4. Molto • B) Quanto è soddisfatto della sua condizione professionale? • Per niente • Poco • Abbastanza • Molto C) Quanti fratelli/sorelle hai? ------------------------------------ • D) Quali sono secondo Lei le finalità della statistica? • Rappresentare in modo sintetico la realtà • Aiutare le aziende nel decidere le proprie strategie • Aiutare le istituzioni a comprendere la propria realtà di riferimento • Cercare di comprendere l'andamento di alcuni fenomeni • Altro ________________________________
E) Secondo te che importanza hanno queste cose, per riuscire nella vita? F) Quali delle seguenti lingue conosce e a che livello di conoscenza?
G) Quanti figli ti piacerebbe avere da grande? 0|__|Nessuno 1|__|Uno 2|__|Due 3|__|Tre 4|__|4 o più H) Segna la frase con cui sei più d’accordo. Alessio e Manuele hanno 18 anni, e vanno a scuola. Un amico offre loro un buon lavoro Alessio dice: accetto il lavoro, perché è meglio imparare subito come funziona il mondo vero, piuttosto che stare a scaldare un banco a scuola. Manuele dice: rifiuto il lavoro, perché è meglio studiare per fare poi un lavoro migliore. 1|__| Sono più d’accordo con Alessio 2|__| Sono più d’accordo con Manuele I) Quale pensa sia lo stato europeo con la maggior presenza di immigrati? ------------------------------------
L) Quale è il suo titolo di studio? • Nessuno • Obbligo • Diploma scuola superiore • Laurea M) Quale scuola superiore pensi di fare? 1|__| Nessuna 2|__| Scuola o istituto tecnico o professionale 3|__| Liceo classico, scientifico, linguistico, sociale o artistico 4|__| Non so • N) Lei si arrabbia frequentemente? • Si • No • O) Lei è favorevole all’abolizione della tassa sulla prima casa? • Si • No
♦ Dimensione temporale a cui si riferisce la domanda • PASSATO (più o meno remoto): settimana, mese, anni scorsi • PRESENTE (oggi) • FUTURO (più o meno remoto): domani, fra un mese, anni. Comportamenti anche in una SITUAZIONE IPOTETICA • ♦ Domande soggettive od oggettive • OGGETTIVE: Oggetto indagato è oggettivamente definibile e osservabile anche da altro individuo • SOGGETTIVE: Oggetto indagato è definibile/ osservabile solo dall’individuo attraverso un processo di introspezione.
Di oggetti “soggettivi per eccellenza” esistono però indici osservabili consensuali Emozioni → espressioni facciali Atteggiamenti → comportamenti Non sempre la dicotomia dati oggettivi/soggettivi è netta Ex.: Un italiano emigrato in Inghilterra a vent’anni e ivi abitante da 25 anni potrebbe “sentirsi” inglese pur avendo ancora la nazionalità italiana, oppure, pur avendo ottenuto la nazionalità inglese, “sentirsi” italiano
♦ Natura della domanda IN GENERALE • SALIENZA (soggettiva) NEL PERIODO O GIORNO X DELLA SUA VITA • INTRUSIVITA’