320 likes | 531 Views
“ Donne, politica e istituzioni” 4 ottobre 2013. Salute delle donne e diritti negati: Le mutilazioni genitali femminili. di Luisa Barbaro Responsabile U.O. Consultori Area Metropolitana e Jonica – Dirigente Ginecologo Consultorio Familiare “Via del Vespro” - ASP 5 Messina.
E N D
“Donne, politica e istituzioni” 4 ottobre 2013 Salute delle donne e diritti negati: Le mutilazioni genitali femminili di Luisa Barbaro Responsabile U.O. Consultori Area Metropolitana e Jonica – Dirigente Ginecologo Consultorio Familiare “Via del Vespro” - ASP 5 Messina
Salute delle donne e diritti negati: Le mutilazioni genitali femminili DIRITTO • Prevenzione • Salute psicofisica • Sessualità • Maternità L.B. 2013
Salute delle donne e diritti negati: Le mutilazioni genitali femminili Moolaadè: Rispetto del diritto di asilo M.G.F. Salindè: antica tradizione dell’escissione Profonde radici culturali Irrazionali e distruttive Dolore mentale e culturale L.B. 2013
Salute delle donne e diritti negati: Le mutilazioni genitali femminili M.G.F. “Tutte le forme di rimozione parziale o totale dei genitali femminili esterni o di altre modificazioni indotte agli organi genitali femminili effettuate per ragioni culturali o altre ragioni non terapeutiche” L.B. 2013
Salute delle donne e diritti negati: Le mutilazioni genitali femminili Dichiarazione congiunta OMS, UNICEF, UNFPA Conferenza Mondiale delle Nazioni Unite Riconosciuti diritti fondamentali per la salute e l’integrità fisica e psichica della persona L.B. 2013
Salute delle donne e diritti negati: Le mutilazioni genitali femminili Violazioni dei diritti umani che privano la donna della sua dignità, autonomia e valore, impedendone autodeterminazione ed evoluzione culturale M.G.F. L.B. 2013
Salute delle donne e diritti negati: Le mutilazioni genitali femminili 140 milioni di donne in Africa hanno subito MGF. Ogni anno anche 3 milioni di bambine in 28 paesi Africani (Africa Subsahariana), nel bacino del Mediterraneo, Africa Australe, Europa, Australia, Canada, Stati Uniti e Asia sud-occidentale O M S (trend demografici) L.B. 2013
Salute delle donne e diritti negati: Le mutilazioni genitali femminili L.B. 2013
Salute delle donne e diritti negati: Le mutilazioni genitali femminili Somalia (98%) – Sudan del Nord Etiopia – Eritrea (44%) Kenia del Nord – Mali (29%) Senegal – Egitto (alcune zone) Yemen (neonate) Infibulazione Clitoridectomia ed escissione Nigeria – Costa D’avorio Egitto L.B. 2013
Salute delle donne e diritti negati: Le mutilazioni genitali femminili L.B. 2013
Salute delle donne e diritti negati: Le mutilazioni genitali femminili Misura del fenomeno in Italia: 93.000 donne a rischio 7.700 bambine dai 3 ai 14 anni • Anziane del villaggio • Levatrici tradizionali • Ostetriche • Barbieri (Africa Occidentale) • Coltelli • Lame di rasoio • Forbici • Pezzi di vetro rotti SENZA ANESTESIA L.B. 2013
Salute delle donne e diritti negati: Le mutilazioni genitali femminili L.B. 2013
Salute delle donne e diritti negati: Le mutilazioni genitali femminili Motivazioni per l’utilizzo delle MGF:Costruzione delle identità di genere e formazione dell’appartenenza etnica • Sessuali:ridurre con strategiedi potere lasessualità • femminile • Sociologiche: rito di iniziazione delle adolescenti • integrazione sociale delle giovani • coesione nella comunità • meccanismo di dominio sul “Prezzo della sposa” • Sanitarie:si crede nella fertilità della donna e sopravvivenza del • bambino • Religiose:Si crede che ne parli il Corano ed altri testi religiosi • Igieniche-estetiche:genitali femminili portatori di • infezioni ed osceni L.B. 2013
Salute delle donne e diritti negati: Le mutilazioni genitali femminili MGF: profondamente radicate vita di relazione e di scambio organizzazione sociale delle Società Africane Palese violazione dei diritti della Donna • UNICEF: MGF Discriminatorie Violano il diritto delle bambine alla salute, pari opportunità, ad essere tutelate da maltrattamenti inumani, alla capacità di decidere sulla propria salute riproduttiva L.B. 2013
Salute delle donne e diritti negati: Le mutilazioni genitali femminili PRATICA DA CONDANNARE SENZA MEZZI TERMINI !!!! OLTRE CHE UMILIANTE ED ESTREMAMENTE DOLOROSA FINO ALLA MORTE!!!!!! L.B. 2013
Salute delle donne e diritti negati: Le mutilazioni genitali femminili OMS: Classificazione MGF Ginatresia secondaria Quattro tipologie di procedure • Tipo I ( Sunna) - Escissione prepuzio, con o senza asportazione parziale o totale • di tutto il clitoride (tipo intermedio) • Tipo II - Escissione del clitoride con asportazione parziale o totale • piccole labbra (faraonica tipo 1 ) • Tipo III - Escissione di parte o tutti i genitali esterni ( faraonica tipo 2 ) • e suture/ restringimento dell’apertura vaginale • ( Infibulazione ) con spine acacia e filo • TIPO IV- Incisione, stiramento di clitoride e/o labbra • Cauterizzazione • Raschiamento • Introduzione sostanze corrosive L.B. 2013
Salute delle donne e diritti negati: Le mutilazioni genitali femminili Tipo 1 Tipo 2 Tipo 3 L.B. 2013
Salute delle donne e diritti negati: Le mutilazioni genitali femminili Aspetto di MGF di II tipo dopo la sutura L.B. 2013
Salute delle donne e diritti negati: Le mutilazioni genitali femminili Aspetto di MGF di III tipo CICATRIZZATA L.B. 2013
Salute delle donne e diritti negati: Le mutilazioni genitali femminili COMPLICANZE • A LUNGO TERMINE • Disfunzioni sessuali • Dispareunia • Malattie Infettive :AIDS Epatiti • Fistole vescico-vaginali e vagino- rettali • Infertilità • Complicanze gravidanze e parto • Disturbi Psichici • Dismenorrea • Disturbi mestruali • Cisti di ritenzione paraclitoridea • Cicatrici cheloidi secondarie • IMMEDIATE E A BREVE TERMINE • Shock emorragico • Dolore severo • Ritenzione urinaria e febbre • Lesioni muscolari, tendinee ed ossee • Danno ai tessuti adiacenti • Infezioni delle vie urinarie • Cisti dermoide L.B. 2013
Salute delle donne e diritti negati: Le mutilazioni genitali femminili L.B. 2013
Salute delle donne e diritti negati: Le mutilazioni genitali femminili L.B. 2013
Intervento di deinfibulazionecentro di riferimento NazionaleOsp. Careggi di FirenzeResp. Dr. Omar Abdulkadir Deinfibulazione: Intervenire chirurgicamente per rimuovere l’infibulazione o aprire il canale cervicale per cercare di ricostruire l’anatomia dei genitali esterni mutilati Richieste: Prima del matrimonio Prima e durante la gravidanza ( 15/20 settimane ) Al momento del parto Motivi ginecologici: possibilità di vis. Ginecologica, es. strumentali (pap test. Isteroscopia, ecografia transvaginale, revisione cav. Uterina, ecc…) ragazze cresciute in Italia Salute delle donne e diritti negati: Le mutilazioni genitali femminili L.B. 2013
Salute delle donne e diritti negati: Le mutilazioni genitali femminili Strumenti utilizzati per la Deinfibulazione • Laser • Lama fredda in anestesia periferica • epidurale o spinale • Intervento di chirurgia plastica • Terapia a base di crema anestetica, • antidolorifici, antinfiammatori • Follow-up dopo 10/14 giorni • Invio in ambulatori di competenza L.B. 2013
Salute delle donne e diritti negati: Le mutilazioni genitali femminili L.B. 2013
Salute delle donne e diritti negati: Le mutilazioni genitali femminili L.B. 2013
Salute delle donne e diritti negati: Le mutilazioni genitali femminili Situazione in Italia oggi Legge 9 gennaio 2006, n°7, gazz. Uff. n° 14 del 18-01-2006: “ Disposizioni concernenti la prevenzione e il divieto delle pratiche di mutilazione genitale femminile” Art. 4 : Linee guida per formazione del personale sanitario e professionale Art. 5 Istituzione di un n° verde per consigli ed assistenza 800 300 558 Art. 9 Disposizione di risorse finanziarie per la formazione, informazione e divulgazione della cultura dei diritti umani e dell’integrità della persona L.B. 2013
Salute delle donne e diritti negati: Le mutilazioni genitali femminili L.B. 2013
Salute delle donne e diritti negati: Le mutilazioni genitali femminili Conclusioni • Progetto pilota :in scuole della Toscana da divulgare ad altre informazioni e prevenzione) Regioni • Organizzazioni non Governative: AIDOS con Comitato InterAfricano(IAC) • Ass. “Albero della Vita”: Progetto con l’Ass. Interculturale NOSTRAS • Progetto Nazionale SIGO-Scegli tu • U.O. Ospedaliere e Universitarie: Convegni divulgativi e scientifici • Comitato Pari Opportunità: ASP5 Messina- Ordine Dei Medici Messina • Prog. CEDAV Con Consult. Famil. Di Via del Vespro Messina • Prog. INAS, ANOLF con Consult. Famil. Di Via del Vespro Messina • Consult. Fam. “Area Metropolitana e Ionica “ ASP5 Messina con mediatori culturali: Prog. Reg. Open-Space – Spazi Immigrate L.B. 2013
Salute delle donne e diritti negati: Le mutilazioni genitali femminili ConclusioniConsultori Fam. Di ME e Prov. : Spazi Immigrate Approccio multidisciplinare con mediatori culturali Cultura come processo in evoluzione per la salute delle donne Assistenza in Gravidanza Prevenzione Oncologica Malattie a Trasm. Sess. Casi di Violenza Interventi di Sanità Pubbl. In generale L.B. 2013
Salute delle donne e diritti negati: Le mutilazioni genitali femminili La violenza contro le donne tra i 15 e i 44 anni uccide quanto il cancro. Il prezzo in termini di salute delle donne supera quello degli incidenti stradali e della malaria messi insieme Sostegni concreti a chi, di violenza, è vittima CONCLUSIONI Impegno di educazione al rispetto della donna, alla cultura della non violenza e al principio della parità Diritti costituzionalmente garantiti L.B. 2013