140 likes | 360 Views
TRASPORTI, LOGISTICA E AMBIENTE FRA REGOLAZIONE E POLITICA INDUSTRIALE Ernesto Cassetta Università degli Studi di Udine Gruppo di Ricerche Industriali e Finanziarie – Fabio Gobbo LUISS “Guido Carli”.
E N D
TRASPORTI, LOGISTICA E AMBIENTE FRA REGOLAZIONE E POLITICA INDUSTRIALEErnesto CassettaUniversità degli Studi di UdineGruppo di Ricerche Industriali e Finanziarie – Fabio GobboLUISS “Guido Carli” Società Italiana di Economia dei Trasporti e della Logistica - XI Riunione Scientifica – Trieste, 15-18 giugno 2009
Infrastrutture e trasporti • Nel corso degli anni si è consolidata la tendenza a focalizzare l’attenzione su singoli settori infrastrutturali, specifiche modalità e su distinte fasi della filiera • focus principalmente su problemi legati a reperimento delle risorse (modalità di finanziamento, regolazione tariffaria, iter di autorizzazione e di realizzazione) • Il tema dei trasporti non costituisce un’eccezione • Tale approccio ha portato a trascurare le complesse relazioni che si instaurano fra scelte del trasporto, sistema produttivo e di consumo
Infrastrutture, trasporti e sostenibilità ambientale • Necessità di una impostazione diversa deriva da due principali fattori di cambiamento • risorse sono sempre più scarse • confronto con le problematiche di sostenibilità ambientale • Tema ambientale è centrale nel settore dei trasporti • impatto dei mutamenti del sistema di produzione e di consumo • pressione esercitata sul territorio dalla crescita dei flussi commerciali e rilevanza della logistica • impegni assunti in ambito internazionale e comunitario • target emissioni Kyoto al 2012 - 6,5% rispetto ai livelli del 1990 (nel 2007: +6,9%; fonte: EEA) • pacchetto 20-20 settori ETS (- 21% al 2020 rispetto ai valori del 2005); settori non-ETS (- 13% al 2020 rispetto ai valori del 2005)
Trasporti: black sheep della politica clima-energia UE Andamento delle emissioni climalteranti nel settore dei trasporti (1990=100) Fonte: elaborazione su dati European Environment Agency (EEA), Novembre 2008
… in Italia Peso percentuale delle emissioni di CO2 per settore in Italia Fonte: elaborazione su dati Eurostat, 2009
Mercato e prezzi “più” intelligenti • Rispetto ai mutamenti intervenuti l’attenzione è stata rivolta ai problemi di regolazione con l’idea di lasciare al mercato la scelta delle infrastrutture da realizzare • Nel caso ambientale la soluzione è consolidata e poggia sull’internalizzazione degli effetti esterni • “tariffazione ottima” delle infrastrutture esistenti • “fair competition” fra modalità alternative di trasporto • Commissione Europea • Communication – Greening Transport [COM(2008)433] • Communication – Strategy for the internalisation of external costs [COM(2008)435] • principio generale "tariffazione al costo marginale sociale”
Politiche infrastrutturali e sostenibilità ambientale • Risultati sinora ottenuti richiedono un approccio diverso (Marletto, 2008; Banister, 2007) • Due aspetti di criticità: • ruolo del mercato nel processo di scelta delle infrastrutture • competizione vs integrazione delle infrastrutture di trasporto
Ruolo delle infrastrutture e scelte infrastrutturali • Natura strumentale delle infrastrutture • Scelte infrastrutturali debbono essere prese con l’idea di sfruttare il loro potenziale di superadditività in rapporto agli obiettivi di un territorio (Pozzi, 2008) • Affinché tutte le opportunità che l’infrastruttura è in grado di generare siano colte, assumono rilievo tutte le componenti del sistema: • sistema produttivo e di consumo • scelte insediative • sostenibilità ambientale
Scelte infrastrutturali e segnali di prezzo Fonte: elaborazione su dati di bilancio • decisione infrastrutturale non può essere basata su segnali che costituiscono solo una porzione esigua dell’onere complessivo sostenuto dal sistema • se si tiene conto del ruolo di servizio delle infrastrutture, diventa rilevante anche l’utilizzo complessivo del territorio • consumo di territorio è parte rilevante del problema ambientale
Scelte infrastrutturali e opzioni di regolazione • una volta realizzate, le infrastrutture necessitano di interventi e di opzioni di regolazione che ne consentano un utilizzo coerente rispetto agli obiettivi • regolazione è funzionale a migliorare l’efficacia delle politiche
Sostituibilità o integrazione fra modalità • Natura stessa delle infrastrutture dovrebbe spingere a considerare il potenziale di integrazione fra infrastrutture • evitare la duplicazione di capacità produttiva • riduzione del consumo di risorse • Competizione fra infrastrutture è possibile in alcuni casi, ma: • vantaggio del trasporto su gomma risiede principalmente nella flessibilità • altre modalità vanno gestite con l’obiettivo di minimizzare le rotture di carico • trasporto è a domanda derivata • passaggio a modalità di trasporto più rigide accresce l’esigenza di scelte coerenti dal lato produttivo, logistico e insediativo
Sostenibilità ambientale e politiche di sistema: il caso tedesco
DB: i terminali intermodali DUSS mbH Fonte: sito istituzionale Deutsche Umschlaggesellschaft Schiene - Straße (DUSS) mbH
Indicazioni di policy preliminari • Sinergie fra le diverse parti del sistema possono essere “pensate ex ante” piuttosto che “subite ex post” • sono necessari diversi strumenti di coordinamento delle decisioni mercato e pianificazione economica (Giddens, 2009) • regolazione costituisce uno strumento per migliorare l’efficacia delle politiche • Segnali di prezzo non sono sufficienti per indirizzare il sistema verso una maggiore sostenibilità ambientale • scarsa efficacia dei meccanismi di prezzo in modelli insediativi fondati sulla gomma • Quali opzioni? • dibattito USA sull’adozione del sistema cap-and-trade (Montgomery) • carbon labelling e sistema di tassazione progressiva