1 / 39

I modelli di business Nuove regole del gioco e applicazioni pratiche

I modelli di business Nuove regole del gioco e applicazioni pratiche. Front-office e back-office (1). Front-office Filtro utilizzato per veicolare servizi e informazioni Back-office Insieme dei processi svolti internamente all’impresa, non a contatto con i potenziali clienti.

lixue
Download Presentation

I modelli di business Nuove regole del gioco e applicazioni pratiche

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I modelli di business Nuove regole del gioco e applicazioni pratiche

  2. Front-office e back-office (1) • Front-office Filtro utilizzato per veicolare servizi e informazioni • Back-office Insieme dei processi svolti internamente all’impresa, non a contatto con i potenziali clienti

  3. Front-office e back-office (2) Interfaccia Front-office Comunicazione

  4. Front-office e back-office (3) • Front-office tradizionale Focus sull’assistenza post-vendita Outcome consumption • Front-office moderno Focus su tutto il rapporto fra impresa e consumatore Creazione dell’esperienza d’acquisto Process consumption Vantaggi: • Standardizzare le fasi del processo di erogazione del servizio pur personalizzandolo. Es. MyYahoo-Il sole24ore,pagina finanziaria. • Valorizzare le esperienze d’acquisto e codificare il comportamento dell’acquirente. Es Amazon.com libreria on-line. L’interfaccia web funge da mediazione tra architettura tecnologica e patrimoniocognitivo dell’interlocutore ne consegue l’importanza dell’e-merchandising

  5. Front-office e back-office (4) Equilibrio fra adattamento e standardizzazione Vantaggi Valorizzazione delle esperienze e costruzione della comunita’

  6. Comunicazione virtuale Supporti tecnologici Contenuto del messaggio Ipertesti Metatesti

  7. Il capitale relazionale (1) • Le relazioni permettono di creare un patrimonio termini di volume, diversita’ e ricchezza delle informazioni • Il rapporto con la clientela diviene fondamentale • Le conseguenze sono l’upselling, il cross selling, il trading up e la brand extension

  8. Il capitale relazionale (2) Marketing nell’era industriale Marketing recente, in transizione Marketing nella net economy

  9. E-loyalty e e-CRM (1) • In ambienti virtuali lo switching is a click ne consegue che l’abbattimento dei costi di transazione potrebbe favorire forme di infedeltà. • Le evidenze empiriche mostrano il contrario sul comportamento degli internet surfers • Interazione with the medium: raggiungimento del flow state, sensibilità nel network, importanza di tempi e costi di switching • Pervasivita’ dell’interconnessione

  10. E-loyalty e e-CRM (2) • Dalla customer satisfaction alla customer loyalty • Customer loyalty come sinonimo di fidelizzazione, non di semplice fedelta’ Fedelta’ Fidelizzazione

  11. E-loyalty e e-CRM (3) • Customer Relationship Management • Marketing autorizzato • Creazione di un’interfaccia adatta • Umanizzazione del front-office

  12. E-loyalty e e-CRM (4) Customer Relationship Management Insieme di iniziative di dialogo con l’utenza finalizzate ad una comunicazione mirata ed alla ricerca della personalizzazione dell’offerta

  13. L’advertising on-line Privacy Invasivita’ Principali problemi Click-through Page view Principali metodi di valutazione

  14. Percezione della qualità

  15. usabilità

  16. I portali (1) • Fornitori di accesso organizzato alle risorse • Individuano e distinguono comunita’ online di ampio riferimento • Strumento innovativo di trasferimento di informazioni e conoscenza

  17. I portali (2) Cataloghi Media tradizionali • Offerta di contenuti organizzati • Raccolta continua di nuove informazioni

  18. I portali (3) • Portali orizzontali/verticali • Portali di prima/seconda generazione • Portali aziendali Obiettivi Requisiti

  19. Gli e-marketplaces (1) • Piattaforma virtuale per l’incontro domanda/offerta • Agisce da facilitatore/intermediario • Orizzontali/verticali/buyer centric • Caratteristiche tipiche Comunita’/Transazioni in tempo reale/Servizi complementari

  20. Gli e-marketplaces (2)

  21. Gli e-marketplaces (3) • Grado di apertura • Frammentazione della domanda/offerta • Adesione/creazione di nuovo mercato

  22. Marketplace orizzontale E-Marketplace orizzontale • In molti casi è indirizzato solo su MRO / indiretti o addirittura solo ‘O’ • Questa è solo una parte limitata della spesa totale di molte aziende • Relativamente facile da implementare • Predizione: questo modello di business permette solo un numero limitato di players Electronics Automotive Difesa High Tech Food Chemicals

  23. Esempi di e-Marketplaces orizzontali

  24. E-Marketplace verticale • Orientati a diventare più flessibili verso il consumatore finale, collaborando in un’industria (catena) • Comprendono il Procurement/Commerce sia diretto che indiretto • Modello di business rivoluzionario, che comprende i benefici finanziari sia strategici che comprehensive • Le catene diventano networks: collaborazione complessa, processo di cambiamento complesso e richiesta di sistemi di integrazione complessi • Predizione: un modello di business complesso ma molto remunerativo che dominerà per la prossima decade

  25. Esempi M-verticali

  26. Gli e-hubs (1)

  27. Hubs verticali Hubs funzionali Logistica Carta Media Buying Chimica Pubblicita’ Plastica Energy Management Acciaio Gli e-hubs (2)

  28. Gli e-hubs (3) Una tassonomia… • Aggregation/matching • Systematic/spot • Neutral/biased

  29. Gli e-hubs (4) Come classificare i B2B hubs? • Manifacturing inputs/Operating inputs • Modalita’ di acquisizione

  30. Gli e-hubs (5) Catalog hubs (3) Sistematico MRO hubs (1) Spot Yeld managers (2) Exchanges (4) Produttivi Operativi

  31. La e-logistics (1) • Gestione efficiente ed efficace di flussi materiali • Attivita’ di supporto nella catena del valore • Da one2one a one2many2one Supply chain management Gestione coordinata e razionalizzata della logistica nell’intera filiera

  32. La e-logistics (2) • Gli albori dell’e-commerce • Intranet-Extranet • Outsourcing • Supply chain management

  33. La e-logistics (3) • Riduzione costi di gestione • Individuazione e razionalizzazione della rosa di fornitori • Riduzione tempi di approvvigionamento e automazione dei processi E-procurement Attivita’ di approvvigionamento

  34. La e-logistics (4) • Riduzione costi di processo, inventario, ecc… • Riduzione costi di transazione • Accesso a nuovi mercati, automazione della FV, E-procurement Attivita’ di vendita

  35. La e-logistics (5) • Costi di implementazione molto elevati • Interfacciamento con i sistemi esistenti • Scarsa propensione all’innovazione da parte dei fornitori E-procurement PROBLEMI

  36. La e-logistics (6) • Supply chain management ed e-proc. • Costi e livello del servizio • Piena integrazione dei processi

  37. La e-logistics (7) • Ottimizzazione delle politiche di gestione • Programmazione della produzione • Migliore assistenza ai clienti • Maggiore conoscenza del mercato Vantaggi

  38. I logistics exchanges (1) • Dalle piattaforme offline a quelle online • Creazione di aste inverse • Verso la creazione di marketplaces della logistica?

  39. I logistics exchanges (2) • Accesso diretto a nuovi fornitori • Riduzione di costi di transazione • Maggiore velocita’ delle spedizioni • Migliore utilizzo dei veicoli disponibili • Servizi a valore aggiunto Vantaggi

More Related