170 likes | 386 Views
Motivazione allo studio e successo scolastico. Scuola Secondaria di I Grado “A. Balzico-S. Lucia”. Dott.ssa Oliveto Tiziana. Dott.ssa D’Andria Valeria. LEZIONE TRADIZIONALE O LEZIONE COPERATIVA?. Apprendimento Cooperativo:.
E N D
Motivazione allo studio e successo scolastico Scuola Secondaria di I Grado “A. Balzico-S. Lucia” Dott.ssa Oliveto Tiziana Dott.ssa D’Andria Valeria
Apprendimento Cooperativo: • Metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per migliorare reciprocamente il loro apprendimento • Nasce dalla didattica metacognitiva e si fonda sul principio della cooperazione • Si tratta di una metodologia ancora nuova e poco diffusa in Italia( nel mondo anglosassone già fiorente da anni) • Può essere applicata ad ogni compito, ad ogni materia e ad ogni curricula
Lezione frontale versus lezione cooperativa • “insegnare e apprendere non sono sinonimi: possiamo insegnare bene, senza che gli studenti imparino” (Bodher, 1986) IMPARIAMO IL…….. • 10% di ciò che leggiamo • 20% di ciò che ascoltiamo • 30% di ciò che vediamo • 70% di ciò che discutiamo con gli altri • 80% di ciò di cui abbiamo esperienza diretta • 95% di ciò che spieghiamo ad altri (da “Corriere salute” 24 maggio 1999)
Lezione tradizionale • L’insegnate è la principale fonte di conoscenza e del sapere, fissa il ritmo dell’apprendimento, suscita la motivazione o la recupera, facilita e individualizza l’apprendimento facendosi esso stesso trasmettitore di contenuti • L’impostazione tradizionale delle classe è fortemente competitiva e individualistica • Numerose ricerche hanno dimostrato che gli studenti, anche i più dotati hanno difficoltà a sostenere l’attenzione e l’interesse vivi per un’ora o più. Altri studi ci dicono che immediatamente dopo una lezione di 50 minuti, gli studenti ricordano circa il 70% di quanto presentato nei primi 10 minuti e il 20% del contenuto presentato negli ultimi 10 minuti.
Lezione “cooperativa” • Le risorse e l’origine dell’apprendimento sono soprattutto gli allievi • Gli studenti si aiutano reciprocamente e sono corresponsabili del loro apprendimento, stabiliscono il ritmo del lavoro, si correggono e si valutano, sviluppando e migliorando le relazioni sociali • L’insegnate, da trasmettitore di contenuti, diventa facilitatore e organizzatore dell’attività di apprendimento • avviene una costruzione sociale della conoscenza
In tale contesto risulta necessaria una professionalità docente le cui peculiarità si configurano: • nella mediazione dei contenuti di apprendimento: il come apprendere piuttosto che il cosa apprendere • Nelle modalità di relazione con gli alunni (soggetti attivi del proprio apprendimento)
L’abbandono del metodo di insegnamento tradizionale a favore di uno “cooperativo” Una produzione di abilità cognitive più elevate: gli studenti imparano di più facendo qualcosa di attivo invece del semplice ascolto o della semplice osservazione Un abbassamento dei livelli di ansia e di stress, inducendo la costruzione di relazioni più profonde, una migliore autostima ed un clima di classe disteso Crea una motivazionepiù forte ad imparare Al successo scolastico Benessere psicologico
….è una SPINTA….…il nostro MOTORE…. La motivazione è l’espressione dei motivi che inducono un individuo ad una determinata azione. Da un punto di vista psicologico può essere definita come il PERCHE’ delle nostre azioni e come il FINE che spinge l’uomo al soddisfacimento di un proprio bisogno. Ogni atto privo di motivazione rischia di fallire
Teorie motivazionali • FREUD: pulsioni e isitinti biologici di base che motivano i singoli a comportarsi in un determinato modo - Controllo delle pulsioni • SKINNER (comportamentisti): mente= “tabula rasa” su cui l’esperienza costruisce un determinato comportamento - Motivazione e apprendimento controllati attraverso ricompense,gratificazioni esterne e rinforzi quali premi,voti e giudizi positivi
MASLOW (umanisti): naturale propensione alla crescita e all’autorealizzazione - Motivazione come manifestazione di alcuni bisogni o tendenze primari Bisogni di autorealizzazione Bisogni di stima Bisogni di affetto Bisogni di sicurezza Bisogni fisiologici
BANDURA (cognitivismo): studio dei processi mentali - Motivazione influenzata dalle convinzioni dell’individuo circa il suo valore, le abilità o competenze, gli obiettivi e le aspettative (di successo o di fallimento) e i sentimenti positivi o negativi (curiosità, ansia) che derivano dai suoi processi di autovalutazione Fattori ESTERNI: sostegno sociale ed emotivi, ricompense e incentivi estrinseci; Fattori INTERNI: convinzioni, atteggiamenti
VANTAGGI:una buona motivazione aiuta i ragazzi a……….. • raggiungere gli obiettivi prefissati; • generare la forza di cambiare; • sviluppare stima in se stessi e nelle proprie capacità; • gestire il proprio sviluppo personale e culturale e aiutare gli altri in questo processo.
Attraverso l’adozione di uno stile di insegnamento “cooperativo” ( “del fare insieme; dello sperimentare”) • Favorendo un clima di classe disteso • Promuovendo la reciproca fiducia • Costruendo una leadership distribuita • Agevolando l’integrazione del “diverso” • Comunicando in modo efficace ed assertivo • Facilitando la risoluzione dei conflitti Una buona motivazione Accrescimento delsuccesso scolastico ed allo sviluppo personale e culturale
Lo psicologo scolastico A cosa serve? • A formare gli insegnanti • Supportare gli alunni • Prevenzione (dei comportamenti a rischio, dell’abbandono scolastico ecc.) • Facilitare la comunicazione tra scuola/famiglia/alunno • Favorire lo sviluppo dell’apprendimento cooperativo • Valido aiuto nella gestione scolastica del “disturbo” Come? “Sportello di Ascolto”
“insieme si può fare…..impariamo ad imparare” Grazie Dott.ssa Oliveto Tiziana Dott.ssa D’Andria Valeria