300 likes | 470 Views
17 – Concorrenza monopolistica. Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/vannoni/teaching.html il nome del file è 17-impresesettori.ppt.
E N D
17 – Concorrenza monopolistica Istituzioni di economia 2002-2003, corso C
Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/vannoni/teaching.html il nome del file è 17-impresesettori.ppt Istituzioni di economia 2002-2003, corso C
Concorrenza monopolistica: struttura di mercato nella quale sono presenti molti venditori, che offrono prodotti simili, ma non identici, percepiti dai compratori come sostituti imperfetti. • molteplicità di venditori • differenziazione del prodotto (ogni impresa ha un prodotto leggermente diverso, con una specifica relazione negativa prezzo-quantità) • libertà di entrata e di uscita (pertanto il prezzo tende al costo medio minimo) Istituzioni di economia 2002-2003, corso C
Discussione: “Nel breve periodo non c’è differenza tra monopolio e concorrenza monopolistica” Obiettivo: di nuovo su breve e lungo periodo e sulla differenza tra chi subisce e chi impone il prezzo Istituzioni di economia 2002-2003, corso C
Concorrenza monopolistica: breve periodo nel breve periodo il comportamento di ogni impresa in un mercato di concorrenza monopolistica è quello del monopolista la quantità è fissata dal valore che determina RM = CM il prezzo risulta superiore al costo medio totale (ma può anche verificarsi la situazione opposta, con perdite) Istituzioni di economia 2002-2003, corso C
Concorrenza monopolistica: breve periodo Profitti > 0 Prezzo CM CMeT P CMeT Domanda Profitto RM Quantità Istituzioni di economia 2002-2003, corso C
Concorrenza monopolistica: breve periodo Profitti > 0, scende la domanda... CM Prezzo CMeT Domanda RM Quantità Istituzioni di economia 2002-2003, corso C
Concorrenza monopolistica: breve periodo … ora abbiamo profitti < 0 CM Prezzo CMeT Perdite CMeT P Domanda RM Quantità Istituzioni di economia 2002-2003, corso C
Discussione: quali possono essere le conseguenze delle due situazioni descritte? Obiettivo: di nuovo … su breve e lungo periodo e sul cambiamento della curva di domanda apparente per le imprese che sono nel mercato Istituzioni di economia 2002-2003, corso C
Concorrenza monopolistica: lungo periodo Se i profitti sono positivi nuove imprese entrano nel mercato; se i profitti sono negativi alcune imprese escono dal mercato • il numero delle imprese cambia sino a che il profitto diventa nullo • p > CM = RM • la curva di domanda è decrescente Istituzioni di economia 2002-2003, corso C
Concorrenza monopolistica: lungo periodo a) domanda ‘bassa’ Prezzo MC ATC 0 Quantità Istituzioni di economia 2002-2003, corso C
a) domanda ‘bassa’ Prezzo MC ATC Domanda RM 0 Quantità Istituzioni di economia 2002-2003, corso C
Q* a) domanda ‘bassa’ Prezzo MC ATC Domanda RM 0 Quantità Istituzioni di economia 2002-2003, corso C
a) domanda ‘bassa’ Prezzo MC ATC Domanda RM 0 Quantità Istituzioni di economia 2002-2003, corso C
a) domanda ‘bassa’ Prezzo MC ATC Domanda RM 0 Quantità Istituzioni di economia 2002-2003, corso C
a) domanda ‘bassa’ Prezzo MC ATC Domanda RM 0 Q* Quantità Istituzioni di economia 2002-2003, corso C
a) domanda ‘alta’ Prezzo MC ATC 0 Quantità Istituzioni di economia 2002-2003, corso C
a) domanda ‘alta’ Prezzo MC ATC Domanda RM 0 Quantità Istituzioni di economia 2002-2003, corso C
Q* a) domanda ‘alta’ Prezzo MC ATC Domanda RM 0 Quantità Istituzioni di economia 2002-2003, corso C
a) domanda ‘alta’ Prezzo MC ATC Domanda RM 0 Quantità Istituzioni di economia 2002-2003, corso C
a) domanda ‘alta’ Prezzo MC ATC Domanda RM 0 Quantità Istituzioni di economia 2002-2003, corso C
a) domanda ‘alta’ Prezzo MC ATC Domanda RM 0 Quantità Istituzioni di economia 2002-2003, corso C
a) domanda ‘alta’ Prezzo MC ATC RM 0 Q* Quantità Istituzioni di economia 2002-2003, corso C
Discussione: quali differenze si possono individuare tra concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica? Obiettivo: richiamare l’attenzione alla quantità prodotta e al confronto tra prezzo e costo marginale Istituzioni di economia 2002-2003, corso C
Concorrenza monopolistica e concorrenza perfetta Due differenze chiave: (1) capacità produttiva in eccesso: come per il monopolista CM = RM, ma nel lungo periodo P = CMeT (non nel punto minimo) (2) effetto sul costo marginale: concatenazione P > RM = CM Istituzioni di economia 2002-2003, corso C
Capacità produttiva in eccesso • in concorrenza perfetta, nel lungo periodo ciascuna impresa è dimensionata sul costo medio minimo • in concorrenza monopolistica l’output è inferiore a quello corrispondente ad una situazione di concorrenza perfetta Istituzioni di economia 2002-2003, corso C
Capacità produttiva in eccesso Impresa in concorrenza monopolistica Impresa competitiva Prezzo Prezzo CM CM Markup CMeT CMeT P P = MC P = MR = domanda Eccesso di capacità Domanda Quantità Quantità Q* Qeff Q* = Qeff Istituzioni di economia 2002-2003, corso C
Concorrenza monopolistica e benessere sociale • la concorrenza monopolistica non ha tutte le proprietà positive della concorrenza perfetta • determina una perdita secca perché P > CM • la regolamentazione dei prezzi con la molteplicità di imprese e prodotti è impraticabile (con complessità ancora più sottile di quella del monopolio naturale) Istituzioni di economia 2002-2003, corso C
Concorrenza monopolistica e benessere sociale • il numero delle imprese che entrano o escono nel/dal mercato può essere inefficiente per la presenza di esternalità che le imprese non misurano direttamente: • esternalità positiva: aumento della varietà dei prodotti quando ci sono nuove entrate nel mercato • esternalità negativa: riduzione delle quote di mercato dei produttori presenti quando ci sono entrate nel mercato Istituzioni di economia 2002-2003, corso C
Pubblicità e marchi Analisi economica di due fenomeni tipici in settori con concorrenza monopolistica • Pubblicità: • manipola le preferenze del consumatore? • informativa? • stimolo alla concorrenza (no ai divieti di pubblicità) • pubblicità come indice di qualità • Marchi: • inducono differenze artificiali? • garanzia di mantenimento di qualità? Istituzioni di economia 2002-2003, corso C