130 likes | 279 Views
Pressione elementare7. Opportuno schermo completo-cliccare se serve. perché l’uomo sprofonda nella neve ? Perché non sprofonda più ? Cosa è cambiato ? Rispondi e poi clicca. Neve recente. Usa le racchette da neve: ma che effetto hanno? Su quali grandezze fisiche ? Rispondi e poi clicca.
E N D
Pressioneelementare7 Opportuno schermo completo-cliccare se serve
perché l’uomo sprofonda nella neve ?Perché non sprofonda più ? Cosa è cambiato ?Rispondi e poi clicca Neve recente Usa le racchette da neve:ma che effetto hanno?Su quali grandezze fisiche ? Rispondi e poi clicca Neve recente
Perché hanno diverso peso…sprofonda di più quello più pesante Un uomo ha un certo peso (es.70 Kg) e un altro pesa meno (es.50 Kg) Hanno la stesso numero di scarpe:stessa superficie Perché non sprofondano allo stesso modo? Rispondi e clicca Neve recente
Cosa possiamo pensare?Rispondi e clicca Uomo più pesante sprofonda più di quello meno pesante Uomo con stesso peso:sprofonda meno quello con le racchette da neve
1 uomo 70 Kg e scarpe 2 decimetri quadrati2 uomo 50 Kg e scarpe 2 decimetri quadrati 2 Racchette con area 10 decimetri quadrati in totale Entrambi gli uomini premono con il loro peso sulla stessa area (2 dq) Ma se consideriamo il rapporto tra peso e area (pressione)si trova P = massa/areaP1 = 70 Kg/2 dp = 35 Kg/dqP2 = 50 Kg/2 dq = 25 Kg/dqP3 = 70 Kg/10 dq = 7 Kg/dq Quindi sembra che lo sprofondamento variabile non dipenda tanto dal peso del corpo quanto dalla pressione esercitata sulla neve:sprofonda di piùquello che esercita maggior pressione
Sprofonda di più perché più pesante Sprofonda meno anche se più pesante Area uguale e peso diverso Area diversa e peso uguale 1 uomo 70 Kg e scarpe 2 decimetri quadrati2 uomo 50 Kg e scarpe 2 decimetri quadrati 2 Racchette con area 10 decimetri quadrati in totale Quindi sembra che lo sprofondamento variabile non dipenda tanto dal peso del corpo quanto dalla pressione esercitata sulla neve:sprofonda di piùquello che esercita maggior pressione
80 Kg 80 Kg 40 Kg 40 Kg Lo stesso peso di 80 Kg viene distribuito in modo diverso se aumentanoi portatori del pesp 80 Kg Pressione per ognuno P=peso/portatori 20 Kg 20 Kg 20 Kg 20 Kg 80/1 = 8080/2 = 4080/4 = 20
Non sprofonda sprofonda Gli strati di neve vengono diversamente compressi nelle due situazionia parità di peso del corpo perchè la superficie sul quale viene distribuitoil peso varia:ogni elemento della superficie nevosa viene interessatoda una frazione del peso totale: frazione che si può calcolare con una formula e definire come peso esercitato sulla unità di superficie :PRESSIONE Pressione = peso / superficie
Corpi con lo stesso peso (50 g) ma con forma diversa Il corpo appuntito produce maggior fastidio:perché esercita maggior pressionesulle singole particelle della superficie sulla quale preme P1 = 50g/1cq= 50 g/cqP2=50g/5 cq = 10 g/cq mani 1 cq 5 cq Appoggiando i due corpi sulle due mani, quale darà una senzazione di maggiorfastidio, dolore ? Perché ? Rispondi e poi clicca
Esempio effetto pressione e modifica del carico medianteaggiunta o asportazione di materiale (es.ghiaccio)durante l’ultima glaciazione la scandinavia era ricoperta da unacalotta glaciale di grande spessore che provocava lo sprofondamentodel blocco continentale nel sottostante materiale plastico dellaastenosfera fino ad equilibrio raggiunto:con la fusione del ghiaccioanche la parte sommersa del continente tende a risalire pereffetto della spinta su massa in diminuzione
Aumento del caricosprofondamento fino a nuovo equilibrio Isostasia: Riduzione parziale del caricosollevamento fio a nuovo equilibrio Riduzione totale del caricosollevamento fio a nuovo equilibrio Blocco in equilibrio Substrato plastico-fluido (acqua, astenosfera..)