420 likes | 783 Views
I Facoltà di Medicina e Chirurgia. Stent e microembolia. Bruno Gossetti. Cattedra di Chirurgia Vascolare UOC di Chirurgia Vascolare A Policlinico “Umberto I” di Roma. Il problema dello stenting carotideo sono le MICROEMBOLIE CEREBRALI. omolaterali. bilaterali.
E N D
I Facoltà di Medicina e Chirurgia Stent e microembolia Bruno Gossetti Cattedra di Chirurgia Vascolare UOC di Chirurgia Vascolare A Policlinico “Umberto I” di Roma
Il problema dello stenting carotideo sono le MICROEMBOLIE CEREBRALI
omolaterali bilaterali
CAS: origine delle microembolie • Placca carotidea • Arco aortico • Stent • materiale • conformazione • adesione alla parete • copertura della lesione
Stent a celle chiuse Carotid Wallstent – Boston Scientific acciaio XAct – Abbott nitinolo Nextent – Boston Scientific nitinolo
Stent a celle aperte Exponent – Medtronic Protégé – ev3 Zilver 518 Cook Acculink - Guidant Conformex Bard Smart Precise Cordis Sinus Optimed
Comparazione area delle celle Celle chiuse Celle aperte Precise Wallstent Acculink Nexstent
Comparazione area delle celle FREE CELLAREA(mm²) Tipo di celle chiuse chiusechiuse aperte aperte aperte aperte BasatasuHoudart, Cirse 2005
OR=5.976 Analisi basata sulla “Free cell area” Eventi neurologici post-procedurali 7.0% Celle aperte 5.2% Celle chiuse • OR=4.309 1.9% 1.2% Italian- Belgium Registry EJVES 2007
Controllo postoperatorio dello stent incompleta copertura della lesione mancata adesione alla parete vasale
Timing degli eventi avversi 1 0.8 0.6 0.4 0.2 0 TIA Minor stroke Major stroke Morte Intra-procedura Post-procedura(0-30 gg) Late (%) 2/3 di tutte le complicanze si verificano nelle fase post-procedurale
Timing degli eventi avversi 6 5 4 3 2 1 30 giorni Base 24 h Eventineurologici Intra-procedura Post-procedura Placca Filtro Stent Placca Stent Nuovi eventi embolici // Procedura Valutazioni DWI
Filtri Angioguard (Cordis) Filterwire EZ (Boston) Emboshield (Abbott) Interceptor (Medtronic) Spider (EV3) RX Accunet (Guidant) Rubicon (Rubicon Medical)
PAES (ArteriA) Flusso invertito Flusso prossimale bloccato Flow Reversal MO.MA (Invatec) A-V Shunt Sistemi di protezione ad occlusione
Monitoraggio del sistema di protezione Apertura del sistema di protezione
Malfunzionamento del sistema di protezione FILTRO DIØ INCONGRUO APERTURA INCOMPLETA POSIZIONE DEL FILTRO DISASSATA
Complicanze neurologiche intraprocedurali RegistroItalianoper loStentingCarotideo
DTC e microembolie Gli eventi microembolici possono essere • BOLLE D’ARIA • segnali sovrapposti • di grande ampiezza • (>60 dB) • E. CORPUSCOLATI • isolati • di minor ampiezza (10-60 dB)
In corso di TEA o Stenting Microemboli sono registrati 100% 5 in media 74% 60 in media
DTC e microembolie nello stenting • Passaggio attraverso l’arco aortico • Cateterizzazione della carotide comune • (Predilatazione) • Posizionamento del sistema di protezione • Rilascio dello stent e pallonamento • Estrazione dei cateteri • Angiografia ?
Correlazione fra microemboli e fasi dello stenting carotideo 100 pazienti Pazienti con emboli bolle gassose emboli corpuscolati 19% 81% 100%? 69% 31% 54% 100% 90% cateterismo angiografia stenting e pallonamento Microemboli sono stati identificati in più di una fase (35-250 MES)
Correlazione fra microemboli e fasi dello stenting carotideo Pazienti con emboli Emboli corpuscolati 100 pazienti arco aort. placca 81% 31% 7% cateterismo stenting e Pallonamento postoperatorio 54% 90% 7% placca filtro stent placca stent
Microemboli • analisi • istomorfometrica • da 0.7 a 5043.5 micron • materiale trombotico • cellule schiumose • cristalli di colesterolo
Doppler transcranico Risonanza magnetica a diffusione Test cognitivi
DTC - Finestra temporale inadeguata % Uomini Donne 30 25 20 15 10 5 7.926.4 8.121.9 7.320.9 6.9 19.2 6.017.7 6.9% 7.8% tot 11.9% 9.9% 12.3% ‘91-’94 ’95-’96 ’97-’98 ’99-’04 ’05-’08 anni
Test cognitivi • Questionario SF-12 • Mini mental state • Beck depressioninventory • Self-ratinganxiety state
Eventi microembolici asintomatici nostra esperienza stenting carotideo TEA carotidea Minor stroke4% 2% MES100%74% n° MES 35-250 (60 media) 2-30 (5 media) Post-op DWI +44%4% (28% bilaterali) Peggioramento capacità cognitive36% 4%
DTC e microembolie AREE SILENTI PICCOLE LESIONI ENCEFALO EMBOLI SHUNT A -V (emboli gassosi)
DTC e microembolie Emboli a “rischio” • corpuscolati • di maggiori dimensioni • ravvicinati nel tempo
Eventi microembolici dopo CAS ostruzione della cerebrale anteriore
Eventi microembolici dopo CAS fibrinolisi → rTPA bolo i.a. 5 mg successivamente per 1-2 h i.a. 0.025 mg/Kg/h