1 / 16

LA QUANTITÀ CHIMICA

LA QUANTITÀ CHIMICA. Legge di combinazione dei volumi formulata da Gay- Lussac. Il rapporto tra i volumi di gas che reagiscono tra loro è espresso da numeri interi e piccoli. Principio di Avogadro.

luella
Download Presentation

LA QUANTITÀ CHIMICA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LA QUANTITÀ CHIMICA

  2. Legge di combinazione dei volumiformulata da Gay-Lussac Il rapporto tra i volumi di gas che reagiscono tra loro è espresso da numeri interi e piccoli.

  3. Principio di Avogadro Volumi uguali di gas diversi, nelle medesime condizioni di pressione (p) e temperatura (T), contengono lo stesso numero di molecole.

  4. RICORDA Atomo: la più piccola parte di un elemento chimico che conserva le proprietà chimiche dell'elemento stesso. Un atomo è formato da costituenti subatomici (elettroni, protoni e neutroni). Due o più atomi formano una molecola. http://www.youtube.com/watch?v=Q4KI1FA4YJ0 Molecola: insieme di due o più atomi dello stesso elemento o di elementi diversi uniti da un legame chimico.

  5. ATOMO

  6. MOLECOLA

  7. Massa atomica La massa atomica (MA) di un elemento è il rapporto tra la massa assoluta espressa in Kg dell’elemento stesso e la dodicesima parte della massa assoluta dell’isotopo 12C, che equivale a 1,661∙10-27Kg. La dodicesima parte della massa di 12C viene chiamata unità di massa atomica (u.m.a.) u= 1,661∙10-27Kg

  8. Esempi • MAHg = 200,6 MAO = 16,00 • MAC = 12,01 MAAu = 197,0

  9. Massa molecolare La massa molecolare (MM) è la somma delle masse atomiche degli elementi che compaiono nella formula della molecola. Esempi MMacqua = 2∙ MAH + MAO = 2∙ 1,008 + 16,00 = 18,016 MM di NH3 = MAN + 3∙ MAH = = 14,01 + 3∙1,008 = 17,034 (Es. pag. 91,)

  10. La mole Una mole (mol) è la quantità di sostanza che contiene un numero di particelle elementari uguale al numero di atomi presenti in 12 g di 12C.

  11. Massa molare La massa molare (M) di una sostanza è uguale alla sua massa atomica o molecolare espressa in g/mol. (es. pag. 93)

  12. La costante di Avogadro La costante di Avogadro (Na) rappresenta il numero di particelle elementari contenute in una mole. Na = 6,023∙1023 mol-1

  13. Calcoli con le moli n= numero di moli (mol) m= massa del campione (g) M= massa molare (g/mol) Formule inverse: • m= n∙M ottengo massa del campione (g) • ottengo massa molare (g/mol)

  14. Esempi(es. pag. 95) • Calcola il numero di moli contenute in 38,2 g di glucosio, C6H12O6 MMglucosio = 6∙MAC + 12∙MAH + 6∙MAO = 180,16 Mglucosio = 180,16 g/mol

  15. Volume molare In condizioni standard, T= 0°C e p=1 atm, il volume molare (Vm) dei gas è 22,4 L.

  16. Quanto studiato ci serve per…

More Related