130 likes | 357 Views
Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Chimica. Progetto Lauree Scientifiche-Chimica. Piridofenossazinoni con attività antineoplastica:sintesi, purificazione e caratterizzazione.
E N D
Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Chimica Progetto Lauree Scientifiche-Chimica Piridofenossazinoni con attività antineoplastica:sintesi, purificazione e caratterizzazione Candidato: Giovanni Moracas Relatrice: Prof.ssa Adele Bolognese Tutor: Dott. Esposito Anna
Il DNA come target farmacologico nella chemioterapia antitumorale
Gli Agenti Intercalanti Etidio Proflavina Mitoxantrone Doxorubicina L’intercalazione di un farmaco provoca una totale distorsione della struttura
Peptidi ciclici Actinomicina D
Complesso tra PPH e [d(GAAGCTTC)]2 • A pH fisiologico l’azoto piridinico è protonato e forma legami idrogeno con: • O4’ del desossiribosio di C5; • O5’ del fosfato tra G4 e C5; • O1 del fosfato di C5
5H-pyrido[3,2-a]phenoxazin-5-one, PPH =Lead compound • Derivato imminochinonico strutturalmente correlato al cromoforo dell’AMD, attivo a concentrazioni submicromolari su numerose linee cellulari di tumori umani liquidi e solidi • Attivo su linee cellulari di tumori umani, linfomi e carcinomi a concentrazioni nanomolari • Non-citotossico sui linfociti in fase resting • Agente con meccanismo intercalante fra due coppie G-C del DNA • Legami idrogeno e π-π stacking interactions sono responsabili della stabilità del complesso intercalante/DNA e influenzano l’attività antiproliferativa
Meccanismo d’azione • Intercalante • Rompe il DNA per formazione di radicali • Blocca il ciclo cellulare al livello G2M e S • Non da farmaco resistenza e può essere usato dopo il trattamento con altri farmaci • Non interferisce con le topoisomerasi
Lo Schema B riassume l’ipotesi sul meccanismo di formazione della serie a. ØAttacco nucleofilo dell’ammino gruppo dell’o-amminofenolo alle posizioni 6. Ø Riduzione dell’anello chinonico al corrispondente difenolo. Ø Riossidazione. Ø Formazione di un emichetale ciclico Ø Sostituzione dell’ossidrile emichetalico da parte di una nuova molecola di o-amminofenolo. Ø Ossidazione del sistema a p-imminochinone con contemporanea rottura del legame emichetalico. Ø Chiusura e allontanamento della precedente molecola di o-amminofenolo seguita da riduzione del sistema. Ø Riossidazione a piridofenossazinone.
Citotossicità su cellule normali IC50 (mM) a Compound concentration required to reduce cell multiplication by 50%. Values are the mean (±SD) for three separate experiments. b Peripheral Blood Lymphocythes (PBL) were treated with test drugs for 3 days, then resuspended in drug-free medium and stimulated with phytohemagglutinin (PHA). c PBL were stimulated with PHA and then resuspended in IL2-containing medium in the presence of drugs. d Data are the mean IC50 values obtained with lymphoblastoid cell lines.
Conclusioni - Derivato imminochinonico strutturalmente correlato al cromoforo dell’AMD,attivo a concentrazioni submicromolari su numerose linee cellulari di tumori umani liquidi e solidi - Non-citotossico sui linfociti in fase resting - Agente con meccanismo intercalante fra due coppie G-C del DNA - Legami idrogeno e p-p stacking interactions sono responsabili della stabilità del complesso farmaco/DNA