140 likes | 292 Views
La formazione professionale di base e continua e la formazione generale degli adulti gestita dal DECS. Romano Rossi e Walter Seghizzi Servizi della formazione continua Divisione della formazione professionale (DECS, Cantone Ticino). Sviluppo dell’intervento.
E N D
La formazione professionale di base e continua e la formazione generale degli adulti gestita dal DECS Romano Rossi e Walter Seghizzi Servizi della formazione continua Divisione della formazione professionale (DECS, Cantone Ticino) Bellinzona, 31 maggio 2008
Sviluppo dell’intervento • Legislazione federale e cantonale: storia • Situazione • Evoluzione finanziaria • Tendenze • Conclusioni Bellinzona, 31 maggio 2008
Legislazione CH e TI per la FC: storia • Prima del1978: iniziative sparse delle associazioni professionali o di raggruppamenti paritetici • Legge CH 1978: articoli 50 > 57,(…) la Confederazione promuove con contributi e altri provvedimenti i corsi organizzati dai cantoni… • e applicazione TI (1984): articoli 51 > 56,(…) il Cantone promuove, in collaborazione con le associazioni o altri enti, (…) i seguenti corsi di preparazione agli esami (…) può contribuire (…) • LORFORM: innovativa e seconda solo a Ginevra, aperta alla promozione attiva della formazione di base e continua degli adulti • Legge CH 2003 e applicazione TI: applicano e rendono operativo il concetto di Long life learning: riconoscimento competenze, apprendimenti non formali, formazione modulare, mobilità professionali sostenute da formazioni più larghe alla base ecc. Bellinzona, 31 maggio 2008
Formazione professionale di base e continua degli adulti: dalla Lorform Art. 17 Formazione professionale continua 1. Il Cantone promuove, e sostiene la formazione professionale continua mediante provvedimenti a favore di enti o di singole persone, segnatamente in materia di: • organizzazione di corsi; • informazione per l’utenza; • elaborazione di sussidi didattici; • costruzione o locazione di infrastrutture logistiche; • arredamento e acquisto di attrezzature didattiche; • ricerca, progettazione e sperimentazione; • formazione dei formatori. 2. Il Cantone organizza, a complemento dell’offerta privata, attività di aggiornamento, di perfezionamento e di riqualificazione, tramite le proprie scuole o in collaborazione con terzi. Bellinzona, 31 maggio 2008
FC – DFP -Lorform vigilanza finanziamento FC promozione coordinamento accompagnamento organizzazione Bellinzona, 31 maggio 2008
Formazione continua ? Per formazione continua si intende “un apprendimento volontario e mirato che ingloba un vasto spettro di attività, alcune di natura individuale, come la lettura di opere specializzate o la partecipazione a conferenze, altre appartenenti ad un quadro istituzionale, come i corsi di formazione continua. Poco importa che i corsi abbiano un orientamento professionale o generale” Infatti Art. 16 Lorform…. Bellinzona, 31 maggio 2008
Servizi fc interni alla Dfp • “Ingegneria della formazione e accompagnamento delle azioni formative” • “Bilancio e certificazione delle competenze, art.33” – Servizio per le procedure di qualificazione degli adulti (SPQA) • Centro di formazione per formatori (Cff) • Centro di formazione per gli enti locali (Cfel) • Corsi per adulti (Cpa) • la Fondazione alpina per le Scienze della Vita • Le Scuole professionali Bellinzona, 31 maggio 2008
Alcune cifre • Scuole professionali (dal rapporto 2007) 69 corsi, 3’925 ore, 971 corsisti • Articoli 33 (evoluzione 1993/03 - 2003/07) prima 80 dopo potenziamento 200 all’anno • Formatori in azienda: 520 in 1560 ore • Periti d’esame: 276 • Persone formate CFEL • Corsi per adulti Bellinzona, 31 maggio 2008
Evoluzione dei contributi finanziari La FC finanziata dalla Dfp • 3 mio di contributi cantonali e federali • 4,5mio con altri costi fissi e variabili • applicazione LADI (da SL-UMA) 2005 più di 9,8 mio Corsi per adulti • per il 2006 169’000 su 2,37 mio Bellinzona, 31 maggio 2008
Formazione generale degli adulti: corsi per adulti • presenti dal 1963 • dal gennaio del 2005 integrati nella Dfp • la maggiore offerta pubblica di fc ad orientamento generale • costituiscono l’Università popolare della Svizzera italiana (membro AUPS) • un’opportunità di crescita culturale generale (caratteristica da mantenere) Bellinzona, 31 maggio 2008
Formazione generale degli adulti: corsi per adulti • Direzione • 40 animatori locali • 440 docenti • Programma:2 x 190'000 copie Nel 2005 • 793 corsi • 35 località • 9’259 partecipanti • 201'213 ore di partecipazione Bellinzona, 31 maggio 2008
Le qualifiche professionali • Attestati di perfezionamento professionale • Diplomi cantonali • CFP (certificato di formazione pratica) = formazione pratica • AFC (attestato federale di capacità) = formazione professionale di base • APF (attestato professionale federale) = EP (esame professionale) per quadri intermedi • Diploma federale (maestria) = EPS (esame professionale superiore) (tutti i titoli dal diploma cantonale sono protetti) Bellinzona, 31 maggio 2008
Formazione di base e continua degli adulti Scuole professionali e altri enti formativi: • Corsi di perfezionamento - informatica, lingua tecnica, disegno, “civica”,… • Diplomi cantonali: - operatore programmatore CNC, pizzaiolo, creatore(?), … • Art. 33 (corsi AFC): periodo 2003/07 registrati 1560 casi, ogni anno circa 200 persone agli esami - 75% in corsi collettivi (muratori, cuochi, impiegati in logistica, impiantisti, impiegato di commercio, … - 25% inserimenti individuali (vetraio, operatore in automazione, estetista, agricoltore, giardiniere, …) • Corsi EP e EPS - Logistico, capo giardiniere, cuoco della ristorazione, custode, maestro pittore, … Bellinzona, 31 maggio 2008
Proposte in BOP + sostegno DFP www.bop.ch • 122 istituti censiti per il Ticino • Più di 1’000 proposte formative (potenziali) Bellinzona, 31 maggio 2008