100 likes | 306 Views
Modalità di Evacuazione in caso di Emergenza. Appena avvertito l'ordine d'evacuazione ( squilli brevi e ripetuti o allarme antincendio con suono continuo o avviso tramite altoparlante )
E N D
Modalità di Evacuazionein caso di Emergenza Appena avvertito l'ordine d'evacuazione (squilli brevi e ripetuti o allarme antincendio con suono continuo o avviso tramite altoparlante) le persone presenti nell'edificio dovranno immediatamente eseguirlo, mantenendo, per quanto possibile, la massima calma L'insegnante (o il chiudi-fila) prenderà il registro di classe e coordinerà con l’apri-fila le operazioni d'evacuazione, intervenendo dove necessario. Per garantire una certa libertà nei movimenti è necessario lasciare sul posto tutti gli oggetti ingombranti e fermarsi a prendere, se a portata di mano, un indumento per proteggersi dal freddo e/o dalla pioggia.
Gli studenti usciranno dall'aula, al seguito dello studente apri-fila, in fila indiana e tenendosi per mano, o appoggiando la mano sulla spalla di chi sta davanti. • Un tale comportamento, oltre ad impedire che eventuali alunni spaventati possano prendere la direzione sbagliata o mettersi a correre, contribuisce ad infondere coraggio. • L’ultimo ad uscire sarà il chiudi-fila, che si accerterà dell’uscita ordinata di tutti. • Prima di imboccare il corridoio verso l'uscita assegnata o il vano scale, l'apri-fila accerterà che sia completato il passaggio delle classi secondo le precedenze del piano.
Ecco, quali sono le cose da dire in una chiamata di soccorso ai Vigili del Fuoco: Sono …………………………………………………………………………………. (nome e qualifica) della Scuola ………………………………………………………...…………….. ubicata in ……TREVISO…………………via …………………………………… (città) (via e numero) (1.) nella scuola si è verificato ………………………………………………………. (descrizione sintetica della situazione)(2. e 3.) sono coinvolte ……………………………………………………………………… (indicare eventuali persone coinvolte e ferite) 1. Luogo dell'incidente: via, numero civico, città e, se possibile, il percorso per raggiungerlo. 2. Descrizione del tipo di incidente (incendio, esplosione, ecc.). 3. Entità dell'incidente (ha coinvolto un'aula, la biblioteca, ecc.).
NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI TERREMOTO • MANTIENI LA CALMA • Se ti trovi in un luogo chiuso: • Non precipitarti fuori. • Resta in classe e riparati sotto il banco, sotto l'architrave della porta o vicino ai muri portanti. • Allontanati dalle finestre, porte con vetri, armadi, perché cadendo potrebbero ferirti. • Se sei nei corridoi o nel vano delle scale rientra nella tua classe o in quella più vicina. • Dopo il terremoto, all'ordine d'evacuazione, abbandona l'edificio senza usare l'ascensore e ricongiungiti con gli altri compagni di classe nella zona di raccolta assegnata.
NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI TERREMOTO • MANTIENI LA CALMA • Se sei all'aperto: • Allontanati dall'edificio, dagli alberi dai lampioni e dalle linee elettriche perché potrebbero cadere e ferirti. • Cerca un posto dove non hai nulla sopra di te; se non lo trovi cerca riparo sotto qualcosa di sicuro come una panchina. • Non avvicinarti ad animali spaventati.
NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI INCENDIO • MANTIENI LA CALMA • Se l'incendio si è sviluppato in classe, • esci subito chiudendo la porta. • Se l'incendio è fuori della tua classe ed il fumo rende impraticabili le scale e i corridoi: • chiudi bene la porta e cerca di sigillare le fessure con panni possibilmente bagnati; • apri la finestra e, senza esporti troppo, chiedi soccorso; • se il fumo non ti fa respirare, filtra l'aria attraverso un fazzoletto, meglio se bagnato, e sdraiati sul pavimento (il fumo tende a salire verso l'alto).