80 likes | 291 Views
LA COMUNICAZIONE NELLE IMPRESE B TO B. La comunicazione. L’OBIETTIVO DELLA COMUNICAZIONE E’ DIFFONDERE E CREARE VALORE ECONOMICO. LA COMUNICAZIONE NON E’ SOLO COMUNICAZIONE AI MERCATI DI VENDITA. IMPORTANZA DELLA COMUNICAZIONE INTEGRATA
E N D
La comunicazione L’OBIETTIVO DELLA COMUNICAZIONE E’ DIFFONDERE E CREARE VALORE ECONOMICO LA COMUNICAZIONE NON E’ SOLO COMUNICAZIONE AI MERCATI DI VENDITA IMPORTANZA DELLA COMUNICAZIONE INTEGRATA (tanto più alta quanto maggiore è la complessità relazionale tra impresa e mercato di riferimento)
Nei mercati industriali c’è stretta correlazione tra comunicazione a supporto delle vendite del bene/servizio e comunicazione d’impresa Comunicazione d’impresa Comunicazione di prodotto
Brand equity=Notorietà, Associazioni, Immagine, Qualità percepita, Fedeltà
A I Q N Corporate brand equity BRAND EQUITY F Product brand equity A F N Q I
N A A I I Q Sales person equity F N Corporate brand equity BRAND EQUITY Q F Product brand equity A F N Q I
La comunicazione integrata Obiettivo generale è quello di migliorare le relazioni con i propri interlocutori (stakeholders) al fine di creare valore economico Comunicazione di marketing Comunicazione istituzionale Comunicazione interna Comunicazione economico-finanziaria Comunicazione personale
La dimensione personale della comunicazione nella relazione La comunicazione è lo strumento per ottenere i livelli di reciproco adattamento necessari a perfezionare, in uno scambio di risorse tangibili e/o intangibili, la relazione A F La comunicazione costituisce l’essenza della relazione tra impresa cliente e impresa fornitrice e garantisce la continuità delle relazioni nel lungo periodo