210 likes | 309 Views
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013 - Programma Operativo Nazionale: “Competenze per lo Sviluppo” finanziato con il Fondo Sociale Europeo. Annualità 2009-2010. PRESENTAZIONE PIANO INTEGRATO ANNUALITA’ 2009.
E N D
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013 - Programma Operativo Nazionale: “Competenze per lo Sviluppo” finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità 2009-2010
PRESENTAZIONE PIANO INTEGRATO ANNUALITA’ 2009 In riferimento alla Circolare AOODGAI/ 2096 del 03/04/2009 concernente il Programma Operativo citato in oggetto, a conclusione della valutazione effettuata dai nuclei di valutazione sulla base dei criteri indicati nella citata circolare e deliberati dal Comitato di Sorveglianza in data 7 dicembre 2007 risulta dichiarato ammissibili al finanziamento il Piano Integrato di Istituto presentato da questa Istituzione scolastica e deliberato (n°41) dal Consiglio di Istituto nella riunione del 23/04/2009
Azioni finanziate Obiettivo: F Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l'inclusione sociale Azione: F 1 Interventi per promuovere il successo scolastico per le scuole del primo ciclo Obiettivo: B Migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti Azione: B 1 Interventi innovativi per la promozione delle competenze chiave, in particolare sulle discipline tecnico-scientifiche, matematica, lingua madre, lingue straniere, competenze civiche (legalità, ambiente ecc.). Obiettivo: D Accrescere la diffusione, l’accesso e l’uso della società dell’informazione nella scuola Azione: D 1 Interventi formativi rivolti ai docenti e al personale della scuola, sulle nuove tecnologie della comunicazione
Progetti finanziati per laFormazione ALUNNI/GENITORI Obiettivo: F Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l'inclusione sociale Azione: F 1 Interventi per promuovere il successo scolastico per le scuole del primo ciclo Codice progetto F-1-FSE-2009-60 • MODULI ALUNNI • COMUNICARE L’INFORMAZIONE • FARE PER SAPERE • ACQUISIRE L’ECDL MODULO GENITORI APPRENDERE CON IL PC
Progetti finanziati per laFormazione ALUNNI/GENITORI Codice progetto F-1-FSE-2009-60 È stato così finanziato
Progetti finanziati per laFormazione ALUNNI Codice progetto F-1-FSE-2009-60 I moduli formativi progettati per gli alunni di scuola primaria (FARE PER SAPERE) e gli alunni di scuola secondaria di primo grado (COMUNICARE L’INFORMAZIONE - ACQUISIRE L’ECDL)) si caratterizzano come azioni di contrasto all’insuccesso scolastico determinato soprattutto dalla demotivazione e dall’insofferenza verso la scuola.
Progetti finanziati per laFormazione ALUNNI Codice progetto F-1-FSE-2009-60 I tre moduli alunni di 60 ore ciascuno mirano ad aumentare l’attrattività della scuola, a valorizzare le attività curricolari, le attitudini, leabilità e le conoscenze degli alunni acquisite in modo informale e non formale e a rispondere ai loro interessi, aspettative, capacità e alle competenze possedute ma non utilizzate.
Progetti finanziati per laFormazione ALUNNI/GENITORI Codice progetto F-1-FSE-2009-60 • Obiettivi del modulo COMUNICARE L’INFORMAZIONE scuola secondaria 1° • conoscere i processi della comunicazione • promuovere il pensiero utonomo • sviluppare un’informazione e comprensione critica • circa la natura e le categorie dei media, le tecniche da loro impiegate per costruire messaggi e produrre senso, i generi e i linguaggi specifici • saper lavorare nel e col gruppo
Progetti finanziati per laFormazione ALUNNI/GENITORI Codice progetto F-1-FSE-2009-60 • Obiettivi del modulo FARE PER SAPERE. scuola primaria: • Sollecitare e promuovere il ruolo di esperienze concrete nella • acquisizione di concetti fondamentali circa le scienze • Costruire un stazione metereologica • Saper risolvere problemi • Saper lavorare in gruppo • Favorire lo sviluppo dello spirito critico • Promuovere la non accettazione di affermazioni scontate, la messa in discussione di presupposti a priori, • Stimolare l’ascolto delle argomentazioni dell’altro.
Progetti finanziati per laFormazione ALUNNI/GENITORI Codice progetto F-1-FSE-2009-60 • Obiettivi del modulo ACQUISIRE L’ECDL scuola secondaria 1° • Acquisire competenze informatiche di base • Comprendere come il Computer possa essere • utilizzato per facilitare il proprio apprendimento • Operare con i programmi Office
Progetti finanziati per laFormazione GENITORI Codice progetto F-1-FSE-2009-60 Il modulo rivolto ai genitori APPRENDERE CON IL PC avrà la durata di 60 ore e coinvolgerà non meno di 20 genitori. Insegnare ai genitori come 'Appredere con il 'PC' è un modulo strettamente collegato con quello degli alunni (acquisire l'ECDL) si caratterizza come sostegno generale all’azione e al ruolo della scuola nel territorio e come promozione di atteggiamenti positivi nei confronti della scuola e dell’istruzione.
Progetti finanziati per laFormazione GENITORI Codice progetto F-1-FSE-2009-60 • Obiettivi del modulo APPRENDERE CON IL PC : • Saper risolvere problemi • Saper lavorare in gruppo • Acquisire competenze informatiche di base • Stimolare l’interesse all’innovazione tecnologica
Progetti finanziati per laFormazione Docenti B-1-FSE-2009-66 PROGETTARE UN CURRICULO VERTICALE D-1-FSE-2009-76 OPERARE E COSTRUIRE PROGRAMMI DIATTICI MULTIMEDIALI
Formazione Docenti Progetto: B-1-FSE-2009-66 PROGETTARE UN CURRICULO VERTICALE Il progetto mira a superare le tradizionali forme di aggiornamento, alla valorizzazione della professionalità docente, ad incidere sulle motivazioni. In questo contesto si prevede un forte raccordo con quegli Enti, deputati alla Ricerca nelle Metodologie Didattiche, ai quali si farà esplicita richiesta per l'elaborazione di un piano di attività il più possibile adeguato alla realtà dell'istituto
Formazione Docenti Il progetto B-1-FSE-2009-66 PROGETTARE UN CURRICULO VERTICALE è stato così finanziato
Formazione Docenti Progetto: B-1-FSE-2009-66 PROGETTARE UN CURRICULO VERTICALE Il modulo formativo di 50 ore progettato per tutti i docenti dell’ l'Istituto Comprensivo mira ad approfondire le competenze d'insegnamneto della lingua madre dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di primo grado. Si prevede lo sviluppo di un percorso formativo sulle metodologie didattiche e sulle competenze disciplinari necessarie a 'Progettare un CURRICOLO VERTICALE della lingua italiana'. Verranno approfondite tematiche selezionate in ragione della rilevanza specifica all’interno della disciplina
Formazione Docenti Progetto: B-1-FSE-2009-66 PROGETTARE UN CURRICULO VERTICALE • OBIETTIVI DEL MODULO: • acquisire competenze disciplinari • raccordare, nel rispetto dei relativi traguardi di competenza, il • curricolo dei tre ordini di scuola • progettare percorsi disciplinari curricolari “verticali” • promuovere la ricerca e la sperimentazIone.
Formazione Docenti D-1-FSE-2009-76 OPERARE E COSTRUIRE PROGRAMMI DIATTICI MULTIMEDIALI Tenendo conto conto che la conoscenza e l'uso dei linguaggi multimediali sono familiari alla generazione dei giovani e motivano e favoriscono in loro un apprendimento significativo e Il Progetto mira a superare una formazione teorica dei docenti sull’utilizzo delle tic nella didattica per favorirne l’utilizzo pratico e finalizzato a qualificare il processo d’insegnamento-apprendimento.
Formazione Docenti Il progetto D-1-FSE-2009-76 OPERARE E COSTRUIRE PROGRAMMI DIATTICI MULTIMEDIALI è stato così finanziato
Formazione Docenti D-1-FSE-2009-76 OPERARE E COSTRUIRE PROGRAMMI DIATTICI MULTIMEDIALI Il modulo formativo di 30 ore progettato per tutti i docenti dell’ l'Istituto Comprensivo Itrova, tra l'altro, un completamento nelle azioni autorizzate (laboratorio linguistico e informatico) nell'ambito del PON 2007-2013 finanziato dal FESR, “Ambienti per l’Apprendimento”, con specifico riguardo alle strumentazioni didattiche, all’allestimento di laboratori e al miglioramento degli ambienti scolastici.
Formazione Docenti D-1-FSE-2009-76 OPERARE E COSTRUIRE PROGRAMMI DIATTICI MULTIMEDIALI OBIETTIVI DEL MODULO: - consolidare competenze informatico-didattiche acquisite - stimolare l’innovazione dei saperi - facilitare lo sviluppo di conoscenze, abilità e competenze - migliorare la didattica - sostenere i docenti rispetto alle nuove modalità di insegnamento-apprendimento - favorire l’utilizzo delle ITC in funzione organizzativa e didattica dell’ambiente di apprendimento