280 likes | 885 Views
La politica di bilancio. Il bilancio pubblico. DEFINIZIONE DI BILANCIO Il bilancio è il documento che registra le entrate e le uscite dello Stato Il bilancio può essere in pareggio, in avanzo o in disavanzo Il bilancio è proposto da Governo e approvato dal Parlamento.
E N D
Il bilancio pubblico DEFINIZIONE DI BILANCIO • Il bilancio è il documento che registra le entrate e le uscite dello Stato • Il bilancio può essere in pareggio, in avanzo o in disavanzo • Il bilancio è proposto da Governo e approvato dal Parlamento
Tipi e principi del bilancio TIPI DI BILANCIO • Il bilancio è preventivo ( o di previsione) e consuntivo. • Il bilancio può essere annuale o pluriennale • Il bilancio preventivo può essere di competenza o di cassa. ( le entrate iscritte nel bilancio di competenza di un anno, ma non riscosse nello stesso anno, costituiscono i residui attivi, mentre le spese iscritte nel bilancio di competenza di un dato anno, ma non pagate nello stesso anno, costituiscono i residui passivi.)
Tipi e principi del bilancio PRINCIPI DI BILANCIO
Teoria sulla politica di bilancio • Lo stato deve tendere ad avere il BILANCIO IN PAREGGIO. • Secondo la teoria del doppio bilancio, il bilancio corrente deve essere in pareggio, mentre il bilancio in conto capitale può essere in disavanzo ( secondo questa teoria le spese correnti devono essere finanziate mediante le imposte, mentre le spese in conto capitale possono essere finanziate con il ricorso al debito pubblico). • Il pareggio di bilancio deve essere realizzato nell’arco di un intero ciclo economico. • Il bilancio è uno strumento di regolazione dell’economia. • L’uso del disavanzo di bilancio per regolarizzare l’attività economica è una politica anticongiunturale. • La teoria neoliberista auspica il tendenziale pareggio in bilancio.
Classificazione delle entrate e delle spese nel bilancio dello Stato ( criterio economico – funzionale ) • Il criterio economico-funzionale ( è quello che si usa ad oggi per comporre lo Stato ) tiene conto degli effetti che l’attività finanziaria dello Stato ( entrate e uscite) ha sull’attività economica del paese (sugli investimenti,sul reddito, sui prezzi) sia degli obiettivi che le spese dello Stato perseguono ( spese che lo Stato sostiene per la difesa, l’amministrazione della giustizia, ecc.).
Classificazione delle entrate e delle spese nel bilancio dello Stato ( criterio economico-gestionale ) • Dal 1998 al criterio economico-funzionale è stato aggiunto il criterio economico-gestionale che tiene conto dei centri di responsabilità amministrativa e degli obiettivi ( funzioni obiettivo) . Le entrate e le spese sono divise in unità previsionale di base corrispondente ad un centro di responsabilità amministrativa. • Dal 2007 è in atto un nuovo sistema di classificazione ovvero quello per MISSIONI ovvero grandi finalità perseguite con la spesa pubblica)
I risultati del bilancio italiano • Il Bilancio dello Stato Entrate finali = titolo I + titolo II + titolo III ( entrate ordinarie). Titolo IV accensione prestiti ( entrate straordinarie ) Spese finali = titolo I + titolo II ( spese ordinarie). Titolo III rimborso prestiti
I risultati del bilancio italiano • Il bilancio ha quattro risultati
La formazione del bilancio preventivo e consuntivo • Elaborazione e presentazione di bilancio • Il MEF elabora lo stato di previsione delle entrate. • Ogni ministero elabora le spese e le manda alla Ragioneria dello Stato. • Il CIPE elabora lo schema di bilancio. • Il MEF sottopone lo schema di bilancio al Consiglio dei Ministri. • Il Consiglio dei Ministri delibera il bilancio. • Il MEF presenta il bilancio, entro il 30 settembre, al Parlamento . • Il MEF entro il 30 giugno presenta il rendiconto generale ( bilancio consuntivo )