170 likes | 320 Views
AlpFUTUR – Futuro dei pascoli d’estivazione nella Svizzera. Progetto collettivo di AlpFUTUR. Economia alpestre svizzera. 1/9 della superficie svizzera 466’000 ha 7’336 aziende d‘estivazione 92 mio. fr. contributi d‘estivazione : 4 % dei pagamenti diretti
E N D
AlpFUTUR – Futuro dei pascoli d’estivazione nella Svizzera Progetto collettivo di AlpFUTUR Società agricola del Moesano, S. Vittore, 23.04.09
Economia alpestre svizzera • 1/9 della superficie svizzera • 466’000 ha • 7’336 aziende d‘estivazione • 92 mio. fr. contributi d‘estivazione:4 % dei pagamenti diretti • Multifunzionalità dei pascoli alpestri e delle aziende alpestri • Aumento delle superfici di pascoloe delle capacità lavorative delle aziende principali • Elevata biodiversità • Riduzione dei pericoli della natura • Importanti elementi del paesaggio rurale svizzero Società agricola del Moesano, S. Vittore, 23.04.09
Futuro dell‘ economia alpestre? • Sviluppo bipolare dell‘utilizzazione • Diminuzione della superficie alpestre ...→ Estensificazione e compito • ... però il numero degli animale è rima-sto invariato → in parte intensificazione • Rimangono tante domande • Non si sa a quanto ammonterà ladiminuzione delle superfici alpestri infuturo • Non si sa come il cambiamentoclimatico possa influire sull‘estivazione • Manca la visione sull‘attualesituazione della Svizzera • ecc. Società agricola del Moesano, S. Vittore, 23.04.09
Progetto collettivo AlpFUTUR • Obiettivi • Presentare prospettive di utilizzazionefutura dei pascoli alpestri • Trarre conclusioni su necessitàd‘azione e necessità di raccomandazioni • In realizzazioni di progetti concreteesaminare nuove pratiche e strategie di mercato • Per poi metterle a disposizione dellapratica • Informare l‘opinione pubblica su im-portanti risultati: vaste pubblicazioni, film • Valore aggiunto grazie al coordinamen-to/sintesi Società agricola del Moesano, S. Vittore, 23.04.09
AlpFUTUR: Organizzazione & interessati MediaProductionsZürich Società agricola del Moesano, S. Vittore, 23.04.09
AlpFUTUR : 18 progetti parziali • Un progetto collettivo • coordinamento & sintesi • stretta collaborazione tra l’amministrazione e la pratica • 2009 - 2013 • Stato del progetto • 8 progetti parziali iniziano nella primavera 2009 • per gli altri progetti parziali si cercano ancora fonti di finanziamento • Fondation Sur-la-Croix • Stiftung Ernst Göhner • UFAG • Sophie und Karl Binding-Stiftung • Armasuisse Immobilien • Stiftung Drittes Millennium • ARE • Service de l'agriculture VS • Zentralschweizer Milchproduzenten ZMP • Ricola AG Società agricola del Moesano, S. Vittore, 23.04.09
Regioni oggetto di studi di casi • Svizzera francese (Regione non ancora definita) • Obersimmental o Diemtigtal • Baltschieder-,Visper-, Nanz- e Saastal • Parti del CantonObwaldo • Distretto Moesa • Engadina Bassa 4 6 1 2 5 3 • Stato di pianificazione: 03.2009 Società agricola del Moesano, S. Vittore, 23.04.09
Progetti parziali 1 e 2 • 1 Pascolo: sistemi di pascolo & utilizzazione minima • Migliorare i metodi di valutazione del potenziale foraggero • Sviluppare nuovi sistemi di pascolo:pascoli misti (bovini / ovini, bovini / caprini) • Forme di utilizzazione minima (pacciamatura, sfalcio, pascolo) • 2 Intensità di sfruttamento: sotto-/sovrasfruttamento • Come si riconosce il sotto- e il sovrasfruttamento? • Quali fattori portano a questi problemi? • Determinazione delle superfici in pericolo • Raccomandazioni? Società agricola del Moesano, S. Vittore, 23.04.09
Progetti parziali 3 e 4 • 3 SYSTALP: piano di lavorazione/coltivazione • Quali sistemi di economia alpestre esistono? • Cosa bisogna fare per mantenere buoni sistemi? • Cosa bisogna fare per adattare sistemi meno adatti? • 4 Clima: cambiamento di sfruttamento e cambiamento climatico • Come si ripercuote il cambiamento? • Quali superfici saranno ancora sfruttate fra 50 anni? • Cosa significa dal profilo deipericoli della natura? • Cosa significa per la composizione botanica? Società agricola del Moesano, S. Vittore, 23.04.09
Progetti parziali 5 e 6 • 5 Qualità: biodiversità e paesaggio • Come si può determinare la qualità della biodiversità? • Come si può misurare la qualità del paesaggio? • Che relazione c’è tra turismo e paesaggio rurale? • 6 Fusione degli alpi: raggruppamenti aziendali • Sintesi sulla pratica in Svizzera • Quali criteri vengono applicati? • Quali sono le ripercussioni sul paesaggio? • Cosa ci si può aspettare dal futuro? Società agricola del Moesano, S. Vittore, 23.04.09
Progetti parziali 7 e 8 • 7 ALPIS: sistema d’informazione alpestre • Concetto per aggiornare catasti alpestri antiquati • Coordinamento dei diversi progetti cantonali • In alternativa: pianificazione della realizzazione nei diversi Cantoni • 8 InnovAlp: innovazioni sull’alpe • Identificazione dei buoni esempi • Proposte per adattamenti della gestione aziendale, della produzione e dello smercio • Realizzazione di progetti pilota Società agricola del Moesano, S. Vittore, 23.04.09
Progetti parziali 9 e 10 • 9 Economia alpestre: strumento analitico • Strumento di calcolo che mostra le relazioni economiche e consente di pianificare e attuare migliorie • 10 Prodotti: mercati e innovazioni • Analisi della domanda e dell’offerta • Analisi del valore aggiunto dei prodotti "label" • Concetto per una "label" per prodotti dell’alpe • Immissione sul mercato di 2 o 3 prodotti Società agricola del Moesano, S. Vittore, 23.04.09
Progetti parziali 11 e 12 • 11 Formaggio d’alpe: criteri per una buona qualità • Cosa s’intende per buona qualità? • Quale contributo forniscono il personale dell’alpe e gli addetti alla stagionatura per la qualità? • Quali sono i motivi all’origine dei problemi di qualità? • 12 Economia regionale:importanza dell’economia alpestre • Analisi delle prestazioni preliminari (significato per il settore della costruzione) • Valore aggiunto dell’economia alpestre? Quali prodotti? Quali tipi di alpe? • Domanda dei turisti di offerte nel campo del turismo? • Analisi delle offerte nel turismo alpestre Società agricola del Moesano, S. Vittore, 23.04.09
Progetti parziali 13/14 e 15 • 13/14 Analisi politica: valutazione degli strumenti • Valutazione dell’ordinanza sui contributi d’ estivazione (OCEst): Effetto? Costi nei Cantoni? • Fattori che determinano la domanda delle poste animali sugli alpi? • Calcolo di simulazione per la domanda futura • 15 Società: esigenze e obiettivi • Determinazione delle esigenze dei diversi gruppi della società nei confronti dell’economia alpestre e del paesaggio rurale • Differenze tra alpigiani, popolazione della regione, gente di città, turisti,…? Società agricola del Moesano, S. Vittore, 23.04.09
Progetti parziali 16 e 17 • 16 Alpigiani: mercato del lavoro e formazione • Quali sono i fattori che rendono attrattivo il lavoro sull’alpe? • Com’è la qualificazione e la formazione del personale? Cosa è necessario? • La formazione deve venire adattata? • In futuro ci sarà abbastanza personale? • 17 Edifici: valore storico-culturale • Come ci si deve comportare con edifici di valore storico-culturale? • Come si riconosce il valore? • Come si deve comportarsi se le esigenze di sfruttamento cambiano? Società agricola del Moesano, S. Vittore, 23.04.09
Progetti parziali 18 e 19 • 18 Infrastruttura: sfide • Situazione giuridica e incentivi finanziari:differenze tra i Cantoni? • Cambiamenti negli ultimi 10-15 anni? • Ripercussioni sull’intensità dell’utilizzazione, redditività, biodiversità e turismo? • Conflitti a livello d’infrastrutture? • Buoni esempi? • 19 Film: risultati per un vasto pubblico • Documentario: i risultati più importanti di AlpFUTUR • Per il vasto pubblico, scuole, manifestazioni … Società agricola del Moesano, S. Vittore, 23.04.09